RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Cultura e Spettacolo

Nel verde tra Lago di Como e Ceresio, via a Cortintelvi: il festival internazionale di cinema e documentari

Il Festival CortIntelvi, una delle rassegne cinematografiche più seguite nell’area comasca, torna con la sua 5^ edizione, promettendo di animare le piazze per oltre due mesi e di concludersi con una serata finale indimenticabile al cinema di San Fedele, condotta dal giornalista Rai Maurizio Losa.

Il Festival Cortintelvi è molto più di una semplice rassegna cinematografica: è un evento di grande appeal che, anno dopo anno, attira non solo appassionati di cinema, ma anche turisti desiderosi di scoprire le bellezze della Valle d’Intelvi, del Lago di Como e del Ceresio. Questa manifestazione rappresenta un’occasione unica per immergersi nella cultura locale, esplorare paesaggi mozzafiato e vivere esperienze indimenticabili.

Nel corso degli anni, il Festival Cortintelvi ha saputo ampliare i propri orizzonti, abbracciando temi di grande attualità e attirando nomi di prestigio nel mondo del cinema. Attori, registi, scenografi e fotografi di fama internazionale sono parte integrante dei prodotti in concorso, rendendo la rassegna un punto di riferimento nel panorama cinematografico. Anche quest’anno, la qualità delle pellicole in gara è elevatissima, con 89 filmati provenienti da 13 paesi.

“Quest’anno abbiamo ridato forza a un altro elemento distintivo del festival, il Premio Giuria Popolare, che torna anche in questa edizione. – spiegano gli organizzatori Andrea Priori e Alfredo Zecchini – La selezione di 30 filmati sarà votata dal pubblico, che avrà l’opportunità di esprimere le proprie preferenze durante le proiezioni. Riteniamo sia una modalità per coinvolgere attivamente gli spettatori, rendendoli parte integrante dell’evento e creando un legame ancora più stretto tra il pubblico e il mondo del cinema”.

Prima Serata – 27 giugno ore 20.30 al Campo Sportivo di Corrido. La serata di apertura, che si terrà il 27 giugno al Campo Sportivo di Corrido, sarà un’occasione unica per immergersi nella cultura locale e nel mondo del cinema. Il programma della serata prevede la presentazione del libro “Indizi esposti” di Cesare Massaini e la dimostrazione di ballo country a cura del gruppo Country Lake. Saranno poi proiettati alcuni cortometraggi premiati nel corso delle precedenti edizioni: “Cacciaguida” di Davide Del Mare, “Gocce di Luce” di Silvia Monga, “Ultimo stop” di Massimo Ivan Falsetta, con la partecipazione straordinaria di Neri Marcorè.

Seconda Serata – 4 luglio ore 20.45 a Castello in Piazza Rusciett. Sarà dedicata alla proiezione di una selezione di filmati vincitori delle passate edizioni, un’opportunità per rivivere i momenti più emozionanti del festival. I filmati in programma sono: “Nuestro secreto” di Sergi Gonzalez, “Uno dopo l’altro” di Valerio Gnesini, “Chinese Laundry” di Giorgio Arcelli Fontana, “A cena con delivery” di Daniele Catini. In caso di maltempo, la serata del 4 luglio si terrà presso la scuola di Loggio, a Valsolda.

L’ingresso alla rassegna è gratuito, rendendo il festival accessibile a tutti e promuovendo la cultura cinematografica in un ambiente inclusivo e accogliente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo