RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Economia

Oltre 35 anni di successi, ora l’azienda comasca può vincere il premio più ambito dell’imprenditoria

La Mercurio Srl, società di ingegneria con alle spalle 35 anni di esperienza nella progettazione e ispezione di opere pubbliche e private, è stata selezionata tra le aziende finaliste della tredicesima edizione dei BtoB Awards Brianza 2025, nella categoria ESG. Un riconoscimento che premia la cultura d’impresa fondata sulla qualità e sulla sostenibilità, valori che da sempre guidano la società comasca. In linea con questo impegno e con una visione sempre più orientata al futuro, La Mercurio Srl sta lavorando alla redazione del suo secondo bilancio di sostenibilità ESG su base volontaria, un nuovo passo verso un modello di lavoro 2.0, più consapevole e proiettato in chiave globale.

Quest’anno, alla sua tredicesima edizione, BtoB Awards Brianza torna nella suggestiva atmosfera della Villa Reale (in foto) per raccogliere il meglio dell’imprenditoria delle province di Monza, Como e Lecco.

Nata oltre tre decenni fa, La Mercurio si è affermata come realtà solida e innovativa, capace di combinare la tradizione tecnica con un modello di business orientato alla diversificazione e alla crescita responsabile. Con 21 dipendenti diretti e 23 liberi professionisti in contratti quadro, l’azienda ha consolidato la propria leadership anche attraverso le controllate Arena4, attiva nel settore sportivo, e IES, specializzata in impianti fotovoltaici.

Elemento distintivo de La Mercurio srl è l’adozione di buone prassi e certificazioni di qualità che attestano la trasparenza e l’affidabilità del lavoro quotidiano. Tra i principali riconoscimenti figurano la certificazione ISO 9001, la ISO 37001 per la prevenzione della corruzione e la recentissima ISO 17020, che inserisce La Mercurio tra i soli cinque Organismi di Ispezione di tipo C in Italia. In parallelo, l’azienda è stata una delle prime della provincia di Como a conseguire la certificazione sulla parità di genere, già rinnovata fino al 2026.

Questi traguardi si affiancano a un welfare aziendale strutturato che ha contribuito a mantenere il turnover aziendale a zero e a creare un ambiente di lavoro coeso e motivato. La Mercurio srl investe costantemente nella formazione, nella sostenibilità e nella cultura digitale, partecipando a iniziative come il programma “Donne in Digitale” e avviando un percorso sull’intelligenza artificiale per rafforzare la competitività senza compromettere la centralità delle persone.

«Come donna imprenditrice ho sempre vissuto da vicino le azioni a sostegno di politiche inclusive e di benefit per i nostri collaboratori – afferma Valeria Brambilla, socia e responsabile de La Mercurio Srl –. Si tratta di un’educazione culturale utile e indispensabile per affrontare nuovi mercati e sfide, ma anche per sostenere il sistema economico del territorio e contribuire a creare un futuro più equo e sostenibile.»

Azioni concrete sul fronte ambientale e sociale – come l’allevamento di api, l’adozione di asinelli presso un rifugio solidale e il sostegno a progetti contro la violenza di genere – completano un modello d’impresa che punta a coniugare eccellenza tecnica e responsabilità sociale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo