(di SI) Nello showroom milanese di Ethimo è stata presentata la quindicesima edizione di Orticolario, l’evento internazionale che celebra la natura in tutte le sue forme.
Dal 2 al 5 ottobre 2025, Villa Erba, la storica dimora affacciata sulle sponde del Lago di Como, sarà il palcoscenico di un appuntamento unico e straordinario dedicato alla cultura del paesaggio, intesa non solo come espressione estetica ma come esperienza esistenziale e sociale.
“Una buona pratica preliminare di qualunque altra è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, maree guardare con sguardo che ignora il risaputo.” [Questo immenso non sapere, Chandra Candiani]
Orticolario 2025 si configura come un Eden sospeso nel tempo, un luogo in cui la natura selvaggia si manifesta nella sua forma più autentica, un wild garden ricco di biodiversità e significati profondi. Un contesto in cui il sublime si intreccia con la meraviglia per dar vita a un dialogo continuo tra paesaggio, arte, cultura e persone.
Un invito a riscoprire il legame primordiale tra essere umano e ambiente naturale, oltre ogni forma di dominazione e controllo.
Un’esperienza sensoriale, culturale e formativa.
Per quattro giornate, il parco storico e il centro espositivo di Villa Erba ospiteranno oltre 250 espositori, selezionati con cura tra vivaisti specializzati, artigiani, designer, artisti e creativi provenienti da tutto il mondo.
L’esperienza espositiva offrirà ai visitatori l’opportunità di immergersi in un universo fatto di piante rare, essenze botaniche particolari, oggetti di artigianato d’eccellenza, soluzioni per il verde e allestimenti dal forte impatto estetico ed emotivo. La manifestazione sarà arricchita da un intenso programma di appuntamenti culturali: conferenze, talk, tavole rotonde, laboratori esperienziali e attività per bambini e ragazzi.
La dimensione formativa coinvolgerà esperti, paesaggisti, agronomi, studiosi e visionari, capaci di offrire nuovi spunti di riflessione sul paesaggio e sul rapporto uomo-natura. Uno degli elementi distintivi dell’evento è il concorso internazionale Spazi Creativi, che premierà con la prestigiosa “Foglia d’oro del Lago di Como” il miglior giardino tematico.
A completare il percorso, le installazioni site-specific disseminate negli spazi espositivi, pensate per evocare emozioni e suggestioni legate al tema dell’anno.
Il tema 2025
Il titolo dell’edizione, Eden, fa riferimento a un immaginario archetipico, un luogo originario di armonia tra l’essere umano e il mondo naturale. Orticolario propone una riflessione profonda sulla necessità di abbandonare l’idea di perfezione formale per accogliere la bellezza imperfetta, sorprendente e autentica della natura.
Al cuore della narrazione si trovano le piante alimurgiche, ovvero quelle specie spontanee e commestibili che nei secoli hanno rappresentato una risorsa fondamentale per l’alimentazione e la sopravvivenza delle civiltà. Orticolario le celebra attraverso due progetti centrali: “DZONOT”, firmato da Jonathan Arnaboldi e Matteo Pellicanò, e “Una passeggiata nel bosco”, curata da Laura Storero, Marco Gramaglia e Davide Bacci. Questi percorsi guidano i visitatori alla scoperta di un sapere antico che oggi torna più che mai attuale, simbolo di un rapporto rinnovato e rispettoso con l’ambiente.
L’ospite d’onore
A incarnare pienamente i valori dell’edizione 2025, Orticolario ha scelto come ospite d’onore la chef Antonia Klugmann, patronne del ristorante L’Argine a Vencò.
Klugmann è conosciuta per la sua visione etica della cucina, fondata sulla valorizzazione della materia prima, sull’autoproduzione e sul rispetto per la biodiversità vegetale.
Nel suo lavoro, la raccolta delle erbe spontanee nei campi non è solo un gesto agricolo, ma diventa atto poetico, rituale di connessione con la terra. La sua cucina è sobria, autentica e ispirata: una filosofia del gusto che promuove un’alimentazione consapevole e un approccio sostenibile al cibo.
Le novità dell’edizione 2025
Per rispecchiare una visione in continua evoluzione, Orticolario introduce quattro nuove sezioni tematiche: AREA*: spazi centrali animati da realtà che fondono estetica, cultura e manualità. L’obiettivo è valorizzare la materia, raccontare storie e suscitare visioni inedite sul paesaggio e sull’arte del fare.
Il Mercato di Orticolario:
una nuova area conviviale dedicata all’alimentazione biologica, alla trasformazione del prodotto e alla narrazione dei territori. Sarà possibile degustare e acquistare eccellenze selezionate, in un dialogo armonico tra cultura gastronomica e sostenibilità.
Olistica
un ambiente che invita alla ricerca del benessere attraverso discipline olistiche, tra cui yoga, meditazione, ipnosi, costellazioni familiari e naturopatia, a cura dello Studio Olistica di Margherita Sartori.
Zona tecnica
lo spazio per gli appassionati di giardinaggio e progettazione del verde. In collaborazione con Gerosa Green Solutions e Bottos, accoglierà esperti, tecnici e aziende specializzate, offrendo anche consulenze pratiche.
Orticolario per il Sociale
Orticolario non è solo un evento, ma un progetto culturale e filantropico. Parte dei proventi raccolti durante la manifestazione è destinata al Fondo Amici di Orticolario, che sostiene cinque associazioni benefiche del territorio comasco, impegnate in ambito sociale e ambientale.
Anche attraverso le sue iniziative collaterali durante l’anno, Orticolario continua a promuovere la cultura del paesaggio, dell’educazione ambientale e del benessere diffuso. La bellezza diventa così strumento di trasformazione, inclusione e consapevolezza.
Orticolario 2025 si conferma quindi come un evento da non perdere: un giardino delle meraviglie dove la natura si fa arte, la cultura si fa esperienza e la meraviglia torna ad essere una pratica quotidiana.
Dove e quando
Orticolario Eden: dal 2 al 5 ottobre 2025 Villa Erba a Cernobbio
tel. +39 031 3347503 _ info@orticolario.it _ orticolario.it