Tre comunicatori – dispositivi tecnologici in formato tablet che facilitano la comunicazione nei casi di autismo e in tutte le condizioni che limitano linguaggio e interazione e necessitano di Comunicazione aumentativa alternativa (CAA) – e un test Sensory Profile, strumento di valutazione che aiuta a comprendere come i piccoli pazienti elaborano e reagiscono agli stimoli sensoriali dell’ambiente. Sono gli ultimi ausili donati alla Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Asst Lariana dall’Associazione Diversamente Genitori.
L’associazione riunisce un gruppo di famiglie che condividono esperienze ed emozioni legate alla disabilità e, da molti anni, affianca Asst Lariana nel promuovere e sostenere progetti di inclusione, valorizzando le opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche. “Ringraziamo l’associazione per il loro continuo e prezioso sostegno – sottolinea il dottor Marco Siviero, direttore della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Asst Lariana – I dispositivi donati sono strumenti utili nella nostra pratica clinica”.
“La donazione è legata ad “Ossigeno per crescere insieme”, un progetto di integrazione socio sanitaria con il quale abbiamo partecipato ad un bando della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e che ha ottenuto anche un finanziamento – osserva Francesca Cappello, presidente dell’associazione Diversamente Genitori – Il progetto, con il supporto della Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza di Asst Lariana, intende sperimentare un’efficace e partecipata presa in carico multidisciplinare del minore con disabilità dovuta a diverse condizioni (malattie rare o neurodivergenze) e della sua famiglia”.
Associazione Diversamente Genitori (scoprila qui)
L’associazione riunisce un gruppo di genitori che condividono esperienze ed emozioni legate al tema della disabilità attraverso il confronto e il supporto reciproco, progetti ed iniziative di inclusione, approfondimenti tematici, incontri con i professionisti del settore. Le parole d’ordine dell’associazione, costituitasi nel 2019 e con sede a Villa Guardia, sono disabilità, inclusione, famiglia. Dal 2019 sono parte di UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, con la quale promuovono la Giornata internazionale dei malati rari e collaborano con l’ospedale Sant’Anna con il reparto di Pediatria-Centro Fondazione Mariani per il bambino fragile. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 347/2929402.