FIORENTINA-COMO 1-2
Il Como è tornato ad incantare dopo le due partite non troppo esaltanti contro Bologna e Genoa. I lariani hanno steso una Fiorentina in crisi nera con un secondo tempo da squadra vera. A ribaltare tutto sono stati Kempf e la prima firma in Italia di Addai, entrato dalla panchina.
Il primo tempo per il Como, però, è cominciato come peggio non poteva. Dopo appena 5 minuti, infatti, Mandragora ha trafitto Butez mandando avanti i viola e colpendo a freddo gli uomini di Fabregas. La risposta dei biancoblu si è fatta attendere ma è arrivata verso di frazione con Perrone e Morata che sono stati imprecisi nella conclusione finale.
La ripresa, invece, è stata tutta targata Como. I lariani hanno chiuso i viola nella propria metà campo e hanno flirtato con il pareggio in un paio di situazioni prima di trovarlo. Douvikas e Sergi Roberto hanno mancato il colpo dell’1-1, ma ci ha pensato poco dopo Kempf a rimettere tutto in parità. Dopo la zuccata vincente del tedesco il Como ha preso ancora più fiducia e ha prodotto le chance per poterla vincere. E stavolta, a differenza della gara con il Genoa, il recupero ha sorriso ai ragazzi di Fabregas. Al 94′ Nico Paz ha lanciato Addai che ha saltato secco Pongracic e ha impallinato De Gea con il destro, trovando il suo primo sigillo in Serie A e regalando agli ospiti una vittoria fantastica.
Con questo successo i lariani sono saliti a quota 7 punti agganciando il Cagliari all’ottavo posto. Prima di tornare a giocare in campionato, però, c’è da fare i conti con il Sassuolo in Coppa Italia. Mercoledì si può staccare il pass per gli ottavi di finale.
Marcatori: Mandragora 5 pt. Kempf 20 st. Addai 49 st.
Fiorentina (4-4-2): De Gea; Dodò, Pongracic, Ranieri, Gosens; Lamptey, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fazzini; Kean, Piccoli. A disposizione: Lezzerini, Martinelli, Solomon, Dzeko, Gudmundsson, Sabiri, Comuzzo, Villar, Richardson, Viti, Ndour, Fortini, Fagioli, Parisi.
Como (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Diego Carlos, Kempf, Alex Valle; Sergi Roberto, Perrone; Kuhn, Nico Paz, Vojvoda; Morata. A disposizione: Vigorito, Cavlina, Goldaniga, Caqueret, Douvikas, Jesus Rodriguez, Alberto Moreno, Baturina, Posch, Da Cunha, Addai, Cerri.
Arbitro: Giovanni Bonacina
SECONDO TEMPO
- Il Como espunga il Franchi con un super secondo tempo. La testa di Kempf e il gol di Addai in pieno recupero stendono i viola e regalano la seconda vittoria in campionato ai lariani.
- Minuto 98: contropiede gestito male da Addai che regala il possesso alla Fiorentina che con Dzeko guadagna l’ultima punizione della partita.
- Minuto 96: Goldaniga per Sergi Roberto.
- Minuto 94: Addai spacca la partita e fa 1-2!! Contropiede del Como con Nico Paz che lancia Addai. L’ex Az viene portato in area da Pongracic e lo salta con una sterzata per spostarla sul destro. Il classe 2005 spara poi in porta trafiggendo De Gea sul suo palo. Sorpasso comasco a centimetri dalla linea d’arrivo.
- Ci saranno sei minuti di recupero.
- Minuto 90: giallo per Sohm.
- Minuto 88: Sergi Roberto strozza il destro!! Posch spedisce diretto su Douvikas che difende la palla da pivot su Pongracic. Il greco appoggia per Sergi Roberto che con il destro calcia fuori da ottima posizione.
- Minuto 88: ammonito Dodò per proteste.
- Minuto 86: Addai si mette in proprio e tira in porta con il mancino spedendo però lontano dai pali di De Gea.
- Minuto 84: ci prova Sohm!! Contropiede condotto dall’ex Parma che arriva al limite e cerca di piazzare il destro. Il suo tentativo finisce largo.
- Minuto 82: esordio per Posch in maglia Como. Esce Alex Valle.
- Ultimi 10 minuti. Partita che rimane ancora molto in bilico.
- Minuto 78: Alex Valle ci prova al volo su una palla spiovente. Il mancino dello spagnolo finisce sui led pubblicitari.
- Minuto 77: doppia sostituzione per Pioli: Viti e Dzeko per Ranieri e Piccoli.
- Minuto 77: giallo per Kempf.
- Minuto 76: De Gea su Nico Paz!! Azione lunghissima del Como che porta Nico Paz al destro da fuori. De Gea deve mettere i guantoni per evitare l’1-2 lariano.
- Minuto 74: Jesus Rodriguez!! L’ex Betis riceve da Nico Paz , punta Dodò, rientra sul destro e cerca l’incrocio dei pali: palla di poco a lato.
- Cooling break.
- La partita ora è completamente girata. Il Como sembra avere anche la forza e l’energia per poterla completamente ribaltare.
- Minuto 67: giallo per Ranieri.
- Minuto 65: Kempf rimette tutto in parità!! Punizione sul secondo palo di Nico Paz che trova Kempf. Il tedesco salta in cielo e di testa incrocia battendo De Gea.
- Minuto 64: Douvikas cicca la palla dell’1-1!! Addai, al primo pallone della sua partita, sposta palla sul destro e mette in mezzo dove Douvikas manca a porta vuota la sfera per pareggiare.
- Minuto 63: grande giocata di Jesus Rodriguez che semina il panico in area viola. Il suo cross, respinto, arriva sul destro di Alex Valle che però calcia male non trovando la porta.
- Minuto 61: doppio cambio in avanti per il Como. Douvikas e Addai subentrano a Morata e Kuhn. Nella Fiorentina, invece, Sohm e Fagioli rimpiazzano Mandragora e Fazzini.
- Minuto 60: azione insistita del Como che però non porta a nulla. Gosens subisce fallo da Kuhn facendo respirare i suoi.
- Minuto 56: Mandragora rimane a terra dopo uno scontro con Kuhn. Medici in campo per verificare le sue condizioni.
- Minuto 54: ancora Sergi Roberto da fuori con la palla che stavolta finisce altissima.
- Minuto 53: miracolo di De Gea!! Fazzini perde palla in uscita e il Como ne approfitta. Kuhn per Nico Paz che appoggia per l’accorrente Sergi Roberto che apre il piatto destro dal limite chiamando De Gea alla super parata.
- Minuto 52: Nico Paz, da angolo, cerca direttamente la porta. Il suo tentativo di gol olimpico finisce sul fondo.
- Minuto 49: giallo per Sergi Roberto per un tackle duro su Fortini. Secondo ammonito nel Como.
- Minuto 48: Kuhn spizza per Morata che prende il tempo a Ranieri ma viene anticipato dalla diagonale di Dodò.
- Comincia la ripresa con un cambio nel Como. Jesus Rodriguez prende il posto di Vojvoda che era anche ammonito.
PRIMO TEMPO
- Finisce 1-0 per la Fiorentina il primo tempo. Decide fino ad ora la sassata di Mandragora dopo 5 minuti.
- Minuto 53: Nico Paz calcia male cogliendo in pieno la barriera dei viola.
- Minuto 51: rigore convertito a punizione!! Il fallo dell’ex Venezia è fuori area. Punizione dal limite per il Como.
- Minuto 50: controllo al var: il contatto tra Perrone e Nicolussi Caviglia sembra molto dubbio.
- Minuto 49: calcio di rigore per il Como!! Perrone riceve l’imbucata di Nico Paz e vola verso la porta di De Gea. Nicolussi Caviglia lo stende e per Bonacina non ci sono dubbi, rigore.
- Minuto 47: grande chiusura di Diego Carlos che stoppa il cross di Piccoli che cercava in area Kean.
- 4 minuti di recupero.
- Il Como sta crescendo. Gli uomini di Fabregas ora sembrano aver trovato la quadra per spaventare la Fiorentina.
- Minuto 41: calcio d’angolo insidioso di Nico Paz che chiama De Gea alla smanacciata. Perrone, inoltre, commette fallo sull’estremo difensore di casa.
- Minuto 39: che occasione per Morata!! Nico Paz illumina per Morata mandandolo davanti a De Gea. L’ex Milan prova a saltare il portiere viola, ma si defila troppo chiudendosi l’angolo di tiro e centrando il suo connazionale.
- Minuto 38: Nico Paz da lontano: De Gea blocca senza problemi in tuffo.
- Minuto 36: Kean a tu per tu con Butez si fa ipnotizzare dal portiere del Como. Tutto fermo però per fuorigioco.
- Minuto 35: giallo per Pioli per proteste.
- Minuto 34: Morata prova ad accendersi. Lo spagnolo riceve da Kuhn, si gira e calcia con il destro non impensierendo De Gea.
- Minuto 30: ammonito Pongracic. L’ex Lecce si prende il cartellino per una spinta ai danni di Morata che poteva involarsi verso la porta.
- Minuto 28: angolo sul secondo palo di Mandragora che pesca Piccoli che schiaccia di testa senza però trovare lo specchio.
- Minuto 27: errore di Kempf che sbaglia il retropassaggio verso Butez regalando un corner ai viola.
- Cooling break.
- Minuto 24: altro tentativo da fuori con il mancino di Mandragora: tiro murato.
- Minuto 22: non ce la fa Lamptey. Al suo posto entra Fortini, classe 2006 all’esordio in Serie A.
- Minuto 21: Perrone non trova la porta di testa!! Accelerata di Kuhn che salta Dodò e mette al centro. Perrone, tutto solo, alza troppo la mira e manda alto il suo colpo di testa.
- Minuto 19: problemi al ginocchio per Lamptey che sembra essersi fatto male. Staff medico dei padroni di casa in campo.
- Como che sembra ancora un po’ scosso dal gol subito a freddo da Mandragora. La Fiorentina appare in controllo della partita.
- Minuto 15: scambio tra Piccoli e Mandragora che libera l’ex Cagliari al cross. Diego Carlos chiude concedendo angolo.
- Minuto 12: brivido per Ranieri che per poco non si fa scippare palla da Nico Paz davanti alla sua area.
- Minuto 11: strappo palla al piede di Kean che salta Smolcic e calcia con il mancino. Il suo sinistro si spegne sul fondo.
- Minuto 6: giallo per Vojvoda per una spinta a gioco fermo su Dodò.
- Minuto 5: grande gol di Mandragora!! Fiorentina avanti!! Mandragora calcia la punizione centrando in pieno la barriera, ma la palla gli ritorna sul mancino. Il centrocampista viola non ci pensa due volte e spacca la porta di prima intenzione mandando in vantaggio i suoi.
- Minuto 4: Nicolussi Caviglia va diretto sulle punte trovando Kean. L’attaccante della nazionale prende posizione e si fa fare fallo. Punizione da posizione invitante per la viola.
- Minuto 2: prima iniziativa di Vojvoda sulla destra. Il suo cross non trova però compagni in area.
- Inizia la partita
La sfida del Franchi tra Fiorentina e Como è un test decisamente importante per entrambe le formazioni. Gli uomini di Pioli, infatti, sono ancora alla ricerca del primo successo stagionale in Serie A e, dopo una partenza lenta, sono fermi a quota 2 punti. Il Como, invece, viene dal pareggio beffardo maturato del monday night contro il Genoa. I lariani, raggiunti in pieno recupero dal gol di Ekuban, hanno perso la chance di volare a 6 punti e di approcciare nel miglior modo possibile questa difficile trasferta. L’anno scorso, però, lo stadio dei viola fu terra di conquista per i ragazzi di Fabregas che si imposero per 2-0 grazie ai gioielli di Diao e Nico Paz. Oggi probabilmente sarà tutta un’altra storia: serve un grande Como per tenere a bada una Fiorentina affamata e in cerca di riscatto.
Pioli cambia diversi uomini rispetto alla sconfitta con il Napoli e lancia dal primo minuto sia Nicolussi Caviglia sia Fazzini. In porta gioca De Gea. Davanti allo spagnolo Dodò, Pongracic, Ranieri e Gosens formano il pacchetto arretrato. Mandragora e Nicolussi Caviglia in mezzo al campo vengono affiancati da Lamptey a destra e da Fazzini a sinistra in un ruolo a lui non troppo familiare. Davanti Kean fa coppia con Piccoli. Parte dalla panchina Dzeko.
Fabregas, invece, sorprende a centrocampo. Tra i pali c’è Butez. In difesa fa il suo esordio in Italia Diego Carlos che prende il posto dello squalificato Ramon. Kempf, Alex Valle e Smolcic completano la linea a 4. In mediana ci sono le vere novità. Il tecnico spagnolo sperimenta il tandem composto da Sergi Roberto e da Perrone. Partono fuori Da Cunha, Caqueret e Baturina. In avanti Vojvoda torna a fare l’esterno d’attacco. Nico Paz e Kuhn chiudono la trequarti alle spalle di Morata. Out Douvikas.