RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Cultura e Spettacolo

Come nasce un profumo: esperienza sensoriale al Museo della Seta di Como. Poi il 31 il saggio “Italy&Moda”

Domenica 26 maggio al Museo della Seta di Como si terrà un’esperienza davvero particolare, un’esperienza sensoriale condotta da Antonella Fontana, all’interno del progetto Storie di Lago, che permette di visitare con una particolare convenzione il nostro Museo, il Museo del Ciclismo del Ghisallo e il Museo Barca Lariana di Pianello del Lario a un prezzo speciale.

Il laboratorio sarà un evento che si ispira agli abiti, alle stoffe e ai disegni custoditi nell’archivio museale, dedicato all’evocazione dell’eleganza e della preziosità di un materiale nobile come la seta, rispecchiate in un ideale dialogo di raffinatezza, che costituirà il tema della nostra narrazione, da quelle di un altro accessorio unico, effimero e sofisticato come il profumo.

Durante il laboratorio si potranno imparare le basi per la realizzazione di composizioni profumate e si avrà la possibilità di creare delle fragranze personali utilizzando note floreali e gourmand. Ogni profumo sarà un omaggio alle suggestioni del luogo e in perfetta armonia con la stagione primaverile.

Il laboratorio è proposto su due turni, primo turno dalle 10:00 alle 13:00 // secondo turno dalle 14:30 alle 17:30 per un massimo di 10 partecipanti per turno. L’esperienza è gratuita ed è gradita prenotazione entro venerdì 24 maggio scrivendo all’indirizzo mail prenota@museosetacomo.com.

Sempre al Museo della Seta, ma questa volta il prossimo 31 maggio, verrà presentato il saggio “Italy&Moda. Creatività, Bellezza e Sostenibilità” alle ore 18.00. Il saggio di Roberta Redaelli, una ricerca sul campo, attraverso analisi e interviste ai protagonisti della filiera tessile/moda fornisce una serie di risposte, intrecciando molteplici narrative. Esempi dal territorio, che riportano persone, valori e individualità al centro di un mondo solo apparentemente effimero.

Sostenibilità è la parola chiave per capire il presente e per costruire il futuro. Tuttavia negli ultimi anni il suo significato sembra essersi diluito nelle difficoltà del momento storico, tanto da far evaporare il rapporto fra etica ed economia. Specialmente nel sistema moda, uno dei principali inquinanti del Pianeta.

Il saggio parte dal distretto tessile comasco, territorio che si fonda sulla bellezza dell’arte e del lusso, e si focalizza sul capitale umano e sull’impegno concreto di chi “fa moda” quotidianamente. Analisi ad ampio raggio, non vuole essere un manuale di istruzioni, ma un dialogo aperto e critico con chi fa o ha iniziato a fare sostenibilità davvero. La conversazione sarà introdotta da Maria Grazia Sassi, consigliere nazionale ANCI, e condotta da Marilena Lualdi, giornalista.

I relatori dell’evento sono: Simona Roveda, Co-founder di LifeGate e Presidente del Teatro Sociale di Como, Enrica Arena, Co-founder di Orange Fiber, Graziano Brenna, Presidente di Fondazione Setificio e titolare della Tintura Filati Portichetto SRL, Andrea Taborelli, CEO di Tessitura Serica A.M. Taborelli SRL e Presidente del marchio For Textile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo