RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Cultura e Spettacolo

Dalla Brianza al Lago di Como, in Lombardia 5 province aprono le ville da sogno: visite, eventi e degustazioni

Dopo il grande successo dell’edizione primaverile, che ha registrato ben 25.500 presenze, ritorna l’attesissimo appuntamento con “Ville Aperte in Brianza – Edizione Autunno 2025”. L’iniziativa, giunta alla sua ventunesima edizione, aprirà le porte di oltre 200 gioielli architettonici in 90 comuni distribuiti tra le province di Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Varese, Lecco e Como. L’evento si terrà nei fine settimana dal 20 settembre al 5 ottobre 2025, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire ville di delizia, giardini, palazzi e beni culturali spesso inaccessibili.

Promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza, la manifestazione si conferma un progetto corale che unisce enti, associazioni e cittadini. Come recita il claim dell’evento, “ConVOI” racchiude le finalità identitarie della rassegna: Connettere, Visitare, Osservare e Imparare.

Palazzo Trotti di Vimercate: il simbolo dell’edizione autunnale

L’edizione 2025 ha scelto come villa simbolo Palazzo Trotti di Vimercate, uno dei più rappresentativi esempi di residenza nobiliare del Settecento. Dal 1862 sede del Comune di Vimercate, l’edificio si distingue per l’eccezionale stato di conservazione degli affreschi e la ricchezza degli interni, che lo rendono un autentico gioiello del barocco lombardo e una preziosa testimonianza di lusso e storia.

Un programma ricco per un pubblico vario

Il programma autunnale offre un calendario variegato per persone di tutte le età. Si spazia da visite guidate e concerti a degustazioni e attività dedicate ai più piccoli, con l’obiettivo di promuovere un turismo culturale di prossimità.

Iniziative per famiglie e bambini

Un’attenzione particolare è rivolta alle famiglie, con spettacoli, laboratori e avventure pensate per i più giovani. Tra le proposte spiccano:

  • “C’era una volta in Reggia”: spettacolo teatrale al Teatro di Corte della Villa Reale di Monza, a cura di L’Arca di Noe APS e Equivochi compagnia teatrale. Il Maggiordomo si imbatte in un evento straordinario, con i ritratti storici che prendono vita per raccontare storie e aneddoti legati alla Reggia.
  • “Echi di fate e sussurri di storie”: un percorso-spettacolo immersivo a Villa Zari a Bovisio Masciago.
  • “Gli Enigmi delle Piramidi”: un percorso-gioco nel Parco del Curone, con partenza da La Valletta Brianza.

Ville Aperte per Tutti: percorsi accessibili e inclusivi

L’iniziativa “Senso Comune”, promossa dal Consorzio Desio Brianza, propone percorsi di inclusione con visite guidate dedicate a persone con disabilità. Inoltre, la collaborazione con l’Associazione dEntrofUori ars vedrà gli ospiti della Casa di Reclusione di Opera esporre a Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno opere d’arte dedicate al papavero, simbolo di pace e memoria.

Le Vie del Gusto: sostenere le eccellenze del territorio

Per la prima volta, “Ville Aperte in Brianza” celebra le eccellenze agroalimentari del territorio. Il programma include visite guidate con degustazione a tre aziende storiche:

  • Macelleria Salumeria Beccalli (Costa Masnaga)
  • Prosciuttificio Marco d’Oggiono Prosciutti
  • Gruppo Meregalli (Monza), con la visita all’ex Convento di Santa Margherita, legato alla figura della Monaca di Monza.

Inoltre, domenica 28 settembre, il Parco di Villa Filippini a Besana Brianza ospiterà un market enogastronomico con produttori locali, dove sarà possibile degustare e acquistare prodotti a chilometro zero.

Giubileo 2025: Itinerari della Fede

In occasione dell’Anno Santo, la manifestazione propone percorsi dedicati alla fede. L’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha promosso 16 itinerari di pellegrinaggio verso le Chiese giubilari. Un cammino speciale, esclusivo per i partecipanti di Ville Aperte, si svolgerà nella provincia di Lecco. Inoltre, l’associazione Il Volto Ritrovato presenta la mostra “VeLo: La Veronica e la Lombardia”, un’esposizione diffusa che invita a riscoprire le più antiche rappresentazioni della Veronica romana.

Nuove connessioni e collaborazioni di rilievo

L’evento si arricchisce grazie a nuove sinergie con importanti realtà culturali e festival, tra cui:

  • “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” con l’Associazione Pianura da Scoprire.
  • Sinergie con tre festival locali: Festival del Parco di Monza, MedFest e Festival delle Geografie.
  • Collaborazione con Fondazione FS per l’apertura straordinaria della Saletta Reale della stazione ferroviaria di Monza.

Le dichiarazioni dei protagonisti

“Ville Aperte è molto più di una manifestazione culturale: è un progetto corale che nasce dalla sinergia tra enti pubblici, associazioni, realtà private e cittadini,” ha dichiarato Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e della Brianza. “Il motto ‘ConVOI’ rappresenta perfettamente lo spirito con cui la Provincia MB promuove questa iniziativa: connettere territori e persone, visitare luoghi straordinari, osservare con occhi nuovi il nostro patrimonio e imparare a custodirlo insieme.”

Soddisfazione anche dal Presidente della Provincia di Lecco, Alessandra Hofmann, che sottolinea: “Ville Aperte si conferma ancora una volta un’occasione unica per conoscere, promuovere e valorizzare il patrimonio storico-artistico e paesaggistico delle nostre comunità locali.”

Informazioni utili

Tutte le informazioni, il programma completo e i dettagli per le prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.villeaperte.info.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo