A Como da due mesi le pratiche edilizie si svolgono digitalmente. In queste ore la società che ha sviluppato il servizio, la Technical Design di Cuneo, è entrata nel dettaglio di tutte le novità con una Nota. Ecco quanto spiegano entrando nel dettaglio del nuovo servizio:
Da due mesi, i cittadini di Como possono richiedere atti e documenti relativi alle pratiche edilizie in modalità telematica, senza doversi recare di persona presso gli uffici comunali. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Como e il partner tecnologico Technical Design, il nuovo servizio di accesso agli atti online permette di compilare la richiesta comodamente da casa, specificando il tipo di documentazione necessaria.
Il Comune valuta la conformità dell’istanza e, in caso di esito positivo, fornisce i documenti richiesti in formato digitale. Un’innovazione che non solo semplifica le procedure, ma contribuisce anche a ridurre notevolmente l’uso della carta.
La consultazione dei registri delle pratiche edilizie avviene tramite i “libroni” digitalizzati per la ricerca delle pratiche antecedenti al 1989 e, per i documenti successivi, si avvale del registro online delle pratiche edilizie.
Le modalità per la compilazione online della richiesta di accesso agli atti tramite lo Sportello Unico Digitale prevedono il precaricamento, la compilazione e validazione dei dati, l’inserimento degli allegati e la compilazione dei sottomodelli, fino alla generazione del PDF, alla firma digitale per la sottoscrizione e, infine, alla trasmissione della pratica.
Technical Design, nata nel 1978 a Cuneo, è oggi un’azienda strutturata e attiva in diverse regioni italiane. I suoi servizi sono utilizzati da un Comune su otto in tutta Italia.
“Esprimo la mia gratitudine al Comune di Como per questa collaborazione, avviata un anno fa e che si rinsalda ora ancora di più – ha dichiara to Cristian Esposito, direttore commerciale della società – questo non può che rappresentare un motivo d’orgoglio. Il nostro obiettivo resta quello di rendere sempre più agevole l’accesso alle pratiche della Pubblica Amministrazione a tutti: professionisti, dipendenti comunali e utenti privati”.