RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Foto Como1907
Sport

Gioco, gol, fuoriclasse: questo è un Como da sogno, a Lecce vittoria in stile Europa

LECCE-COMO 0-3

Il Como ha centrato la terza vittoria in fila battendo il Lecce con un sonoro tris. I lariani, con questo successo, hanno riscritto nel loro piccolo la storia. Era infatti dal 1952 che i biancoblu non vincevano tre partite consecutivamente in Serie A.

La gara è stata godibile e giocata meglio dal Como fin dai primi minuti. Diao e compagni hanno subito creato tanto dalle parti di Falcone che è però stato miracoloso su Nico Paz e bravo ad opporsi a Douvikas. Il greco ha poi sprecato una ghiotta occasione per fare 0-1, ma ci ha pensato l’asse Nico Paz-Diao a scacciare l’errore dell’ex Celta Vigo. L’argentino ha mandato in porta il senegalese che ha battuto Falcone con il mancino. Il Como ha portato negli spogliatoi il gol di vantaggio senza rischiare nulla.

Al rientro in campo, però, il Lecce è diventato più aggressivo e, sospinto dal pubblico di casa, ha provato a trovare il gol del pareggio. Tete Morente e N’Dri hanno creato le due chance più nitide, ma Butez è stato bravo ad opporsi in entrambi i casi. Passata la sfuriata del Lecce nella parte centrale di tempo, il Como ha chiuso la partita nel finale. Prima Goldaniga di testa e poi la doppietta di Diao su assist di Strefezza hanno scritto il punteggio finale: 0-3.

Con questo successo il Como è salito a quota 39 agganciando il Genoa, che sarà il prossimo avversario dei lariani. Il Grifone è ingaggiato nella sfida per il decimo posto insieme ad Udinese e Torino. Vincere settimana prossima al Sinigaglia potrebbe far intravedere ai ragazzi di Fabregas la parte sinistra della classifica. Qui sotto l’intervista a Fabregas post partita e la cronaca diretta del match.

Lecce-Como 0-3, Fabregas rivela: “In settimana sono stato pesante. Ecco cosa ho fatto vedere ai giocatori”

Marcatori: Diao 33 pt. Goldaniga 39 st. Diao 46 st.

Lecce (4-3-3): Falcone; Veiga, Gaspar, Baschirotto, Gallo; Helgason, Ramadani, Coulibaly; Tete Morente, Krstovic, Pierotti. A disposizione: Samooja, Fruchtl, Sala, Tiago Gabriel, Guilbert, Pierret, Berisha, Kaba, Rafia, Banda, Karlsson, Rebic, N’Dri, Burnete.

Como (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Kempf, Goldaniga, Alex Valle; Perrone, Da Cunha; Ikoné, Nico Paz, Diao; Douvikas. A disposizione: Reina, Alberto Moreno, Jack, Van Der Brempt, Smolcic, Caqueret, Dele Alli, Braunoder, Iovine, Engelhardt, Fadera, Strefezza, Cutrone, Gabrielloni, Azon.

Arbitro: Simone Sozza

SECONDO TEMPO

  • Il Como espunga anche il Via del Mare e centra la terza vittoria consecutiva. Decidono la doppietta del solito Diao e il gol di testa di Goldaniga.
  • Minuto 94: direttamente in porta Krstovic: palla larga.
  • Minuto 93: giallo ad Engelhardt. Punizione dal limite per il Lecce.
  • Minuto 91: tris Como, sempre Diao!! Caqueret intercetta il passaggio all’indietro di Banda e tocca per Strefezza. L’ex della gara appoggia per l’accorrente Diao che piazza il destro all’angolino calando la doppietta personale.
  • 5 minuti di recupero.
  • Minuto 89: Gabrielloni non va lontano da un super gol!! Gabrielloni lascia rimbalzare il rinvio lunghissimo di Butez e calcia al volo. Palla che esce di un nulla.
  • Minuto 89: mancino di N’Dri: centrale.
  • Il gol di Goldaniga sembra aver spento definitivamente il Lecce.
  • Minuto 84: Goldaniga dopo 5 anni torna a segnare in Serie A, 0-2 Como!! Da Cunha, da punizione, pennella sul secondo palo trovando Goldaniga. Il centrale con la testa la mette sul palo più lontano battendo Falcone. Raddoppio lariano.
  • Minuto 83: Berisha abbatte Diao. Sozza lo ammonisce.
  • Minuto 82: triplo cambio per il Como. Engelhardt, Caqueret, Gabrielloni prendono il posto di Nico Paz, Perrone e Douvikas.
  • Minuto 79: tutti in avanti per Giampaolo. Esce Ramadani ed entra Rebic.
  • Minuto 76: Vojvoda chiude in angolo Banda. Continua a provarci il Lecce.
  • Minuto 73: Perrone stende Berisha al limite dell’area. Arriva il cartellino giallo anche per l’argentino.
  • Minuto 70: spunto di N’Dri!! Strappo prepotente del 10 salentino che entra in area e calcia di punta con il sinistro. Butez para ancora.
  • Minuto 68: anche Fabregas inserisce forze fresche: Strefezza per Ikonè. Nel Lecce finisce invece la partita di Tete Morente ed inizia quella di Banda.
  • Minuto 66: check del var per un contatto in area tra Kempf e Krstovic. Tutto regolare.
  • Minuto 65: altre scintille in mezzo al campo. Stavolta sono Pierret, Gaspar, Perrone e Douvikas i protagonisti del parapiglia.
  • Minuto 64: altro tentativo di Tete Morente. Goldaniga mura con il corpo.
  • Minuto 62: Butez salva su Tete Morente!! Tete Morente rientra sul destro e scarica in porta il tiro. Butez vola ed evita il gol del pareggio.
  • Minuto 60: Veiga crossa dalla destra. Krstovic non arriva sul pallone a causa del disturbo di Goldaniga.
  • Forcing del Lecce che prova a spingere alla ricerca del gol del pareggio.
  • Minuto 55: brutto fallo di Goldaniga: giallo anche per lui.
  • Minuto 54: altre mosse per Giampaolo. Fuori Pierotti ed Helgason e dentro N’Dri e Pierret.
  • Minuto 51: dribbling secco di Ikonè su Gallo. L’ex Viola prova poi a piazzare il mancino che viene però schermato da Baschirotto.
  • Minuto 50: traversone interessante di Berisha. Nessun suo compagno riesce però a correggere in porta il suggerimento del neo entrato.
  • Minuto 49: Douvikas conduce il contropiede del Como in solitaria e calcia con il destro. Tiro che finisce in curva.
  • La ripresa comincia con un cambio nel Lecce. Giampaolo toglie l’ammonito Coulibaly ed inserisce Berisha.

PRIMO TEMPO

  • Finisce il primo tempo. Como avanti grazie alla combinazione tra Nico Paz e Diao. Lecce che rientra negli spogliatoi tra i fischi del pubblico del Via del Mare.
  • Minuto 49: si accende una mezza rissa vicino alle due panchine. Tutte è nato da un diverbio tra Ikonè e Krstovic che sono stati ammoniti da Sozza.
  • Minuto 47: Tete Morente crossa con il mancino sul secondo palo. Pierotti fa la torre di testa rimettendo al centro, ma Goldaniga è bravissimo a liberare la sua area.
  • Ci saranno 4 minuti di recupero.
  • Minuto 43: nel contrasto con Coulibaly Alex Valle si è fatto male: cambio obbligato. Al suo posto entra Alberto Moreno.
  • Minuto 42: giallo per Alex Valle che ha rifilato un calcione a Coulibaly.
  • Minuto 39: tiro di Tete Morente dal limite: Butez blocca a terra.
  • Minuto 38: Butez anticipa di coscia Ramadani e subisce fallo da Krstovic sventando una potenziale minaccia.
  • Il gol è stato convalidato dopo un lungo check al var. La rete era stata inizialmente annullata per fuorigioco.
  • Minuto 33: Nico Paz per Diao, il Como va avanti!! Giocatona di Nico Paz che se ne va a due uomini poco prima della metà campo. Dopo i dribbling l’argentino inventa per Diao che scatta sul filo del fuorigioco e batte Falcone con il sinistro.
  • Minuto 32: Douvikas si mangia lo 0-1!! Da Cunha recupera il pallone e serve Ikonè. Il francese trova Douvikas che, da solo davanti a Falcone, mette a lato con il destro. Como a centimetri dal vantaggio.
  • Minuto 30: Perrone raccoglie la respinta corta di un calcio d’angolo e calcia in porta: palla alta.
  • Minuto 27: azione confusa del Lecce sugli sviluppi di calcio di punizione. Baschirotto rovescia in area per Gaspar che, a pochi passi da Butez, manca l’appuntamento con il pallone.
  • Minuto 22: Krstovic cerca Pierotti sulla corsa. Goldaniga fa una grande chiusura anticipando l’argentino.
  • Minuto 21: ammonito Coulibaly. Ex Salernitana che ha steso in scivolata Da Cunha.
  • Minuto 18: problemi alla caviglia per Butez. Staff medico del Como in campo.
  • Minuto 16: Tete Morente al volo!! Krstovic lotta al limite con Kempf e fa arrivare la palla a Tete Morente. L’esterno si coordina e spara in porta al volo con il destro. Butez si oppone deviando la conclusione in corner.
  • Minuto 15: combinazione tra Gallo e Tete Morente. Il 7 giallorosso guadagna angolo.
  • Minuto 13: Douvikas chiama, Falcone risponde!! Da Cunha alza la palla per Douvikas che controlla e tiene a distanza Baschirotto. Il greco trova poi lo spazio per calciare con il mancino che viene respinto in maniera efficace da Falcone.
  • Partita che cominciata su ritmi molto buoni. Anche le occasioni non mancano in questo avvio.
  • Minuto 7: Gallo trova Krstovic in profondità. Il montenegrino fa 1-0 battendo Butez ma è in posizione irregolare.
  • Minuto 4: miracolo di Falcone!! Nico Paz scambia corto da corner con Da Cunha che gli restituisce di suola il pallone. L’argentino senza pensarci due volte calcia a giro sul palo lontano, ma Falcone toglie la palla dall’incrocio. Che parata!
  • Minuto 2: Krstovic!! Ramadani lancia Krstovic che rientra sul sinistro e calcia in porta. Butez para senza problemi.
  • Inizia la partita

La sfida tra Lecce e Como apre la tre giorni pasquale di Serie A. I lariani arrivano al Via del Mare con l’obiettivo di centrare la terza vittoria in fila e avvicinarsi alla decima posizione che dista solo 4 lunghezze. Per i padroni di casa, invece, la gara di questo pomeriggio è un vero e proprio sparti acque della stagione. I salentini, infatti, sono solo a +2 dal terz’ultimo posto occupato dalla coppia formata da Empoli e Venezia, che si affrontano in questa giornata. Perdere oggi, per il Lecce, vorrebbe dire farsi recuperare o un punto da tutte e due le inseguitrici o farsi scavalcare da una delle due. La squadra di Giampaolo, quindi, deve aggredire fin da subito la partita senza farsi mettere sotto dal Como, che giocherà con la mente sgombra e senza troppe preoccupazioni. Lecce-Como è sfida di motivazioni e di orgoglio.

Giampaolo ripropone il consueto 4-3-3 che però prevede delle sorprese in mezzo al campo. In porta gioca Falcone. Baschirotto e Gaspar sono i due centrali, mentre Gallo a sinistra e Veiga a destra chiudono il pacchetto arretrato. Ramadani ed Helgason tornano titolari sulla linea dei centrocampisti insieme a Coulibaly. Il tridente avanzato è sempre il solito: Tete Morente e Pierotti a sostegno di Krstovic.

Fabregas cambia due uomini rispetto alla vittoria di settimana scorsa con il Torino. Tra i pali c’è Butez. In difesa Alex Valle prende il posto di Alberto Moreno, mentre Vojvoda, Kempf e Goldaniga sono confermatissimi. In mediana Perrone affianca Da Cunha: escluso Caqueret. Sulla trequarti Nico Paz ha recuperato al 100% dal problema al polpaccio e parte dal 1′ minuto. Con l’argentino ci sono Ikonè e Diao. L’unica punta è Douvikas. Ancora fuori Cutrone e l’ex della gara Strefezza.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo