Facebook
Twitter
Pubbliredazionale

Download pericolosi: le app che ogni genitore dovrebbe tenere d’occhio

Download pericolosi: come tenere i tuoi figli al sicuro online

In questi giorni, i ragazzi hanno quasi sempre in mano un telefono cellulare. Tutto è a portata di clic: chat, video, musica e giochi. Tuttavia, i genitori spesso non sono consapevoli del mondo che si nasconde dietro molte di queste app apparentemente innocue.

Anche siti web molto popolari come Instagram o TikTok possono trasformarsi in luoghi in cui vengono diffusi contenuti pericolosi o persone poco favorevoli. Questo articolo discute le app più pericolose per i ragazzi, nonché alcuni consigli utili per mantenerli al sicuro e opzioni di monitoraggio eccellenti come Eyezy.

Perché i bambini scaricano app non adatte a loro

Nella maggior parte dei casi, non lo fanno per ribellione. I ragazzi vogliono solo provare, esplorare, sentirsi grandi. Vedono un’app di cui tutti parlano su TikTok e la scaricano, senza pensarci due volte.

Il problema è che alcune applicazioni non sono assolutamente adatte ai bambini: possono contenere contenuti inappropriati, non prevedere alcun controllo sull’età o mettere i ragazzi in contatto con persone sconosciute.

Di conseguenza, i genitori dovrebbero prestare particolare attenzione ai segnali che indicano che un’app può essere pericolosa per i loro figli.

Categorie di app pericolose

Il mondo delle app nasconde insidie anche tra quelle apparentemente innocue. I ragazzi possono imbattersi in contenuti rischiosi o incontrare persone con cattive intenzioni.

Ecco alcune categorie da tenere d’occhio:

  1. Messaggistica privataTelegram, Signal: chat criptate che permettono conversazioni nascoste con sconosciuti o gruppi non controllati.
  2. Social e app di incontriTinder, Yubo, Bumble: i minorenni possono creare profili falsi e interagire con adulti, esponendosi a truffe o adescamento.
  3. Videochat casualiOmegle, KiK: permettono di parlare con chiunque, anche adulti che fingono di essere coetanei, aumentando il rischio di contenuti inappropriati.
  4. Foto e video che scompaionoSnapchat, BeReal: danno un falso senso di sicurezza, perché i contenuti possono comunque essere salvati o condivisi senza consenso.
  5. App pirata o non ufficiali – versioni modificate di giochi o social network possono contenere virus, malware o spyware che rubano dati personali e immagini.

E se noti che tuo figlio cancella spesso messaggi, cambia password o tiene il telefono sempre capovolto… può essere il momento di dare un’occhiata più attenta.

Come Eyezy Ti Aiuta Davvero

La sua forza risiede nella semplicità e nel design intuitivo.

Eyezy è un’ app di monitoraggio popolare per il controllo parentale. La sua semplicità e il design facile da capire sono la sua forza. Permette di visualizzare tutte le app installate, bloccare quelle sospette e inviare avvisi automatici quando compaiono parole o attività pericolose dopo l’installazione.

Puoi scoprire app rinominate o nascoste, leggere chat e social, e perfino consultare la cronologia web, anche se usano la modalità in incognito.

La cosa bella è che tutto questo avviene in modo discreto: non serve “spiare”, ma solo restare informato.

Impostarlo è facile: registrati con il tuo indirizzo email, scegli il sistema operativo (Android o iOS) e seleziona il piano (sono disponibili piani da 1, 3 o 12 mesi). Una volta configurato, puoi gestire tutto dal tuo pannello personale.

Puoi scoprire tutte le funzionalità e le offerte speciali direttamente sul sito web.

In Sintesi

Sebbene il mondo digitale sia affascinante, può nascondere pericoli, soprattutto per i bambini che potrebbero non essere consapevoli di questi pericoli. Molte app apparentemente innocue possono metterli in contatto con contenuti pericolosi o individui malvagi.

Sebbene strumenti come Eyezy non siano in grado di spiare, sono in grado di proteggere: aiutano i genitori a assicurarsi che i loro figli viaggino in sicurezza senza ostacolare la loro libertà.

 

TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti: