RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Sport

A Como la finale di Coppa Italia Femminile con il super match Juventus Roma. Rapinese: “E’ bellissimo”

L’ultimo atto di una stagione entusiasmante. Lo stadio ‘Giuseppe Sinigaglia’ di Como è pronto a ospitare la finale della Coppa Italia Femminile Frecciarossa (ne avevamo parlato qui): a contendersela, sabato 17 maggio alle ore 18 (diretta su Rai2 e Sky Sport Uno e in streaming su RaiPlay e NOW), saranno la Juventus – che proprio due giorni fa ha celebrato all’Allianz Stadium il suo sesto scudetto, tornando sul trono d’Italia dopo due stagioni – e la Roma, che aveva vinto il tricolore nel 2023 e nel 2024, che è detentrice della Coppa Italia (dopo la vittoria dello scorso anno nella finale di Cesena ai rigori contro la Fiorentina) e anche della Supercoppa Frecciarossa, vinta a La Spezia il 6 gennaio sempre ai danni delle viola. Non solo la partita: la finale della Coppa Italia Femminile Frecciarossa sarà una festa, con attività legate alla gara che renderanno come sempre unico l’evento, in una città di straordinaria bellezza e che negli ultimi anni ha consolidato la sua tradizione a livello femminile, vista la presenza di due differenti e importanti club sul territorio, il Como 1907 militante nel campionato lombardo di Eccellenza e il Como Women di Serie A.

RAPINESE “È bellissimo che la finale di Coppa Italia Femminile Frecciarossa possa giocarsi in uno degli stadi considerati tra i più belli del mondo per location – le parole del sindaco di Como, Alessandro Rapinese -. Passiamo per essere una città molto bella e di cui io sono ovviamente il primo fan, e siamo davvero orgogliosi che la Federazione e la Divisione Serie A femminile abbiano scelto noi per un evento così importante. Stiamo lavorando, in sinergia con il Como 1907, per essere un punto di riferimento per il calcio: ecco perché ospitare questa finale e due club prestigiosi come Juventus e Roma rappresenta per noi un motivo di grande fierezza”.

CAPPELLETTI “Sono io che ringrazio il Comune di Como e il Como 1907 per ospitarci per questa finale – le parole della presidente della Divisione Serie A Femminile, Federica Cappelletti -. Una finale che chiude una stagione di cui possiamo tracciare un bilancio ottimo, in termini anche di crescita del vertice del nostro movimento, che è il motore del movimento italiano insieme alla Nazionale maggiore. Un bilancio di competitività sempre alta, di società sempre più importanti, di pubblico straordinario come quello che sabato era all’Allianz Stadium. Numeri che lasciano intendere questa crescita di interesse nei confronti di un prodotto che sta dimostrando il suo potenziale sotto tutti i punti di vista. Abbiamo presentato il rebranding insieme a Frecciarossa: un nuovo brand che sarà fatto di valori nuovi, di una narrazione autentica, fatta di empowerment femminile. Il prossimo anno passeremo da 10 a 12 squadre per la Serie A, e tra queste c’è anche il Como Women in cui ha giocato Alia Guagni, a cui voglio dedicare un pensiero per la sua straordinaria carriera. Un format, quello della nuova Serie A, che dimostra la capacità delle società di giocarsela fino alla fine. Avere per noi una società come il Como Women e percepire l’interesse del Como 1907 nel costruire un prodotto femminile di alto livello denota la crescita di interesse nei confronti di questo sport e del nostro movimento. Qui a Como ammireremo la Juventus che è tornata a vincere lo scudetto, e la Roma che è detentrice della Coppa Italia e della Supercoppa. La risposta di Como è ottima e ci aspettiamo ancora tanto in termini di biglietteria fino a sabato”.

BRAGHIERI “Trenitalia con Frecciarossa, da qualche anno, sostiene con orgoglio e passione le attività della Divisione Serie A Femminile – ha spiegato Giovanna Braghieri, Responsabile Customer Service e Vendita Diretta Centro Nord Alta Velocità di Trenitalia -. La stessa passione che mettiamo per avvicinare i nostri viaggiatori a eventi sportivi come questa finale tra Juventus e Roma. Un percorso virtuoso, di condivisione dei valori del calcio e in questo caso dell’empowerment femminile”.

LUDI “Ospitare questa finale, per il nostro Club, è un motivo di grande orgoglio – ha dichiarato il direttore sportivo del Como Carlalberto Ludi -. Ringrazio la presidente Cappelletti per aver considerato il Sinigaglia come sede di questa gara. Lo stadio è sicuramente unico, tra i più belli del mondo, e accogliere questo evento è estremamente coerente con il momento storico del nostro club e con il sostegno che vogliamo dare a questo sistema. Como 1907 crede fortemente nello sviluppo dell’area femminile. La Proprietà dopo aver portato la Serie A maschile a Como, mira ad essere un punto di riferimento anche con le donne. Per questo è stato affidato il progetto a Heather O’Reilly, grande figura del calcio femminile mondiale, al direttore sportivo Monica Caprini, stimata dirigente ed ex calciatrice della nazionale italiana e la direttrice operativa Beatrice Riva, con esperienze anche in ECA, figure che con competenza e professionalità guideranno lo sviluppo del settore”.

ARBITRO Grazie alla collaborazione proficua tra AIA e Divisione Serie A Femminile, a dirigere la finale della Coppa Italia Femminile Frecciarossa sarà Andrea Colombo, uno dei migliori arbitri emergenti italiani, dal 2024 inserito nella lista degli arbitri internazionali. Quest’anno ha già diretto big match della Serie A maschile come Milan-Napoli, Atalanta-Napoli, Bologna-Inter e Roma-Juventus, neanche un mese fa è stato designato per la finale della UEFA Youth League tra Trabzonspor e Barcellona e sempre quest’anno è stato insignito del premio come miglior arbitro emergente dedicato alla memoria di ‘Stefano Farina’ all’interno del Premio Nazionale Enzo Bearzot.

INNO DI MAMELI Prima del match, a intonare l’inno di Mameli sarà Valeria Altobelli, artista di fama internazionale, la scorsa settimana tra le protagoniste di ‘Frecciarossa Game On – Women in Sport’, l’evento organizzato da Divisione Serie A Femminile, Gruppo FS e Trenitalia. Altobelli, con il progetto musicale “Women Aid” ha unito artiste provenienti dai cinque continenti in un’esperienza unica, celebrando il potere delle donne nella musica.

VALE LP E LIL JOLIE Nell’intervallo della finale, le cantanti Vale LP e Lil Jolie saranno protagoniste dell’esibizione musicale di metà gara. Quella tra Vale LP e Lil Jolie è un’amicizia nata otto anni fa nelle loro stanze di adolescenti della provincia campana. Da allora condividono viaggi, esperienze, trasferimenti e il grande sogno della musica che a febbraio, dopo la partecipazione a Sanremo Giovani, le ha viste protagoniste nella sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo con il brano “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore”, che verrà eseguito sul prato del ‘Sinigaglia’. A breve, inoltre, le due artiste annunceranno l’uscita del loro joint album e, per l’occasione, presenteranno in anteprima nazionale il nuovo singolo “Googleamore”.

PANINI EXTRA TIME Ieri, intanto, grande partecipazione di pubblico in Piazza Cavour per la tappa del tour “Panini Extra Time”, con attività dedicate agli appassionati delle figurine e l’esposizione del trofeo che verrà alzato dalla vincitrice della Coppa Italia Femminile Frecciarossa. Quella che si sta chiudendo sarà ricordata anche come la stagione della prima edizione dell’album ‘Calciatrici’ dedicato alla Serie A Femminile: in piazza, anche la formazione Under 19 femminile del Como 1907, che sabato si è laureata campione regionale.

BIGLIETTERIA Prosegue, presso le agenzie Vivaticket abilitate e sul sito figc.vivaticket.it, la vendita dei biglietti per la finale della Coppa Italia Femminile Frecciarossa. Il costo del biglietto intero nel settore Distinti è di 7 euro, mentre i biglietti di ridotti al costo di 1 euro sono riservati alle ragazze e ai ragazzi fino ai 20 anni (nati dopo il 17 maggio 2005), agli Over 65 (nati prima del 17 maggio 1960), agli abbonati del Como 1907 per la stagione 2024-25 (inserendo come coupon il sigillo fiscale) e agli studenti universitari iscritti all’anno accademico in corso (solo presso i punti vendita Vivaticket, presentando la tessera).

Biglietti e prezzi
– DISTINTI  €7,00
– DISTINTI RIDOTTO (Under 20, Over 65, studenti universitari*, abbonati Como**) €1,00
*solo presso i punti vendita Vivaticket, presentando la tessera
**inserendo il sigillo fiscale

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo