RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Turismo

Tra i monti del Lago di Como la valle incantata dove il turismo è diverso. Lontano dalle masse e in mezzo alla pace: trekking, enogastronomia e cultura

Il 2025 si apre con numeri incoraggianti e un segnale chiaro: la Valle Intelvi è tornata ad attrarre. I dati dell’Osservatorio regionale di Regione Lombardia, parlano da soli: rispetto al 2023, il territorio ha registrato una crescita complessiva del +5,94% negli arrivi e del +7,73% nelle presenze, con picchi eccezionali in alcuni comuni come Laino (+476% negli arrivi, +244% nelle presenze) e incrementi rilevanti anche a Schignano, Claino con Osteno e Argegno.

VARIAZIONE % 2024/2023

Italia

Estero

Totale

Comune

Arrivi

Presenze

Arrivi

Presenze

Arrivi

Presenze

ALTA VALLE INTELVI

22,34%

15,55%

7,39%

6,47%

13,39%

10,67%

ARGEGNO

10,52%

8,43%

12,09%

12,24%

11,95%

12,03%

BLESSAGNO

-40,00%

-30,30%

-2,14%

-3,96%

-9,71%

-9,01%

CENTRO VALLE INTELVI

-14,91%

5,67%

0,94%

-0,73%

-3,84%

1,47%

CERANO D’INTELVI

-7,03%

-4,85%

1,62%

38,53%

0,51%

34,30%

CLAINO CON OSTENO

35,14%

33,33%

31,67%

26,91%

31,99%

27,83%

DIZZASCO

-23,96%

12,80%

-24,40%

-18,16%

-24,34%

-14,96%

LAINO

300,00%

575,00%

614,29%

182,35%

476,00%

244,55%

PIGRA

-42,11%

-32,14%

-45,95%

-40,39%

-45,77%

-40,12%

PONNA

40,00%

11,54%

-5,97%

2,37%

0,00%

3,47%

SCHIGNANO

34,17%

33,66%

26,90%

22,53%

28,59%

24,48%

Totale

1,74%

10,83%

7,07%

6,88%

5,94%

7,73%

Questi risultati non sono casuali. Sono il frutto di una strategia costruita con passione e visione da Valle Intelvi Turismo, guidata dal presidente Matteo Augustoni, che ha saputo animare e promuovere il territorio con una comunicazione curata e mirata, partecipando a fiere, investendo in co-marketing e creando sinergie con le mete vicine: dal Lago di Como al Monte Generoso, fino al Lago Ceresio.

Ma la vera forza è il territorio stesso, con le sue imprese, i suoi borghi, i suoi sentieri. In questi anni, sono nate nuove realtà imprenditoriali, giovani aziende agricole, laboratori artigiani e iniziative culturali che hanno portato freschezza e nuove energie. Si è rafforzata una rete capace di offrire esperienze su misura, che spaziano dal turismo slow al trekking, dall’enogastronomia alla cultura, con servizi attenti, autentici e accessibili.

La rete sentieristica è in continua evoluzione, con percorsi sempre meglio segnalati, mantenuti e valorizzati. Il risultato? Un turismo che si muove con ritmi lenti ma profondi, tra natura, silenzio e bellezza. E con una proposta che non punta solo al turista “alto spendente”, ma si apre a chi cerca vacanze en plein air, campeggi, case vacanze, escursioni ed esperienze genuine, dove ogni dettaglio racconta la storia e l’identità della Valle.

Il successo di oggi non è un punto di arrivo, ma una base solida su cui costruire. Il futuro si gioca su collaborazione e visione condivisa: tra amministrazioni, imprenditori, associazioni e cittadini. La Valle Intelvi è un unico sistema vivente, fatto di piccoli paesi ma con una grande anima comune, dove artigianato, cultura e natura si intrecciano per dare vita a un modello turistico sostenibile, umano e resiliente.

“Il successo di un territorio non si costruisce mai da soli. – conclude Matteo Augustoni – Serve una visione ampia, coraggiosa, che sappia unire le forze tra territori vicini e affini. È fondamentale rafforzare la collaborazione tra la Valle Intelvi, il Lago di Como e il Lago Ceresio, ma anche con tutte le valli e i distretti circostanti. Solo attraverso un dialogo costante, progetti condivisi e una rete coesa si può crescere davvero, valorizzando ogni singola identità in una narrazione comune capace di attrarre, emozionare e durare nel tempo”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo