RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Cultura e Spettacolo

Sulla vetta del meraviglioso monte svizzero un viaggio tra arte, cosmo e AI: “Un invito alla contemplazione”

Sospesa tra terra e cielo, sulla vetta del Monte Generoso, ha preso vita Oltre l’Orizzonte: Arte, Cosmo e AI, la nuova mostra dell’artista Andrea Ravo Mattoni. Inaugurata nella sala espositiva al piano terra del Fiore di pietra, l’iconica struttura progettata dall’architetto Mario Botta, l’esposizione sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni fino al 26 ottobre 2025. “Questa mostra è un invito alla contemplazione – ha affermato Patrizia Cattaneo Moresi, direttrice di Artrust – a interrogarci sul rapporto tra ciò che vediamo e ciò che intuiamo. Un invito, forse, a tornare a guardare verso l’alto, da questa vetta del Monte Generoso, che un poco ci avvicina al cielo”.

La rassegna si inserisce nel programma culturale promosso da Ferrovia Monte Generoso, parte del Percento culturale Migros, in collaborazione con Artrust. Un’iniziativa che da anni valorizza l’incontro tra arte e paesaggio, offrendo al pubblico esperienze culturali uniche in uno scenario mozzafiato. Al centro della mostra, un ciclo di opere inedite nate dal dialogo tra creatività umana e intelligenza artificiale. Mattoni, noto per il suo percorso artistico che intreccia arte classica e contemporaneità, ha addestrato personalmente un’AI per generare immagini ispirate a visioni cosmiche e paesaggi celesti. Queste suggestioni digitali sono poi diventate punto di partenza per nuove tele, in cui l’artista reinterpreta i dati dell’algoritmo attraverso la sensibilità del gesto pittorico.

Il risultato è un viaggio visivo e concettuale che esplora i confini tra il reale e il possibile, tra ciò che l’uomo immagina e ciò che la macchina simula. Oltre l’Orizzonte invita il visitatore a interrogarsi sul ruolo dell’artista nell’epoca tecnologica, sul significato della visione e sull’esperienza estetica in un tempo in cui anche le macchine possono creare.

La mostra è aperta tutti i giorni a partire dal 13 aprile 2025 ed è gratuita per il pubblico fino al 26 ottobre 2025.
Spazio: Sala espositiva al piano terra del Fiore di pietra

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo