RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo

Como, gli splendidi vent’anni di Coop Attivamente, primi festeggiamenti: doppio appuntamento al Sociale e c’è anche Alberto Pellai

Coop AttivaMente, fondata e diretta da Jacopo Boschini, il 20 maggio tornerà sul palcoscenico del Teatro Sociale di Como con un importante evento organizzato da CAOS, il suo Centro Studi sull’Adolescenza. L’evento, patrocinato dal Comune di Como e con il contributo del Rotary Club Como Baradello, prevede due momenti distinti: uno mattutino rivolto alle scuole e uno serale aperto al pubblico. Alle 11:00 Valerie Moretti ed Erika Renai terranno il primo incontro, a partecipazione gratuita, riservato agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di II grado: Porterò la luce che è leggera – Confronto tra gli adolescenti di Shakespeare e gli adolescenti di oggi.

La stessa sera, alle 20:30, si terrà una conferenza con Alberto Pellai, Valerie Moretti ed Erika Renai. L’incontro Il pensiero vissuto – Riflessioni a due voci sull’avventura del crescere sarà aperto al pubblico, con ingresso a pagamento. Porterò la luce che è leggera – Confronto tra gli adolescenti di Shakespeare e gli adolescenti di oggi La psicopedagogista Valerie Moretti e l’attrice Erika Renai condivideranno la scena per un evento riservato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori.

Erika interpreterà le parole di Romeo e Giulietta di Shakespeare, Valerie restituirà ai ragazzi i risultati emersi da FONÈS, il questionario realizzato da CAOS, il Centro Studi sull’Adolescenza di AttivaMente (ne avevamo parlato qui). Un incontro a metà tra riflessione condivisa e spettacolo.

Attraverso le parole di Shakespeare e le storie dei suoi personaggi ci si interrogherà su ciò che si muove dentro e attorno ai giovani: l’amore, certo, ma anche i valori, le relazioni con gli adulti, i sogni, la costruzione dell’identità e le prospettive per il futuro. L’appuntamento mattutino non sarà solo un’occasione per comprendere un grande classico del teatro, ma si proporrà anche come uno strumento per indagare emozioni, domande ed esperienze di vita.

Il pensiero vissuto – Riflessioni a due voci sull’avventura del crescere

Il secondo incontro della giornata (ore 20:30) vedrà la partecipazione di Alberto Pellai e Valerie Moretti, e le incursioni teatrali di Erika Renai. La serata sarà un’occasione preziosa per riflettere su ciò che può accadere quando vissuto personale e pensiero educativo entrano in conflitto tra loro. Capita più spesso di quanto immaginiamo: eventi, emozioni, valori, abitudini quotidiane, possono influenzare il nostro modo di educare rendendolo meno efficace.

Ma con qualche nuovo strumento e con maggiore consapevolezza, possiamo accompagnare i giovani in modo più significativo e presente nel loro percorso di crescita. Sarà quindi una serata di pensiero e di emozione.

Erika, attingendo a piene mani dalle opere di Shakespeare, offrirà spunti evocativi da cui prenderà forma il dialogo tra Alberto e Valerie in un confronto dinamico, utile ad esplorare la complessità dell’adolescenza contemporanea. Un intreccio tra passato e presente, riflessione e vissuto, per contribuire alla costruzione di una comunità educante più consapevole e attenta.

Con questo evento, AttivaMente e il suo Centro Studi CAOS confermano la volontà di essere un punto di riferimento per gli adolescenti e per chi si interessa e si occupa del loro accompagnamento verso l’età adulta. AttivaMente torna dunque a calcare il palcoscenico di uno dei luoghi simbolo della cultura cittadina, con una giornata tutta dedicata alla riflessione e al confronto. Un’occasione speciale, che segna anche l’inizio dei festeggiamenti per un traguardo importante: nel 2025 la cooperativa compie vent’anni. Vent’anni di idee, di incontri, di spettacolo e partecipazione.

Data: 20 maggio 2025

Luogo: Teatro Sociale di Como (Piazza Verdi 1)

Programma della giornata:

ore 11:00 | incontro gratuito riservato alle scuole secondarie di II grado: Porterò la luce che è leggera – Confronto tra gli adolescenti di Shakespeare e gli adolescenti di oggi

ore 20:30 | conferenza aperta al pubblico, con ingresso a pagamento: Il pensiero vissuto – Riflessioni a due voci sull’avventura del crescere

Biglietti per Il pensiero vissuto: disponibili a 10€ presso la biglietteria del Teatro Sociale di Como (Piazza Verdi 1) oppure online questo link.

Per richiedere informazioni invitiamo a contattarci ai seguenti recapiti:
031.6871771 | 351.9624891 | info@coopattivamente.it

IL PENSIERO VISSUTO - 20.05
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo