COMO-CAGLIARI 3-1
Il Como mette la sesta schiantando anche il Cagliari. Le reti di Caqueret, Strefezza e Cutrone ribaltano il vantaggio di Adopo e regalano ai tifosi comaschi un altro pomeriggio di grande festa.
Nel primo tempo i lariani sono partiti più a rilento del solito. Gli uomini di Fabregas hanno fatto la partita, ma sono stati sterili e il Cagliari non ha fatto fatica a tenere lo 0-0. Anzi, in una delle prime discese in avanti i rossoblù sono anche passati in vantaggio. Zortea ha toccato in area per Adopo che, da posizione defilata, ha calciato in porta e, con la complicità di Reina, ha mandato avanti i suoi. La reazione del Como però è stata veemente. Prima Nico Paz ha impegnato Caprile e poi, tra il 40′ e il 48′, sono arrivati le reti che hanno ribaltato il punteggio. Caqueret ha fatto 1-1 con un pallonetto morbidissimo su suggerimento geniale di Perrone e poi Strefezza ha mandato avanti i lariani con una prodezza: destro a giro magico sotto l’incrocio e 2-1.
La ripresa ha visto gli ospiti provare a trovare il pari ma senza troppa convinzione. Solo Luvumbo, infatti, si è creato l’occasione per riportare sul livello del mare i suoi, ma è stato tutto inutile. Il Como ha gestito la partita e ha trovato in Cutrone, entrato dalla panchina, la risorsa per chiuderla. Il capitano comasco, servito da Nico Paz, ha calato il tris battendo Caprile con il mancino. Negli ultimi 10 minuti i lariani sono anche andati vicini al poker, ma Caprile ha alzato la saracinesca evitando un passivo ancora più pesante. Neanche i sei minuti di recupero hanno scalfito il risultato: 3-1 Como e sesta vittoria consecutiva.
I biancoblu con questo successo sono saliti a quota 48 e hanno messo nel mirino i 50 punti. Servono almeno due punti nelle prossime due gare: Verona al Bentegodi e Inter al Sinigaglia. Impresa possibile?
Marcatori: Adopo 22 pt. Caqueret 40 pt. Strefezza 48 pt. Cutrone 32 st.
Como (4-2-3-1): Reina; Vojvoda, Goldaniga, Kempf, Alex Valle; Caqueret, Perrone; Da Cunha, Nico Paz, Strefezza; Douvikas. A disposizione: Vigorito, Butez, Iovine, Alli, Gabrielloni, Cutrone, Fadera, Alberto Moreno, Engelhardt, Braunoder, Smolcic, Van der Brempt, Azon.
Cagliari (3-5-2): Caprile; Zappa, Palomino, Obert; Zortea, Makoumbou, Viola, Adopo, Augello; Piccoli, Luvumbo. A disposizione: Ciocci, Sherri, Luperto, Deiola, Prati, Marin, Pavoletti, Vinciguerra, Pintus, Gaetano, Mutandwa, Felici.
Arbitro: Francesco Fourneau
SECONDO TEMPO
- Il Como non smette più di vincere. Al Sinigaglia, Caqueret, Strefezza e Cutrone regalano altri 3 punti alla formazione di Fabregas. Al Cagliari non basta il vantaggio iniziale di Adopo.
- Minuto 95: giallo per Piccoli.
- Minuto 94: Piccoli vola in cielo ma non riesce a schiacciare in porta un altro grande traversone in area di Zortea.
- Minuto 92: Nico Paz su punizione!! L’ex Real calcia in porta dai 30 metri. La palla sfiora l’incrocio dei pali.
- Minuto 91: Van der Brempt esce con stile dal pressing del Cagliari e serve Perrone in campo aperto. L’argentino vanifica tutto sbagliando il tocco per Alberto Moreno.
- 6 minuti di recupero.
- Minuto 88: Marin non lontano dal 3-2!! Marin raccoglie un cross basso liberato male dalla difesa comasca e sfiora il palo con una sorta di tiro-passaggio.
- Minuto 85: testa contro testa tra Pavoletti ed Engelhardt. Staff medico del Como in campo.
- Minuto 84: altro tiro di un Cutrone ispiratissimo. Il suo destro finisce però decisamente alto.
- Minuto 83: ultimo cambio per Fabregas. Alberto Moreno prende il posto di Alex Valle.
- Minuto 80: Luvumbo e Makoumbou lasciano il campo per Gaetano e Marin.
- Minuto 80: Cutrone ad un passo dalla doppietta!! Contropiede veloce del Como con Fadera che appoggia per Cutrone che stavolta deve fare i conti con la grande uscita di Caprile.
- Minuto 77: Cutrone dalla panchina, tris comasco!! Nico Paz inventa con l’esterno per Cutrone che scatta sul filo del fuorigioco e batte Caprile con il sinistro.
- 15 minuti alla fine della gara. Como in controllo del vantaggio. Cagliari che con le ultime forze, invece, sta provando a creare qualcosa dalle parti di Reina.
- Minuto 75: ammonito Pavoletti.
- Minuto 74: finisce la partita di Da Cunha ed inizia quella di Fadera.
- Minuto 72: cambio offensivo per Nicola. Pavoletti rimpiazza Adopo.
- Minuto 70: tocco lungo di Makoumbou per Piccoli. Reina esce e fa sua la sfera.
- Minuto 68: giallo per Adopo che viene ammonito da Fourneau per una trattenuta ripetuta ai danni di Nico Paz.
- Minuto 65: Luvumbo!! Spunto dell’angolano sulla destra che entra in area e calcia a giro. Tentativo che non finisce troppo lontano dalla porta.
- Minuto 63: Zortea da lontano con il destro. Tiro che finisce distante dai pali di Reina.
- Minuto 60: arrivano i primi cambi da entrambe le parti. Felici e Deiola entrano al posto di Zappa e Viola. Nel Como, invece, Cutrone, Van Der Brempt e Engelhardt sostituiscono Douvikas, Vojvoda e Caqueret.
- Minuto 56: traversone Luvumbo alla ricerca di Piccoli. Il numero 91 arriva bene sul pallone ma non riesce a deviare in porta di testa. Brivido per il Como.
- Partita molto spezzettata in questo avvio di secondo tempo. Sono tanti i fischi di Fourneau.
- Minuto 50: grande suggerimento arretrato di Vojvoda per Nico Paz che però cicca la conclusione con il destro.
- Minuto 48: ci prova Viola: palla alta.
- Minuto 47: Makoumbou guadagna una punizione molto interessante dal limite.
- Inizia la ripresa
PRIMO TEMPO
- Como che chiude avanti il primo tempo. Caqueret e Strefezza, al momento, stanno ribaltando il Cagliari che era andato avanti con il gol di Adopo.
- Minuto 48: Strefezza lo ha fatto bellissimo, sorpasso lariano!! Strefezza viene servito da Nico Paz e punta Zappa. L’ex Lecce converge sul destro e incastra il tiro sotto l’incrocio dove Caprile non può mai arrivarci. Como avanti con una magia del suo uomo più in forma.
- Minuto 46: sinistro strozzato di Zappa: Reina blocca a terra.
- Ci saranno tre minuti di recupero.
- Il gol è stato convalidato dopo un lungo check del var. La rete era stata inizialmente annullata per fuorigioco.
- Minuto 40: Perrone per Caqueret, il Como la pareggia!! Grande imbeccata in profondità di Perrone per Caqueret. Il francese, da solo davanti a Caprile, lo infila con un morbidissimo lob. Primo gol per l’ex Lione in maglia Como.
- Minuto 37: Goldaniga in proiezione offensiva crossa basso al centro. Zappa anticipa tutti allontanando la minaccia.
- Minuto 36: Douvikas anticipa Palomino su un cross dalla destra di Vojvoda. Il greco non riesce però a dare precisione alla sua volee di destro e la palla termina sul fondo.
- Minuto 33: Piccoli!! Viola verticalizza di prima per Piccoli. Il numero 91 passa davanti a Kempf e calcia in porta di sinistro. Stavolta Reina è attento e respinge.
- Minuto 30: contatto molto dubbio in area tra Douvikas e Palomino. Fourneau lascia correre.
- Minuto 28: schema del Como su angolo!! Da Cunha alza al limite per Nico Paz. L’ex Real calcia di prima intenzione trovando la risposta in tuffo di Caprile.
- Minuto 27: batti e ribatti in area del Cagliari. Il Como guadagna un altro angolo.
- Como che adesso deve reagire allo svantaggio. Lariani che non si trovavano sotto da quattro partite di fila.
- Minuto 22: Adopo beffa Reina e fa 0-1!! Su un’azione prolungata del Cagliari Zortea premia l’inserimento di Adopo. L’8 del Cagliari, da posizione defilata, spara in porta con il destro trovando la papera di Reina che si fa passare la palla goffamente sotto la pancia. Vantaggio ospite.
- Minuto 19: cross di Strefezza a tagliare tutta l’area. Sia Douvikas sia Vojvoda sono in ritardo sul suggerimento del 7 comasco.
- Minuto 18: giallo per Caqueret. Francese ammonito per un intervento in ritardo nei confronti di Zappa.
- E’ il Como a fare la partita. il Cagliari tiene il blocco basso e prova a fare male con le ripartenze.
- Minuto 14: Caqueret scappa sull’out di destra e appoggia a rimorchio per Vojvoda. Il tiro cross del terzino è murato da una giocatore del Cagliari.
- Minuto 11: fallo di Da Cunha ai danni di Viola. Forneau non estrae il cartellino giallo.
- Minuto 7: risponde Viola!! Il Cagliari riparte veloce con Luvumbo che, defilato sulla sinistra, crossa alla ricerca di Piccoli. Alex Valle intercetta ma serve involontariamente Viola che calcia a lato con il mancino.
- Minuto 6: Perrone da fuori!! L’argentino viene trovato da Vojvoda e ha spazio per alzare la testa e preparare il mancino. Caprile si rifugia in angolo.
- Minuto 5: Alex Valle raccoglie al limite dell’area una palla respinta dalla difesa del Cagliari e calcia in porta. Il suo mancino termina alto.
- Minuto 4: il gioco riprende dopo qualche minuto di stop. Viola riesce a continuare la sua partita.
- Minuto 2: scontro duro tra Kempf e Viola. Il capitano del Cagliari resta a terra molto dolorante: medici in campo.
- Comincia la partita
La Serie A è ormai entrata nel rush finale e Como e Cagliari, nella sfida del Sinigaglia, si giocano davvero poco. I rossoblù non sono ancora salvi matematicamente, ma la loro permanenza nella massima serie anche per l’anno prossimo è certa al 99,9%. I lariani, invece, hanno agganciato il decimo posto grazie alle cinque vittorie consecutive e vogliono chiudere il campionato con un filotto di successi importante. Gli uomini di Fabregas, inoltre, non perdono in casa da oltre 3 mesi. L’ultima gara con 0 punti raccolti risale addirittura al 7 febbraio, giorno in cui la Juventus, con la doppietta di Kolo Muani, sbancò il Sinigaglia. Al Cagliari dunque servirà una super prestazione per interrompere la corsa comasca e per festeggiare ufficialmente la salvezza.
Fabregas sorprende tutti con una scelta inaspettata tra i pali. In porta, infatti, c’è Reina. Per la prima volta da quando è arrivato Butez non è il titolare. In difesa Kempf e Goldaniga sono i due centrali, con Alex Valle e Vojvoda sulle corsie. Perrone, Da Cunha e Caqueret formano il terzetto in mezzo al campo. In avanti Nico Paz e Strefezza supportano l’unica punta che è Douvikas. Cominciano dalla panchina Cutrone ed Ikonè, che erano partiti dal 1′ minuto a Parma.
Nicola è costretto a cambiare qualcosa in difesa rispetto alla partita con l’Udinese. Tra i pali gioca Caprile. Davanti a lui riposa Luperto. Zappa, Palomino e Obert compongono la linea arretrata. Zortea a destra ed Augello a sinistra sono i due esterni a tutta fascia. Makoumbou agisce come perno davanti alla difesa, mentre le due mezz’ali di inserimento sono capitan Viola e Adopo. In attacco Luvumbo accompagna Piccoli, in gol all’andata.