Como è pronta a trasformarsi, ancora una volta, in una grande biblioteca a cielo aperto.
Dal 23 agosto al 7 settembre torna infatti in Piazza Cavour la Fiera del Libro di Como, storica manifestazione culturale giunta alla sua 73ª edizione, promossa dall’Associazione Manifestazioni Librarie, dagli Editori del Lago di Como e Associati e da Confesercenti, con la direzione artistica di Leda Croci e il coordinamento di Alessio Rimoldi.
Un appuntamento imperdibile per appassionati di lettura, famiglie, bambini, turisti e semplici curiosi, che potranno scegliere tra oltre 100 eventi tra incontri letterari, laboratori, appuntamenti musicali e dibattiti.
Quest’anno la Fiera si presenta infatti più ricca e vivace che mai con i due padiglioni in Piazza Cavour, uno dedicato all’esposizione libraria e uno pensato per ospitare gli eventi, a fare da cuore pulsante a questa lunga celebrazione del libro. Accanto ai volti noti dell’editoria locale, grandi novità tra gli espositori, come l’ingresso della Libreria Feltrinelli, della storica Frigerio Dischi e degli editori indipendenti Sagoma Editore e Quaderni Valtellinesi.
I GRANDI OSPITI: UN PROGRAMMA PER TUTTI I GUSTI
Il programma si apre sabato 23 agosto con la cerimonia inaugurale alle ore 11, seguita alle 16.30 da un incontro emozionante con Oney Tapia, atleta paralimpico di lancio del disco e getto del peso, che presenta La luce oltre la siepe.
La giornata si chiude alle 21 con la musica e le parole dedicate a Piero Ciampi, in un evento curato da Enrico De Angelis.
Tra i tanti protagonisti dell’edizione 2025 ci saranno Gian Marco Griffi, secondo al Premio Strega 2023, che torna con Digressione (Einaudi), Paolo Malaguti con Fumana, Lucia Tilde Ingrosso, Alice Basso e Riccardo Pedicone, volto noto tra i giovani lettori. Non mancheranno eventi fuori dagli schemi come quello con Auroro Borealo, performer e autore del libro Libri Brutti.
Ampio spazio alla saggistica, con ospiti come Leonardo Mendolicchio, noto psichiatra e volto televisivo, e le autrici del podcast Le Basi, Isabel Gangitano e Serena Barbieri, che con Il codice delle emozioni offrono uno spunto per riflettere sul nostro mondo interiore.
LIBRI, PAROLE E MUSICA
Torna anche la musica ad animare le serate della Fiera. Enzo Gentile racconterà il genio di Ludovico Einaudi, mentre Ezio Guaitamacchi accompagnerà il pubblico in un viaggio nel mondo del vinile con Vinilmania. Attesi anche Fabio Zuffanti con un omaggio a Franco Battiato, Stefano Lamon, Aldo Pedron e un tributo al Live Aid, di cui ricorre il 40° anniversario.
DONNE, SOCIETÀ E STORIE DA RACCONTARE
Un filo rosso attraversa l’intera manifestazione: la riflessione sul ruolo della donna, sull’uguaglianza di genere e sull’inclusività. Da Maria Schembri con Una questione di sangue, a Carolina Capria e il suo Maestre, fino a incontri promossi in collaborazione con realtà locali come Le Donne della Porta Accanto e il Centro Antiviolenza Telefono Donna Como.
Anche l’accessibilità è un punto centrale di questa edizione, grazie alla collaborazione con il Ministero per le disabilità e alla presenza di interpreti LIS in 15 appuntamenti, oltre agli interventi strutturali per rendere la manifestazione fruibile da tutti.
NON SOLO LIBRI: LABORATORI, GIOCHI E CULTURA PER I PIÙ PICCOLI
La Fiera del Libro è anche per i più giovani: incontri, laboratori creativi, giochi e attività con autori amatissimi, come Pierdomenico Baccalario, che chiuderà la manifestazione domenica 7 settembre con Bruciate questo libro. Confermata anche la collaborazione con Shin Crazy Comics per eventi dedicati alla cultura giapponese, tra cui una nuova Pokemon Academy e un laboratorio di disegno manga.
FUORIFIERA: QUANDO LA CULTURA SUPERA I CONFINI
Il FuoriFiera porta la Fiera del Libro fuori da Piazza Cavour: proiezioni al Cinema Astra, “aperitivi letterari” all’Ostello Bello e alla Polveriera di Albate, incontri al Tempio Voltiano, oltre a un inedito “bus letterario” firmato Acqua S.Bernardo, nuovo sponsor della manifestazione.
A proposito di Acqua S.Bernardo: da non perdere anche la mostra fotografica Il paesaggio che resiste, con i 12 scatti finalisti del concorso promosso insieme a The Art Company Como. Il pubblico sarà chiamato a scegliere il vincitore, che sarà premiato sabato 6 settembre.
LA CITTÀ CHE LEGGE
La Fiera del Libro di Como è un patrimonio della città e un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, editori, associazioni, sponsor e cittadini. L’evento è infatti parte del progetto #comolegge, sostenuto dal Comune di Como, e reso possibile anche grazie al contributo di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Camera di Commercio di Como e Lecco e il patrocinio della Provincia di Como.
FIERA DEL LIBRO
73ª edizione
23 agosto-7 settembre 2025
Piazza Cavour, Como
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.fieralibrocomo.it, sui canali social Instagram e Facebook e presso gli info point in città.