Entro la fine dell’anno, una significativa novità attende i passeggeri negli aeroporti italiani: la possibilità di ricaricare gratuitamente borracce e bottiglie dopo i controlli di sicurezza. Un’iniziativa concreta che coniuga il miglioramento dell’esperienza di viaggio con un forte impegno per la sostenibilità ambientale.
L’annuncio è stato diramato da Assaeroporti, l’associazione italiana dei gestori aeroportuali, che ha specificato l’adesione di ben 22 scali italiani a questa importante iniziativa. Si tratta di un passo decisivo verso la riduzione della plastica monouso nel settore dei trasporti aerei.
Gli Aeroporti con ‘Refill Point’ Già Attivi: Da Milano a Cagliari
In numerosi aeroporti i punti di ricarica gratuita dell’acqua (i cosiddetti ‘refill point’) sono già pienamente operativi. Nello specifico, i passeggeri possono usufruire del servizio da tempo negli scali di:
- Milano Malpensa
- Milano Linate
- Napoli
- Bologna
- Cagliari
- Torino
- Olbia
- Alghero
A questi si aggiungono scali che hanno introdotto i ‘refill point’ più di recente, dimostrando una rapida adesione al progetto di sostenibilità promosso: Bergamo, Palermo e Cuneo.
Copertura Nazionale in Espansione: Ecco I Nuovi Scali Entro il 2025
Il network dei ‘refill point’ è destinato ad ampliarsi rapidamente, garantendo una copertura nazionale sempre maggiore. Entro il 2025, infatti, la lista degli aeroporti aderenti si arricchirà con l’attivazione dei punti di ricarica in nove nuove importanti sedi:
- Catania
- Pisa
- Firenze
- Trieste
- Trapani
- Pescara
- Rimini
- Comiso
- Salerno
L’Iniziativa di Assaeroporti: Benefici per l’Ambiente e i Viaggiatori
L’introduzione dei ‘refill point’ rientra nella “risposta alla call to action promossa” da Assaeroporti. L’associazione riferisce che molti scali “hanno implementato o stanno perfezionando l’installazione dei distributori” di acqua potabile. Oltre ai 22 scali aderenti, anche gli aeroporti di Genova e Grosseto garantiscono l’accesso all’acqua potabile in “modalità differenti ma sempre senza alcun costo per i viaggiatori”.
Assaeroporti sottolinea con chiarezza l’obiettivo della misura: “L’iniziativa ha l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri e contribuire alla riduzione della plastica monouso. Un’azione concreta con benefici per l’ambiente e la collettività, per scali sempre più sostenibili e a misura di viaggiatore”.