Il Festival Como Città della Musica torna per la sua 18ª edizione, confermandosi uno degli eventi culturali più attesi dell’estate. Diretto e organizzato dal Teatro Sociale di Como-AsLiCo, in collaborazione con la Società dei Palchettisti e con il contributo del Comune di Como, il festival animerà la città dall’1 al 13 luglio 2025 con un programma ricco di spettacoli di grande rilievo, ispirati al tema Recondita armonia, tratto dall’opera Tosca di Giacomo Puccini.
Appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e dello spettacolo dal vivo, il festival è un evento che ogni anno trasforma il territorio in un palcoscenico diffuso, capace di intrecciare musica, teatro e arte in un’esperienza unica e coinvolgente. Ad inaugurare il Festival sarà proprio Tosca, nell’ambito della XI edizione di 200.Com Un progetto per la città, che vedrà il coinvolgimento artisti professionisti e cittadini appassionati di musica nella produzione di un’opera lirica di grande impatto. L’opera andrà in scena nell’Arena del Teatro Sociale con quattro rappresentazioni: giovedì 3, sabato 5 e lunedì 7 luglio alle ore 21.30, con un’anteprima speciale dedicata ai giovani Under30 martedì 1 luglio.
La produzione vedrà la direzione d’orchestra di Manuela Ranno e la regia di Davide Marranchelli, con un cast d’eccezione che includerà Alessia Panza nel ruolo di Floria Tosca, Max Jota come Mario Cavaradossi e Jun Young Choi nei panni del barone Scarpia.
La scenografia e i costumi saranno curati da Anna Bonomelli, mentre le luci porteranno la firma di Gianni Bertoli. Insieme al team creativo e ai cantanti professionisti, ovviamente non mancherà il Coro 200.Com con più di 200 cantori amatoriali, cuore del progetto partecipativo di AsLiCo, diretti dal M° Massimo Fiocchi Malaspina.
Sabato 3 maggio alle ore 11.00 in platea, il musicologo Fabio Sartorelli terrà l’incontro ad ingresso libero Aspettando… Tosca per raccontare al pubblico i segreti dell’opera di Giacomo Puccini. Per il secondo titolo, il Festival si sposterà all’interno del Teatro dove verrà ospitato mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, l’acclamato gala Stars of Ballet, promosso da Youth Grand Prix (YGP), il più grande concorso internazionale di borse di studio per la danza classica al mondo.
Lo spettacolo a Como presenterà il format distintivo del Gala YGP, con un cast di stelle internazionali del balletto provenienti dalle principali compagnie di danza, come Maria Khoreva, prima ballerina del Mariinsky Ballet di San Pietroburgo e già partner di Roberto Bolle in Caravaggio, Shale Wagman del Corpo di ballo dell’Opéra national de Paris, Constantine Allen del Dutch National Ballet, Vsevolod Maievskyi solista dell’English National Ballet, Yana Peneva di Stuttgart Ballet, e ancora altri Artisti della American Ballet Theatre Studio Company, affiancati da alcuni dei giovani ballerini più promettenti del panorama mondiale. I momenti salienti del programma includono la YAGP ICE – International Contemporary Ensemble, con coreografie come Echad Mi Yodea di Ohad Naharin, il celebre Bolero X di Shahar Binyamini e Rossini Cards di Mauro Bigonzetti.
Il Festival proseguirà venerdì 11 luglio con il secondo grande appuntamento del Progetto 200.Com: Carmina Burana di Carl Orff, presentato in forma di concerto nella versione per due pianoforti e percussioni. La celebre cantata scenica vedrà la partecipazione del soprano Sabrina Sanza, del tenore Giacomo Leone e del baritono Carlo Sgura, accompagnati dal Coro 200.Com e dal Coro Voci bianche del Teatro Sociale, sotto la direzione di Massimo Fiocchi Malaspina.
A chiudere la rassegna, sabato 12 luglio, sarà A- real, una serata speciale organizzata da SFM srl, dedicata ai giovani, che unisce musica e street food per un’esperienza immersiva e coinvolgente. Per la terza edizione del progetto vi sarà una collaborazione con Olo Creative farm che renderanno viva la facciata del teatro, grazie ad una proiezione che immergerà i ragazzi in una magica atmosfera. Gli artisti si esibiranno non da un classico palco, ma al contrario, diventeranno loro stessi parte integrante della scenografia, e potranno così, con la loro musica, stupire il pubblico con una performance innovativa. L’obiettivo di quest’anno? Mostrare una nuova faccia del progetto, che possa coinvolgere diverse forme artistiche, anche sul lato musicale.
Il Festival Como Città della Musica rappresenta un’opportunità straordinaria per vivere la città attraverso la magia della musica e dello spettacolo, in un dialogo costante tra tradizione e innovazione. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della cultura, pronti a lasciarsi incantare dalla “recondita armonia” che questa edizione promette di regalare.
Il Festival però non si ferma in Arena.
Numerosi e imperdibili sono gli appuntamenti della rassegna Intorno al Festival, tutti ad ingresso gratuito, sparsi per la città in luoghi incantevoli e rinomati, ma anche in altri meno conosciuti ma di forte importanza sociale.