RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

VIDEO San Giovanni, è la notte dei fuochi più belli del Lago di Como: code lunghissime sulla Regina

E’ l’evento principe di inizio estate sul Lago di Como e infatti sin dal pomeriggio sulla statale Regina si registrano lunghissime code di auto. La direzione è ovviamente quella: Ossuccio – nel comune di Tremezzina – per l’imperdibile Sagra di San Giovanni in programma oggi sabato 22 giugno e domenica 23 (meteo permettendo, visto che sono annunciati temporali). Nei due articoli che alleghiamo appena qui sotto, la cronaca della serata (turbolenta).

Lago di Como, i fuochi di San Giovanni e l’incendio dell’Isola Comacina: le foto e video straordinari per chi non c’era

I fuochi di San Giovanni sul Lago di Como, magia ma anche tanti beffati: “Noi ce ne siamo andati”

 

I fuochi d’artificio di questa occasione (nelle immagini d’archivio in pagina) sono famosi ben oltre la provincia di Como, uno spettacolo che illumina l’Isola Comacina e che attira ogni anno migliaia di persone.

Per la cronaca, anzi per la storia, l’evento ricorda i fatti del 24 giugno 1169, quando il Barbarossa con l’appoggio di Como diede fuoco proprio all’unica Isola del Lario con la successiva fuga degli isolani che si rifugiarono a Varenna.

Gli organizzatori e il Comune di Tremezzina avevano inviato tutti a raggiungere molto per tempo Ossuccio e le località vicine da cui si può comunque godere dello spettacolo pirotecnico.

Ma si sa, la statale Regina è sempre quella e la gente tantissima. Dunque, inevitabili sono state le lunghe code e le attese, con diverse persone che in alcuni momenti sono anche scese dalle vetture incolonnate (nel video girato oggi sabato 22 giugno, la zona di Brienno). Per inviare foto e video: whatsapp 335.8366795 oppure la mail redazionecomozero@gmail.com o la pagina facebook.

Ma ecco il programma dei due giorni e tutte le informazioni utili riguardo la viabilità e i parcheggi.

SABATO 22 GIUGNO

Oggi, 22 giugno, dalle 19, il parco comunale in località Ossuccio ospiterà la serata gastronomica- danzante, organizzata grazie alla collaborazione dell’Associazione Turistica Tremezzina. Alle 22.30 si terrà il tradizionale spettacolo pirotecnico – musicale e la rievocazione storica dell’incendio dell’Isola. La “Zoca de L’Oli” si illuminerà quindi di luce e colori.

DOMENICA 23 GIUGNO

A causa delle avverse previsioni meteo previste per domenica 23 giugno la solenne processione per l’isola (con imbarco sul battello in partenza dal pontile di Campo) è annullata. La Santa Messa si terrà presso la Chiesa Parrocchiale di S.Eufemia in località Ossuccio, con il seguente programma: alle 9.30, Ossuccio, ritrovo presso la Chiesa Parrocchiale di S. Eufemia ed esibizione del corpo musicale “Vittorio Veneto” di Tremezzina. Alle 10, Ossuccio, celebrazione della Santa Messa. Al termine della funzione religiosa, avrà luogo l’esibizione della Fanfara del III Reggimento Carabinieri Lombardia – Milano.

Alle 19, serata gastronomica – danzante sempre presso il parco comunale in località Ossuccio.

LE STRADE CHIUSE
La statale Regina chiuderà al traffico tra Colonno e Lenno alle auto dalle 20 alle 24. Percorso alternativo: Argengno – Centro Valle Intelvi – Laino – Porlezza – Menaggio – Lenno. Il transito sarà comunque concesso ai Residenti sulla Statale Regina e nelle strade comunali.

Gli ospiti dei residenti ad Ossuccio in possesso di PASS potranno transitare nelle strade comunali per recarsi nei posti auto di proprietà privata entro le 20, prima della chiusura della Statale Regina.

Per i non residenti l’accesso con autoveicoli e moto sulla strada comunale sarà consentito esclusivamente per parcheggiare nelle aree previste dall’organizzazione, con apposito PASS.

I PARCHEGGI
I posti auto (e per le moto) messi a disposizione attraverso tremezzinatourism sono terminati. È possibile eventualmente parcheggiare negli appositi spazi dei Comuni adiacenti più a nord di Tremezzina – se disponibili – e a recarsi ad Ossuccio con il servizio di navetta gratuito, disponibile nella tratta Menaggio-Lenno e ritorno.

I BUS NAVETTA
Sarà attivo a partire dalle 19 e fino alle 22 un servizio gratuito navetta per il trasporto persone da Menaggio a Lenno. A partire dalle 23.30 e fino alle ore 01.00 il servizio navetta effettuerà, a riempimento, la tratta inversa Lenno – Menaggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

20 Commenti

  1. A mio parere,
    Radio Como zero…. pensavo fosse una radio democratica , una radio aperta al pubblico dove la gente educata può dire la sua .
    Invece mi devo ricredere e una radio a mio parere chiusa dove pubblicano solo informazioni di gossip di paese !!

  2. Organizzazione vergognosa. Fatta la fila in auto per 70 minuti, arrivati a Osuccio siamo tornati indietro a Como per non subire ulteriori disagi. Eventi così partecipati non possono essere lasciati in preda al caos. Una vergogna a cielo aperto

  3. Il primo annuncio che avvisava del rinvio dei fuochi non appena smetteva di piovere è stato alle 23.00 mezz’ora dopo l’orario di inizio previsto, quando il pubblico iniziava a lamentarsi perché non si sapeva se c’erano o meno. Alle 23.35 dopo aver preso tanta acqua, mi sono arreso e ho ripreso la strada di casa in moto. Ma dei fuochi neanche l’ombra. Forse saranno iniziati 5 minuti dopo la mia partenza, se jon altro per accontentare chi aveva speso un sacco di soldi tra parcheggio e serata al bar o ristorante. (Parcheggio per moto euro 7,00 trovata seppellita da altre 500 moto).

  4. Ma c’è ancora gente che frequenta il lago di Como? Senza servizi, attese lunghe ai traghetti , bastonate nei ristoranti ecc.. ecc. Lasciateli li da soli. Cambiate itincerari.

    1. Pur concordando che bisogna sicuramente migliorare su molte cose nel nostro lago, le persone che esprimono una certa arroganza e superbia (chissà poi da che luogo verranno…) possono tranquillamente evitare di venire che ce ne faremo una ragione……

  5. Ciao a tutti,
    Dopo un oretta di pioggia inizialmente intensa per poi attennuarsi gradualmente e terminare intorno le 23.
    Ci sono state due comunicazioni di servizio la prima poco dopo le 22:30 nel mentre che stava ancora piovendo che non appena avrebbe smesso di piovere, ci sarebbero stati i fuochi pirotecnici.
    Alcuni minuti dopo le 23 è stato comunicato che ringraziavano per l’attesa e che lo spettacolo pirotecnico inizierà alle 23:30.
    Infatti dalle 23:30 hanno iniziato a dare inizio allo spettacolo con i canonici segnali sonori pirotecnici ed in seguito è iniziato l’audio con la presentazione dello spettacolo pirotecnico.

    Nell’insieme sempre emozionante e suggestivo lo spettacolo pirotecnico, con il magnifico panorama sul Lago di Como e dell’Isola Comacina.

    1. Hai perfettamente ragione vendono solo il panorama non ci sono mezzi per muoversi auto imballate senza servizi e parcheggi e così da Trent anni che stanno a costruire e demolire la passeggiata fate come ad Alassio non andateci più non ci sono locali in città dopo le 19 Como si spegne ci sono solo vecchi e bambini non c’è turismo del divertimento non ci sono mai stati locali dopo cena disco piano bar bisogna andare a Lugano o Milano e questi comaschi che non investono nella logistica che il comune ha tolto parcheggi liberi accessibili chiuso il centro senza alcun servizio di superficie ai lidi e mezzi per spostarsi ristoranti e negozi carissimi. Non andateci più

  6. Molto belli i fuochi, meno la musica, con brani vetusti buttati lì a casaccio e senza alcun collegamento tra loro e lo spettacolo pirotecnico, che hanno in parte rovinato l’atmosfera magica.

  7. Ma scusate, li hanno fatti o non li hanno fatti sti fuochi alla fine? Io ero a lezzeno e sono andato via alle 23,14 perche’ non erano ancora iniziati

    1. Davvero non lo hanno fatti? Allora le immagini di questo video di che anno sono? Ma pioveva e li hanno annullati?
      Grazie e buona giornata. Giovanna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo