RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

A Mariano Comense l’80° anniversario della prima Festa de l’Unità: “Incontri, memoria e solidarietà”

Ottant’anni dopo la prima edizione, Mariano Comense si prepara ad accogliere la Festa de l’Unità, organizzata nel 1945 a soli quattro mesi dalla fine della Seconda guerra mondiale. Dal 5 al 7 settembre 2025, il Partito Democratico della Provincia di Como celebrerà l’anniversario con dibattiti, musica e momenti di comunità.

“La prima Festa dell’Unità – ha ricordato la segretaria provinciale del Pd Carla Gaiani – nacque per cercare un incontro con il popolo che usciva da un ventennio fascista e da una guerra devastante. Oggi, con lo slogan ‘La festa che unisce’, vogliamo riprendere quello spirito, perché allora come oggi significa comunità, impegno politico e gioia di stare insieme. Tutti, almeno una volta, sono passati da una Festa dell’Unità: è un patrimonio collettivo della nostra democrazia che non va dimenticato”.

Gaiani ha illustrato anche il programma: “Sabato pomeriggio dedicheremo un momento alla parte storica, con la proiezione di alcuni spezzoni di chi partecipò alla prima edizione. Avremo tre incontri principali: uno con un membro fondatore ed ex segretario nazionale del Pd, Pier Luigi Bersani, uno con il giornalista di Radio2 Massimo Cirri, e uno che metterà a confronto generazioni diverse, con la giovane consigliera comunale di Mariano Comense, Sofia Castoldi“.

Il filo rosso della memoria storica sarà intrecciato con l’attualità: “Allora si parlava di ricostruzione – ha sottolineato Gaiani – oggi siamo ancora di fronte a guerre come in Ucraina e a Gaza. Per questo la domenica concluderemo con un incontro che unisca passato, presente e futuro. E per dare un segnale concreto, abbiamo deciso che per ogni pasto e consumazione doneremo un euro alla popolazione di Gaza. È un gesto di solidarietà, soprattutto di fronte al silenzio del governo e di altri partiti”.

Il responsabile organizzativo e vicesegretario provinciale del Pd, Edoardo Pivanti ha posto l’accento sulla mobilitazione locale: “Abbiamo coinvolto oltre cento volontari e buona parte della comunità. Oltre ai dibattiti ci saranno momenti di svago e musica. Tra i più toccanti, la testimonianza di chi da bambino partecipò alla prima Festa. Voglio ringraziare i circoli di Mariano, Lentate e di tutta la provincia: questa è una festa in cui il partito crede molto, un vero investimento politico”.

Dal circolo di Lentate, Antonio Mandato ha ricordato l’impegno nel tenere viva la tradizione: “Abbiamo realizzato ininterrottamente ottanta feste, tranne negli anni del Covid. È un motivo di orgoglio: questo anniversario deve essere uno sprone per tutta la Lombardia, perché l’Unità trasmette i valori della sinistra”.

Rosangela Arrighi, della Fondazione Avvenire Como, ha sottolineato l’aspetto culturale: “Noi ci occupiamo di storia e archivi, e questa festa è l’occasione per ripensare e approfondire un grande progetto politico nato nel 1945. Oggi questa tradizione ci obbliga a riflettere sul futuro e sulla formazione dell’opinione pubblica”.

Il consigliere regionale Pd Angelo Orsenigo ha legato la celebrazione al presente: “Dietro questa mattinata c’è tanto lavoro. La prima visita di Elly Schlein, membro della Camera dei deputati della Repubblica Italiana e segretaria nazionale del Pd, in provincia è per noi un grande onore, perché conferma l’attenzione del Pd alle problematiche lombarde: dalla sanità alle liste d’attesa, fino al tema del salario minimo. Vogliamo dimostrare che un’alternativa esiste: il Pd è una comunità viva, che non si chiude su se stessa ma si apre alla società“.

La capogruppo Pd alla Camera dei Deputati, Chiara Braga, ha ribadito il valore simbolico della ricorrenza: “La Festa dell’Unità nacque in un periodo tragico, ma come segno di riscatto e volontà di ricostruzione morale e materiale. Fu anche il tempo delle prime elezioni libere e del voto alle donne. Oggi rendiamo omaggio a quelle persone, riaffermando valori come giustizia sociale, uguaglianza e diritto al lavoro. La decisione di dedicare un momento di solidarietà a Gaza, e un dibattito alla pace, dimostra che a distanza di ottant’anni i temi sono ancora attuali. La guerra deve essere fermata, e il Pd vuole dare un contributo per una convivenza pacifica”.

Tre giorni, dunque, che intrecciano memoria, impegno politico e convivialità. Come ha concluso Gaiani: “Questa non è solo una commemorazione: è la festa che unisce le generazioni, il passato e il futuro della nostra democrazia“.

Il programma

Il programma dell’80ª Festa de l’Unità di Mariano Comense si aprirà venerdì 5 settembre con l’inaugurazione ufficiale alle ore 18. Dopo l’apertura degli stand gastronomici, prevista alle 19, la serata entrerà nel vivo alle 21 con la presentazione del libro di Pier Luigi Bersani, “Chiedimi chi erano i Beatles”. L’ex membro del Parlamento europeo (Pd) dialogherà con il giornalista di Radio2 Massimo Cirri e con la giovane consigliera comunale di Mariano Comense, Sofia Castoldi, in un confronto pensato per intrecciare esperienza politica e nuove generazioni. La giornata si concluderà con la musica dal vivo della band Snooze.

La seconda giornata, sabato 6 settembre, prenderà il via alle 18 con l’incontro intitolato “Popolo in Festa: la grande scampagnata de l’Unità”, con l’intervento di Ugo Sposetti, presidente dell’Associazione Enrico Berlinguer, introdotto da Edoardo Pivanti. Dopo cena, alle 20, spazio alla musica con i gruppi Pica e Mario. Alle 21 sarà la volta dell’atteso intervento della segretaria nazionale del Pd Elly Schlein, che verrà introdotta dalla segretaria provinciale Carla Gaiani e da Silvia Roggiani, segretaria regionale del partito. La serata si chiuderà con il concerto di Lorenzo Bonfante.

Infine, domenica 7 settembre, la riflessione si sposterà sul tema della pace. Alle 18 è in programma il dibattito “Guerra e Pace. Il mondo di oggi, 80 anni dopo”, che vedrà protagonisti Laura Boldrini, deputata Pd e presidente del Comitato diritti umani della Commissione Esteri, il giornalista di Avvenire Nello Scavo e il senatore e segreteria nazionale Pd, Alessandro Alfieri. A introdurre l’incontro saranno Chiara Braga, capogruppo deputati Pd, e il consigliere regionale Angelo Orsenigo. Dopo la pausa cena, la festa si chiuderà alle 21 con il concerto dei Nimals.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo