Facebook
Twitter
Pubbliredazionale

Sunflower Exchange lancia un nuovo progetto per genitori e insegnanti: al via due corsi dedicati a DSA e disturbi comportamentali

Da sempre attenta alle esigenze dei suoi studenti, Sunflower Exchange – scuola di lingue e agenzia di servizi linguistici di Como – si prepara a lanciare un’iniziativa innovativa che amplia il suo campo d’azione oltre l’insegnamento.

A partire da settembre, prenderà infatti il via un nuovo progetto formativo che mira a fornire strumenti pratici a insegnanti, educatori e genitori per affrontare le sfide educative legate ai disturbi dell’apprendimento e ai problemi comportamentali nei ragazzi.

“Da settembre Sunflower torna con un nuovo progetto apparentemente slegato dalla sua attività di formazione linguistica – spiega la titolare Roberta Miglio in realtà nasce dall’esperienza quotidiana che da anni abbiamo con bambini e ragazzi e dall’osservazione delle difficoltà che spesso alcuni di loro si trovano ad affrontare nello studio. Nell’insegnamento delle lingue, offriamo percorsi personalizzati per ragazzi con difficoltà scolastiche e DSA, ma anche problemi comportamentali e disturbi comportamentali certificati. Ma ci siamo accorti che spesso quello che manca è una formazione specifica per gli insegnanti che devono poter essere messi nelle condizioni di supportare adeguatamente gli studenti con esigenze didattiche specifiche. E lo stesso vale per i genitori“.

Il progetto – realizzato in collaborazione con la pedagogista Franca Brienza, attiva da oltre vent’anni nel campo dell’educazione di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali – propone due percorsi distinti ma complementari.

Corso DSA e BES: didattica inclusiva per insegnanti e genitori

Il primo percorso formativo si concentra sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e i Bisogni Educativi Speciali (BES). “Il corso – spiega Roberta Miglio – è pensato non solo per gli insegnanti, ma anche per i genitori che vogliono acquisire strumenti utili a supportare i propri figli nel percorso scolastico“.

Strutturato in 5 incontri per un totale di 10 ore, il corso affronta in modo approfondito la differenza tra difficoltà di apprendimento e disturbi certificati, i principi della didattica inclusiva, l’utilizzo di strumenti compensativi come mappe concettuali e software specifici, e la compilazione del PDP (Piano Didattico Personalizzato).

Ampio spazio è dedicato anche alla gestione del metodo di studio: come attivare l’attenzione, sostenere la comprensione del testo e creare dispositivi didattici che facilitino l’apprendimento. Il percorso alternerà momenti teorici a esercitazioni pratiche e attività di gruppo.

Corso sui disturbi comportamentali: strategie educative concrete

Il secondo corso, della durata di 8 ore suddivise in 4 incontri, si focalizza sulla gestione dei problemi e disturbi comportamentali, con particolare riferimento a ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP), Autismo ad Alto Funzionamento e altri quadri clinici certificati.

“È rivolto a insegnanti, educatori e figure professionali che desiderano acquisire competenze educative efficaci – aggiunge Miglio – ma anche a chi ogni giorno si confronta con le sfide comportamentali in classe o a casa”.

Il corso propone una progressione chiara: si parte dall’introduzione teorica sui disturbi, per poi esplorare la lettura del disagio, fino a fornire strumenti operativi e attività pedagogiche da applicare direttamente nei contesti educativi. Un’intera sessione è dedicata al ruolo delle emozioni e delle relazioni, con un focus sui “pensieri promotori dell’azione pedagogica“.

Entrambi i corsi saranno tenuti dalla dott.ssa Franca Brienza, prenderanno il via nel prossimo autunno e le date verranno concordate con anticipo.

Per informazioni e iscrizioni, visitare il sito o contattare direttamente Sunflower Exchange al numero 375 580 5610.

TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti: