Il COF Lanzo Hospital amplia la propria offerta diagnostica con un’importante novità: l’ecostress, un esame cardiologico avanzato con liste d’attesa piuttosto lunghe. Questa metodica di imaging consente di valutare la funzionalità del cuore sotto stress, permettendo ai medici di individuare precocemente eventuali problemi coronarici.
Cos’è l’ecostress e a chi è rivolto. L’ecostress è un test che combina l’ecocardiografia con uno stimolo fisico o farmacologico per analizzare il comportamento del cuore in condizioni di sforzo. Questo esame è particolarmente utile per diagnosticare ischemie miocardiche e valutare la perfusione delle coronarie. Tuttavia, non tutti i pazienti possono sottoporsi a questa procedura.
Come evidenziato dalla dottoressa Elena Butti, Primaria della Cardiologia Riabilitativa del COF Lanzo Hospital: “L’ecostress è riservato ai pazienti che possono essere sottoposti a un’induzione ischemica di secondo livello, ovvero coloro nei quali l’immagine ecografica del cuore risulta ben visibile”.
Al COF Lanzo Hospital, l’ecostress sarà condotto dal dottor Claudio Lissi, specialista in cardiologia. I pazienti ricoverati saranno sottoposti a una visita preliminare per stabilire l’idoneità all’esame, con una valutazione approfondita che verrà documentata in cartella clinica. Questo approccio permette un’immediata classificazione dei pazienti idonei e garantisce un percorso diagnostico preciso e sicuro.
L’introduzione dell’ecostress al COF Lanzo Hospital rappresenta un importante progresso nella diagnosi delle patologie cardiache. Grazie a questo esame, sarà possibile individuare in modo più accurato problemi circolatori e cardiaci, migliorando la prevenzione e la personalizzazione delle cure per i pazienti.