RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Turismo

Solo sul Lago di Como i borghi incantati e silenziosi che fanno impazzire i turisti da tutto il mondo: la guida 2025

Il Lago di Como, reso immortale dalle pagine de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, si conferma una meta turistica di grande fascino in ogni stagione dell’anno. Ogni anno, migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo del globo sono irresistibilmente attratti dalla sua ineguagliabile bellezza paesaggistica e dai pittoreschi borghi che ne costellano le rive. Questa guida dettagliata vi condurrà alla scoperta dei 10 borghi più belli e caratteristici del Lago di Como, tappe imperdibili per una vacanza che lascerà ricordi indelebili.

1. Cernobbio: Eleganza, Lusso e Panorami da Sogno

Adagiata sulla sponda occidentale del lago, Cernobbio incanta con la sua atmosfera raffinata, le sue maestose ville storiche che testimoniano un passato glorioso e i suoi panorami spettacolari che rapiscono lo sguardo.

Cosa vedere a Cernobbio:

  • Villa d’Este: Un iconico hotel di lusso risalente al XVI secolo, circondato da un giardino incantevole che invita alla contemplazione.
  • Villa Erba: Una storica residenza nobiliare, oggi prestigioso centro congressi ed esposizioni, che conserva intatto il suo fascino d’epoca.

Cernobbio è la destinazione ideale per chi ricerca un’esperienza all’insegna dell’eleganza, della tranquillità e di un’ospitalità di alto livello.

2. Laglio: Fascino Discreto, Storia Millenaria e la Villa di Clooney

Immerso nella quiete della “Riva Romantica” del lago e con radici che affondano nell’epoca romana, Laglio emana un fascino discreto e un’aura di storia antica. La sua fama è indissolubilmente legata a Villa Oleandra, la celebre residenza estiva del divo hollywoodiano George Clooney.

Cosa vedere a Laglio:

  • Chiesa di San Giorgio: Un edificio religioso che custodisce secoli di storia e arte locale.
  • Piramide di Joseph Frank: Un singolare monumento funebre ottocentesco che incuriosisce per la sua inusuale architettura.

Laglio è perfetto per chi desidera un’atmosfera intima, un contatto autentico con la storia e, magari, la speranza di avvistare una star internazionale.

3. Brunate: Il “Balcone delle Alpi” con Viste Panoramiche Incomparabili

Conosciuta a ragione come il “Balcone delle Alpi”, Brunate regala ai visitatori panorami mozzafiato che abbracciano l’intero lago, la maestosità delle Alpi circostanti e, nelle giornate particolarmente limpide, persino la skyline di Milano in lontananza.

Esperienze uniche a Brunate:

  • La funicolare Como-Brunate: Un affascinante viaggio panoramico (verificare sempre l’operatività a causa di possibili manutenzioni) che collega la città di Como con le alture di Brunate.
  • Il centro storico Liberty: Un vero e proprio scrigno di eleganti ville in stile Liberty che testimoniano la Belle Époque.

Brunate è un vero paradiso per gli amanti della fotografia e per chi desidera immergersi in viste panoramiche che tolgono il fiato.

4. Bellagio: La “Perla del Lario” tra Romantici Scenari e Giardini Esotici

Situata nel punto strategico in cui i due rami del Lago di Como si incontrano, Bellagio ammalia con i suoi panorami romantici e suggestivi, le sue eleganti boutique e i suoi giardini lussureggianti.

Cosa non perdere a Bellagio:

  • Basilica di San Giacomo: Un esempio di architettura romanico-lombarda di grande valore storico e artistico.
  • Villa Melzi d’Eril: Una splendida villa con un giardino botanico esotico che incanta per la sua bellezza e la varietà delle specie.

Bellagio è la meta perfetta per una fuga romantica all’insegna del fascino, dell’eleganza e di scorci indimenticabili.

5. Menaggio: Passeggiate Lungolago Romantiche e Tranquillità Rilassante

Menaggio accoglie i visitatori con una delle passeggiate lungolago più belle e romantiche di tutto il Lago di Como, ideale per piacevoli momenti di relax e contemplazione.

Attrazioni principali di Menaggio:

  • Il lungolago fiorito: Una cornice incantevole per passeggiate romantiche e per godersi la brezza del lago.
  • Il Santuario della Madonna della Pace: Un luogo di spiritualità e arte che offre anche una vista panoramica sul lago.

Menaggio è la scelta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, della bellezza naturale e di piacevoli passeggiate in un’atmosfera tranquilla.

6. Varenna: Un Borgo Pittoresco e Romantico con Tesori Culturali

Conosciuta per la celebre “Passeggiata degli Innamorati”, una passerella sospesa sull’acqua che regala scorci romantici, Varenna è un borgo pittoresco che incanta con le sue case colorate e i suoi tesori culturali.

Cosa scoprire a Varenna:

  • Castello di Vezio: Un’antica fortezza che domina il lago e offre spettacoli con rapaci.
  • Chiesa di San Giorgio: Un edificio storico che custodisce opere d’arte di pregio.
  • Villa Monastero: Una splendida villa con un giardino botanico che si estende per oltre un chilometro lungo la riva del lago.

Varenna è perfetta per una gita romantica e culturale, ricca di scorci suggestivi e di storia da scoprire.

7. Argegno: Fascino Medievale, Atmosfera Autentica e Viste Panoramiche

Argegno, un piccolo borgo medievale attraversato dal fiume Telo, offre un’atmosfera affascinante e autentica, lontana dalla folla dei centri più grandi.

Cosa fare ad Argegno:

  • La funivia Argegno-Pigra: Un’esperienza unica per raggiungere il borgo panoramico di Pigra e godere di viste spettacolari sul lago.
  • Le tipiche case in pietra: Un tuffo nel passato ammirando l’architettura tradizionale del borgo.

Argegno è la meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica, un’atmosfera tranquilla e la possibilità di esplorare borghi meno conosciuti ma ricchi di fascino.

8. Torno: Un’Atmosfera Unica tra Case Colorate e Vivacità Locale

Considerato uno dei borghi più affascinanti del Lago di Como, Torno si distingue per le sue case colorate che si affacciano sul lago e per un’atmosfera vivace e accogliente.

Punti di forza di Torno:

  • Il pittoresco porticciolo: Un punto di partenza ideale per esplorare altre località del lago tramite traghetto o battello.
  • L’atmosfera vivace: Un borgo animato da ristoranti, caffè e piccole botteghe artigiane.

Torno è perfetto per chi cerca un’esperienza autentica e vivace, con un’atmosfera accogliente e scorci colorati indimenticabili.

9. Tremezzo: Il “Borgo dei Giardini” tra Ville Storiche e Natura Lussureggiante

Conosciuto come il “borgo dei giardini” per la sua ricchezza di ville storiche circondate da parchi e giardini lussureggianti, Tremezzo è un vero paradiso per gli amanti della natura e della storia.

Cosa ammirare a Tremezzo:

  • Le numerose ville e palazzi storici: Un patrimonio architettonico di grande valore, tra cui spicca la celebre Villa Carlotta.
  • I percorsi di trekking: Itinerari naturalistici che si snodano tra le colline circostanti, offrendo viste panoramiche sul lago.

Tremezzo è la destinazione ideale per chi desidera immergersi nella bellezza della natura e scoprire la ricchezza storica e architettonica del Lago di Como.

10. Nesso: Bellezza Naturale Selvaggia e un Orrido Spettacolare

Nesso custodisce un vero gioiello naturale: l’Orrido di Nesso, una gola naturale impressionante dove le acque impetuose dei torrenti Tuf e Nosè si gettano nel lago con una cascata spettacolare.

Cosa scoprire a Nesso:

  • L’Orrido di Nesso: Un fenomeno naturale di rara bellezza, con il suo ponte medievale che offre una vista mozzafiato.
  • I resti di un castello medievale: Testimonianze storiche che si ergono sulle alture circostanti.

Nesso offre un’esperienza unica e suggestiva, ideale per chi ama la bellezza naturale selvaggia e i luoghi che conservano un’atmosfera incontaminata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo