La passione per il buon vino torna a inebriare il centro storico di Como. Da mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio, Piazza Verdi ospita la 13ª edizione del Lake Como Wine Festival, appuntamento ormai consolidato per appassionati, intenditori e curiosi, che celebra il meglio della produzione vinicola e gastronomica italiana. L’evento, ideato e organizzato da Claudio Bizzozero, vicepresidente di Confesercenti Como, con il supporto tecnico e amministrativo della stessa associazione, promette anche quest’anno un’esperienza multisensoriale all’insegna del gusto e della convivialità.
Un viaggio tra i sapori d’Italia
Protagoniste della manifestazione saranno 33 cantine, 11 aziende agricole e 1 birrificio artigianale, rappresentanti di 10 regioni italiane, che offriranno ai visitatori un percorso enogastronomico tra vini rossi, bianchi, rosé e bollicine, accompagnati da eccellenze tipiche: formaggi, salumi, cioccolato, tartufi, miele, marmellate, arancini e tanto altro. Un vero e proprio tour dei sensi, con la possibilità di provare i diversi sapori del nostro Paese, direttamente nel cuore della città murata.
Come partecipare
L’ingresso all’area festival in Piazza Verdi è gratuito, mentre per le degustazioni è previsto l’acquisto di ticket assaggio e del kit degustazione che comprende un calice, la taschina porta calice e dei buoni sconto per le bottiglie. I ticket si possono acquistare in loco, presso l’info/ticket point oppure comodamente online per evitare code. I prezzi sono: 10€ per 5 ticket, 15€ per 10 ticket, 20€ per 15 ticket, 30€ per 25 ticket e infine 40€ per 35 ticket.
Le degustazioni variano in base al livello del vino: da 1 a 3 ticket, mentre per i vini top si paga direttamente alla cantina.
Orari del Festival
L’evento si terrà oggi, mercoledì 30 aprile dalle 14 alle 22, giovedì 1 maggio dalle 10 alle 21, venerdì 2 maggio dalle 10 alle 22, sabato 3 maggio dalle 10 alle 22 e si concluderà domenica 4 maggio dalle 10 alle 20.
Un evento che cresce
Il Lake Como Wine Festival, sostenuto da partner locali come Acqua San Bernardo, Asf Autolinee, Gorla Energie, BCC Cantù e altri, si conferma una delle manifestazioni più attese della primavera comasca. Un momento di incontro tra produttori e pubblico, che valorizza il territorio e le sue eccellenze. Per conoscere l’elenco completo delle cantine e tutte le informazioni utili, è possibile visitare il sito ufficiale.