RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Sport

Strefezza riscrive la storia del Como: gol decisivo dalla panchina e quinta vittoria consecutiva in Serie A

PARMA-COMO 0-1

Il Como lo ha fatto ancora. Altra vittoria di misura tendendo la porta inviolata e storia riscritta: sono cinque le vittorie consecutive in Serie A.

La partita del Tardini è stata dura e assolutamente non facile. Nella prima frazione il Como ha fatto la partita, ma non ha costruito praticamente nulla dalle parti di Suzuki. Solo nei minuti finali di frazione sono arrivate le prime occasioni della partita. Prima Kempf ha stimolato i riflessi di Suzuki e poi Pellegrino ha sparato alto a pochi passi dalla porta.

L’inizio di ripresa è stato però di marca ducale. Pellegrino, dopo pochi istanti, ha centrato la traversa di testa e nel complesso i lariani sono andati spesso in difficoltà contro il pressing feroce dei padroni di casa. Dopo l’ora di gioco il Como ha ritrovato un po’ di brillantezza e le giocate di Nico Paz ed Ikonè hanno spaventato, e non poco, il Tardini. Il gol era nell’area e puntualmente è arrivato: sponda di Douvikas, mancino di Strefezza e 0-1 griffato dai cambi di Fabregas. Il finale di partita è stato poi al cardiopalma. Il Parma si è riversato in avanti e per poco non ha pescato il pareggio in pieno recupero. Man ha avuto tre clamorose chance per fare 1-1, ma le ha fallite tutte, mettendo addirittura alto con il suo mancino a porta vuota un cioccolatino offertogli da Valeri. L’imprecisione del rumeno ha quindi sancito la vittoria del Como.

Con questo successo i lariani si sono presi il decimo posto della classifica, sfruttando anche il pareggio di ieri tra Torino e Venezia. Sabato prossimo arriva il Cagliari al Sinigaglia: si possono sognare altri tre punti.

Marcatori: Strefezza 34 st.

Parma (3-5-2): Suzuki; Delprato, Leoni, Valenti; Hainaut, Ondrejka, Keita, Sohm, Valeri; Pellegrino, Bonny. A disposizione: Marcone, Corvi, Balogh, Benedyczak, Lovik, Camara, Hernani Jr, Djuric, Circati, Haj Mohamed, Plicco, Man.

Como (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Goldaniga, Kempf, Alberto Moreno; Caqueret, Da Cunha; Ikoné, Nico Paz, Perrone; Cutrone. A disposizione: Vigorito, Reina, Iovine, Strefezza, Alli, Gabrielloni, Douvikas, Jack, Fadera, Engelhardt, Braunoder, Smolcic, Valle, Van Der Brempt.

Arbitro: Marco Di Bello

SECONDO TEMPO

  • Il Como vince ancora. Strefezza dalla panchina stende il Parma regalando ai lariani il decimo posto.
  • Minuto 94: ancora due volte Man!! Camara imbuca per Man che calcia con la punta del destro trovando l’opposizione di Butez. La palla in qualche modo torna al rumeno che ci prova ancora centrando in pieno Delprato che gli mura il tiro.
  • Minuto 92: Man lo ha sbagliato a porta vuota!! Valeri davanti a Butez appoggia per Man che a porta sguarnita mette sopra la traversa.
  • Minuto 91: contatto tra Delprato e Kempf in area di rigore. Di Bello lascia correre.
  • Ci saranno 5 minuti di recupero.
  • Minuto 89: Kempf, per non rischiare, regala una rimessa in zona d’attacco al Parma.
  • Minuto 86: le prova tutte Chivu. Djuric e Man prendono il posto di Bonny e Sohm.
  • Minuto 85: altro spunto di Ondrejka. Engelhardt libera l’area sul suggerimento dello svedese.
  • Minuto 83: triplo cambio per il Como. Escono Caqueret, Ikonè e Vojvoda ed entrano Engelhardt, Fadera e Van Der Brempt.
  • Minuto 79: dalla panchina è decisivo Strefezza!! Ikonè scodella al centro per Douvikas. Il greco controlla lasciando lì la palla per Strefezza che incrocia il mancino regalando ai suoi il vantaggio. 0-1 Como.
  • Minuto 78: Kempf salva tutto!! Ripartenza velocissima del Parma con Ondrejka. Lo svedese premia la sovrapposizione di Valeri che prova a ridarla ad Ondrejka trovando però il salvataggio di Kempf.
  • 15 minuti al 90esimo. La partita rimane viva ed ancora molto incerta.
  • Minuto 73: doppio cambio per Chivu. Benedyczak e Camara prendono il posto di Pellegrino e Hainaut. Nel Como Strefezza sostituisce Da Cunha.
  • Minuto 72: cosa ha sbagliato Ikonè!! Caqueret mette Ikonè da solo davanti alla porta. Il francese, con una suolata, salta Suzuki, ma mette clamorosamente il destro sull’esterno della rete. Como ad un passo dal vantaggio.
  • Minuto 69: si accende Nico Paz!! L’argentino salta Bonny e tira dai 30 metri. Suzuki ci mette una pezza e alza sopra la traversa.
  • Minuto 67: giallo per Hainaut. Di Bello sanziona l’esterno del Parma per una sbracciata ai danni di Alberto Moreno.
  • Minuto 65: Da Cunha da lontano. Mancino deviato e angolo guadagnato dal Como.
  • Minuto 62: cross di Vojvoda alla ricerca di Douvikas. La palla arriva tra le braccia di Suzuki.
  • Minuto 58: traversone di Hainaut per Valeri. L’ex Cremonese non riesce a trovare la porta in spaccata.
  • Il Parma ha decisamente cominciato meglio la ripresa rispetto al Como. La squadra di Fabregas deve ancora trovare le misure in questo secondo tempo.
  • Minuto 55: primo cambio per Fabregas. Douvikas prende il posto di Cutrone.
  • Minuto 54: Valeri serve Pellegrino in area. Il classe 2001 prova a spostare la palla sul destro per calciare, ma Kempf lo ferma salvando i suoi.
  • Minuto 51: traversa di Pellegrino!! L’ex Velez sovrasta Caqueret e schiaccia il pallone che batte prima il terreno e poi si stampa sulla traversa. Brivido per il Como.
  • Minuto 49: Ondrejka dopo aver centrato la barriera su punizione ci riprova con il destro. Tiro centrale, Butez blocca.
  • Minuto 48: lancio di Valenti alla ricerca di Valeri. Butez esce dalla sua area e di testa anticipa il terzino crociato.
  • Inizia la ripresa

PRIMO TEMPO

  • Primo tempo che si chiude sullo 0-0. Una vera grande occasione per parte.
  • Minuto 44: Pellegrino si mangia l’1-0!! Ondrejka scambia con Valeri e trova Bonny in area. Il francese si libera di Alberto Moreno e tocca per Pellegrino che, da solo al centro dell’area, calcia incredibilmente alto. Si è accesa la gara.
  • Minuto 42: miracolo di Suzuki!! Kempf schiccia di testa su un corner battuto da Da Cunha. Suzuki salva i suoi con un riflesso clamoroso.
  • Minuto 41: su una palla vagante in area il primo ad arrivare è Nico Paz che prova a calciare in scivolata. Valenti respinge.
  • Minuto 39: torsione aerea di Leoni sull’angolo di Ondrejka: palla altissima.
  • Minuto 37: cross interessante di Valeri in zona Sohm. Kempf chiude e concede angolo.
  • Minuto 34: sponda sbagliata da Caqueret per Nico Paz che nel tentativo di recuperare il pallone commette fallo.
  • Minuto 30: Ikonè trova Da Cunha in area di rigore. Il numero 33 comasco mette al centro per Cutrone che viene anticipato da una bella uscita di Suzuki. Continua a spingere il Como.
  • Minuto 29: cross di Caqueret e tentativo volante con il tacco di Ikonè. Il suo colpo spettacolare non trova la porta.
  • Minuto 24: guizzo di Ikonè sulla sinistra. Il suo pallone a rimorchio viene sporcato dai difensori del Parma e termina sul fondo.
  • Minuto 21: ci prova Nico Paz a giro. Il suo mancino finisce in curva.
  • Como che in questa fase è decisamente più propositivo del Parma. Gli uomini di Chivu si stanno però difendendo con ordine.
  • Minuto 18: contatto tra Da Cunha e Valeri con il francese che rimane a terra. Proteste di Fabregas per il mancato giallo nei confronti del terzino di casa.
  • Minuto 15: grande chiusura di Delprato su Caqueret con il francese che si era trovato a tu per tu con Suzuki. Il gioco era comunque fermo per la posizione di fuorigioco del giocatore comasco.
  • Minuto 12: il primo ammonito della gara è Kempf. Tedesco sanzionato per un fallo su Bonny che si stava lanciando in campo aperto.
  • Minuto 8: colpo di testa di Pellegrino sul corner di Ondrejka: palla alta.
  • Minuto 7: su una punizione di Valeri è bravo Vojvoda ad anticipare di testa Leoni. Angolo per il Parma.
  • Minuto 4: buon inserimento di Caqueret che guadagna un angolo.
  • Minuto 1: Cutrone, lanciato in profondità, resiste al ritorno di Valenti e calcia in porta. Suzuki blocca senza problemi.
  • Comincia la partita

Il Como fa visita al Parma di Chivu per riscrivere la storia. I lariani, infatti, potrebbero per la prima volta vincere cinque gare consecutive in Serie A. Per fare ciò bisogna battere una squadra in grande forma. I crociati, dopo il cambio allenatore, hanno perso solo una partita e sono imbattuti addirittura da sette partite consecutive. In questa striscia di risultati utili, inoltre, hanno fermato squadre del calibro della Juventus, dell’Inter, della Lazio e della Fiorentina. Nonostante il netto cambio di passo, però, il Parma è ancora invischiato nella lotta per non retrocedere: sono 6 in punti di distanza dal Venezia terz’ultimo. I punti del Tardini, quindi, pesano sicuramente di più per i padroni di casa rispetto al Como. Gli uomini di Fabregas hanno matematicamente centrato la salvezza domenica scorsa e oggi cercano “solo” di centrare un record storico per il club.

Chivu si affida agli stessi 11 che hanno rischiato di espugnare l’Olimpico. In porta c’è Suzuki. Davanti al giapponese la difesa a tre è composta da Valenti, Leoni e capitan Delprato. Nel folto centrocampo a cinque i due esterni sono Valeri a sinistra e Hainault a destra. In mezzo al campo giocano Keita, Sohm ed Ondrejka. Il tandem offensivo vede Bonny supportato da Pellegrino. Altra esclusione per Man.

Fabregas tiene fuori Strefezza dalla formazione iniziale. Tra i pali gioca Butez. Alberto Moreno rimpiazza a sinistra Alex Valle, mentre Kempf, Goldaniga e Vojvoda sono confermatissimi. In mezzo al campo torna Perrone. Insieme all’argentino giocano Da Cunha e Caqueret. In avanti Nico Paz ed Ikonè affiancano Cutrone che ha vinto il ballottaggio con Douvikas.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo