Trascorrere il periodo natalizio in Valtellina significa immergersi in un territorio che, tra fine novembre e inizio gennaio, si veste di luci, profumi e colori. I borghi si animano, le piazze si riempiono di casette in legno e le montagne innevate fanno da cornice a un itinerario che attraversa tutta la valle, da Chiavenna a Livigno. I mercatini di Natale, distribuiti in ogni zona, offrono un’occasione concreta per scoprire l’artigianato locale, assaporare dolci tipici e vivere momenti di festa autentici.

In Valchiavenna, l’atmosfera natalizia prende il via già dal 23 novembre a Prata Camportaccio, dove le bancarelle propongono hobbistica, decorazioni e artigianato. Il 30 novembre è la volta di Mese, mentre il 7 dicembre tocca a Novate Mezzola: tre appuntamenti che trasformano i piccoli borghi in luoghi di incontro e scoperta.
Procedendo verso la Bassa e Media Valtellina, Morbegno celebra il weekend dell’Immacolata con “Christmas Art”, il mercatino ospitato il 7 e 8 dicembre nell’ex convento di Sant’Antonio. I chiostri affrescati accolgono gli espositori, mentre le sale interne ospitano laboratori e attività per grandi e piccoli. A Sondrio, i mercatini si snodano tra Piazza Garibaldi e Corso Italia nei weekend di dicembre fino a Natale, con una proposta che spazia dall’artigianato alla solidarietà, passando per prodotti agricoli e idee regalo originali.

Dal 5 all’8 dicembre, le piazze di Mazzo di Valtellina, Villa di Tirano e Tirano si trasformano in un villaggio natalizio diffuso, dove le casette in legno e i prodotti tipici creano un’atmosfera raccolta e suggestiva. Aprica, invece, propone mercatini e iniziative a tema tra dicembre e l’Epifania (calendario in definizione), completando un percorso festivo che abbraccia tutta la zona.
In Alta Valtellina, Bormio accoglie i visitatori ai Giardini di Piazza V Alpini con mercatini aperti dalle 10.30 alle 19.00 nei giorni 28, 29 e 30 novembre; 6, 7 e 8 dicembre; 12, 13 e 14 dicembre; e dal 19 dicembre al 6 gennaio 2026. Il 24 e 31 dicembre la chiusura è anticipata alle 15.00, mentre il 25, 26 dicembre e il 1° gennaio i mercatini restano chiusi.
A Valdidentro, le casette di legno accolgono i visitatori all’arrivo delle piste nei giorni 6, 7, 8, 13, 14, 28, 29, 30 e 31 dicembre, e 3 e 4 gennaio. Tra musica, vin brulé e spettacoli, l’atmosfera si fa vivace e coinvolgente, con Babbo Natale e il lancio dei palloncini biodegradabili per Santa Lucia a rendere il cielo un mosaico di desideri.
A Santa Caterina Valfurva, dal 6 dicembre al 3 gennaio, la piazzetta del paese si trasforma in un piccolo villaggio natalizio. Le bancarelle, illuminate e decorate, propongono artigianato e idee regalo in un contesto intimo e accogliente.
Infine Livigno, dove dal 28 novembre al 6 gennaio il centro si anima ogni giorno dalle 11.00 alle 20.00 con i tradizionali mercatini.
Un villaggio diffuso che accompagna il visitatore tra luci, profumi e sapori, nel cuore di una località che vive il Natale con intensità e calore.
