RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Ambiente, Attualità, Turismo

A un passo da Como l’oasi paradisiaca: due laghi cristallini, una cascata e la natura che trionfa maestosa

L’Oasi di Baggero è un’area protetta di notevole pregio paesaggistico, ambientale e naturalistico, situata all’interno del Parco Naturale della Valle del Lambro. Questa porzione del Parco è stata destinata con particolare attenzione alla conservazione e si estende per 26 ettari, toccando quattro comuni della provincia di Como: Lambrugo, Lurago d’Erba, Merone e Monguzzo.

L’Oasi è il risultato di un lungo processo di riqualificazione ambientale di un’ampia zona che, fino al 1970, era adibita a cava di marna per la produzione di cemento.

Il percorso di recupero si è svolto in due fasi distinte. La prima ha riguardato la bonifica e il recupero naturalistico dell’area, permettendo la creazione di un nuovo ecosistema con caratteristiche simili a quelle del paesaggio circostante. Durante questa fase sono stati eseguiti lavori di rimboschimento, sono stati realizzati due laghi e sono state introdotte piante acquatiche e specie animali autoctone.

La seconda fase ha visto la restituzione completa dell’area alla cittadinanza, dimostrando come la conservazione della natura e la fruibilità possano coesistere in modo armonioso. Dopo aver ottenuto l’affidamento dell’Oasi nel 2002, il Parco Valle Lambro ha migliorato la fruibilità del sito.

Sono stati messi in sicurezza i percorsi già esistenti e ne sono stati aperti di nuovi, tra cui la cosiddetta “Alta Via”. Questi sentieri creano un itinerario ad anello attorno ai laghi e si collegano alle piste ciclopedonali circostanti. Per rendere l’Oasi di Baggero un luogo di evasione dal traffico cittadino, sono state aggiunte un’area giochi per bambini e un’area picnic. Un’ulteriore aggiunta di rilievo è l’Oasi Stellare, dedicata alle osservazioni astronomiche.

L’intero progetto si è concluso nel 2015 con l’inaugurazione del Centro Parco, dotato di aule didattiche. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la pubblicazione divulgativa del Parco dedicata all’Oasi di Baggero.

Alcuni dei percorsi all’interno dell’Oasi, come il sentiero al Cavolto e i sentieri verso la cascata, sono realizzati in cemento o terra battuta. Sono pianeggianti e, di conseguenza, adatti anche alle carrozzine.

Come Arrivare all’Oasi di Baggero

L’Oasi è facilmente accessibile in diversi modi:

  • Auto: È disponibile un parcheggio sterrato con autobloccanti.
  • Treno: L’area è raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
  • Piste Ciclopedonali: L’Oasi si collega direttamente al sistema di piste ciclopedonali della zona.

Orari di Apertura

Gli orari variano in base alla stagione:

  • Novembre-Febbraio: Lunedì-Venerdì dalle 09:00 alle 17:00; Sabato-Domenica dalle 09:00 alle 17:00.
  • Marzo-Ottobre: Lunedì-Venerdì dalle 09:00 alle 18:00; Sabato-Domenica dalle 09:00 alle 19:00.

Regolamento per la Tutela dell’Oasi

Per un’esperienza consapevole e per contribuire alla protezione di questo ambiente naturale, si invita a consultare il regolamento dell’Oasi di Baggero.

La mappa dell’oasi

Il regolamento dell’Oasi di Baggero

regolamento_per_la_fruizione_delloasi_di_baggero
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo