RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

La scorsa edizione
Attualità, Cultura e Spettacolo

Solo a Como puoi regalarti la magia: la città che canta Turandot nell’arena del Teatro Sociale

TURANDOT

la X edizione di 200.Com Un progetto per la città di AsLiCo inaugura il Festival Como Città della Musica

In occasione delle celebrazioni per il centenario della morte del compositore, Turandot di Giacomo Puccini è l’opera scelta per 200.Com Un progetto per la città, l’opera partecipativa di AsLiCo, diventata elemento distintivo e caratterizzante del Festival Como Città della Musica. La regia sarà affidata a Valentina Carrasco, mentre la direzione musicale sarà del M° Jacopo Brusa. Si avvicina il debutto, giovedì 27 giugno.

Arena del Teatro Sociale di Como

martedì, 25 giugno ore 21.30 PRIMAGIOVANI UNDER30

giovedì 27, sabato 29 giugno e lunedì 1 luglio 2024 ore 21.30

200.Com Un progetto per la città X edizione TURANDOT

Giunge alla diciassettesima edizione il Festival Como Città della Musica, sempre diretto e organizzato dal Teatro Sociale di Como-AsLiCo, in collaborazione con la Società dei Palchettisti e con il contributo del Comune di Como, con l’idea condivisa che la cultura abbia un ruolo fondamentale per lo sviluppo della città, sia nei confronti dei cittadini che dei turisti.

Il titolo di quest’anno è, come da tradizione, tratto dall’opera partecipativa del Teatro Sociale che inaugurerà il Festival: Dilegua, o notte! sono infatti le parole di Calaf durante il Nessun dorma.

In occasione delle celebrazioni per il centenario della morte del compositore, Turandot di Giacomo Puccini è infatti l’opera scelta per 200.Com Un progetto per la città.

Dopo i progetti di Opera Education, AsLiCo sceglie ormai di dedicare il 2024 a questo grande e famoso titolo, declinandolo questa volta con la X edizione del progetto diventato elemento distintivo e caratterizzante del Festival.

L’opera andrà in scena all’Arena del Teatro Sociale di Como giovedì 27, sabato 29 giugno e lunedì 1 luglio alle ore 21.30.

A curare la regia sarà Valentina Carrasco, affermata regista argentina al suo primo lavoro con AsLiCo, che ha appena debuttato con grande successo al Regio di Torino con il nuovo allestimento La

fanciulla del West di Puccini e vincitrice lo scorso anno del premio Abbiati della critica musicale per

La favorite di Donizetti.

Al suo fianco, firmerà le scene e i costumi Mauro Tinti, che il pubblico ha già avuto modo di conoscere nel Nabucco di Jacopo Spirei nell’Arena del Sociale nel 2017.

Per questo allestimento è stata scelta la versione originale composta da Puccini, con la scena della morte di Liù come finale.

Turandot, fredda, crudele, irraggiungibile. Una donna che al mito ottocentesco dell’amore romantico, delle donne sposate sottomesse alle decisioni del marito, preferisce il nubilato e la sua libertà individuale. Libertà personale che difende a sangue e fuoco, senza arrendersi, fino a diventare una spietata dittatrice. – racconta la regista Carrasco Puccini, nel suo ultimo capolavoro, aggiunge alla lista dei suoi archetipi femminili quello più estremo, più moderno, quasi inconcepibile ai suoi tempi: una donna di potere.”

Accanto alla regista, l’altra figura fondamentale sarà il direttore d’orchestra: a dirigere Turandot il Jacopo Brusa, che il pubblico di Como e di OperaLombardia ha appena avuto modo di conoscere con il Don Carlo di Verdi negli scorsi mesi.

Sono estremamente felice di poter celebrare, nel centenario dalla morte, Giacomo Puccini con la Turandot in un contesto speciale come quello legato ai 200 di Como! – racconta il M° Brusa – L’ultima opera di Puccini è, infatti, la più “corale” di tutte. Sicuramente è la più spettacolare! Perfetta, quindi, per rendere omaggio, tutti insieme, al più grande compositore italiano del ‘900.”

In scena, ad interpretare Turandot ci sarà Hanying Tso; Davide Capitanio sarà Altoum, mentre Calaf sarà interpretato da Max Jota; con loro anche alcuni vincitori e finalisti delle ultime edizioni del Concorso Internazionale AsLiCo per Giovani Cantanti Lirici, come Baopeng Wang (Timur), Alessia Merepeza (Liù), Junyeok Park (Ping) e Lorenzo Martelli (Pong). Completano il cast Raffaele Feo (Pang) e Francesco La Gattuta (Un Mandarino).

Insieme al team creativo e ai cantanti professionisti, ovviamente non mancherà il Coro 200.Com con più di 200 cantori amatoriali, cuore del progetto partecipativo di AsLiCo, diretti dal M° Massimo Fiocchi Malaspina.

PRIMAGIOVANI

Come per la Stagione, le recite dell’opera saranno precedute dalla PrimaGiovani, un’anteprima riservata agli under30. L’appuntamento è per martedì 25 giugno alle 20.00 per un meet&greet con alcuni dei protagonisti di Turandot, a seguire alle 21.30 andrà in scena l’opera. Costo del biglietto 10€.

INFO

Biglietti I area 40€ + prev., II area 35€ + prev, in vendita alla biglietteria del Teatro oppure online su

www.teatrosocialecomo.it

Lo spettacolo si svolge all’Arena del Teatro Sociale di Como, all’aperto. In caso di condizioni atmosferiche avverse, lo spettacolo potrà avere luogo la sera stessa al Teatro Sociale di Como senza allestimenti scenici. In caso di sospensione dopo l’inizio dello spettacolo, non si avrà diritto ad alcun rimborso.

Ogni settore dell’Arena corrisponde a un settore del Teatro:

  • chi ha acquistato un biglietto nella I AREA troverà posto in platea/palchi;

  • chi ha acquistato un biglietto nella II AREA troverà posto nelle gallerie.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo