RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Con 425 milioni di euro cambiano proprietà (e diventano un po’ lombardi) 1200 distributori del marchio famoso

EG Group, colosso britannico del settore travel retail e della distribuzione carburanti, esce definitivamente dal mercato italiano. Con un’operazione dal valore di 425 milioni di euro, l’azienda ha completato la vendita della sua intera rete di circa 1.200 punti vendita a marchio Esso a un consorzio di cinque imprese italiane.

L’accordo segna la fine dell’esperienza di EG Group in Italia, iniziata nel 2018. L’operazione, che rappresenta una delle più significative nel settore energetico e del retail italiano, è attualmente soggetta all’istruttoria da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per le opportune verifiche antitrust.

I protagonisti dell’acquisizione: le aziende italiane che subentrano

Il consorzio acquirente è composto da realtà ben note nel panorama energetico nazionale, ciascuna con una forte presenza territoriale:

  • Pad Multienergy S.p.A. (Brescia), guidata dalle famiglie Zani Ondelli e Petrolini;
  • Vega Carburanti S.p.A. (Mestre), della famiglia Vianello;
  • Toil S.p.A. (Napoli), della famiglia Toti;
  • Dilella Invest S.p.A. (Bari), della famiglia Dilella;
  • Giap S.r.l. (Modica), della famiglia Minardo.

Questa alleanza strategica punta a consolidare la presenza di queste aziende sul territorio, gestendo una delle più vaste reti di distribuzione carburanti e servizi retail in Italia.

Non solo carburanti: il futuro dei servizi travel retail

Oltre alla rete di rifornimento, l’acquisizione riguarda anche l’importante patrimonio di accordi commerciali che EG Italia aveva sviluppato nel tempo. La società si era distinta per la sua espansione nel travel retail, introducendo marchi di prestigio all’interno dei suoi punti vendita, sia in contesti urbani che su strade ad alto scorrimento.

Tra i partner più noti, che continueranno a offrire i loro servizi nei punti vendita ex-EG, figurano:

  • Carrefour (come noto in trasformazione in Gs, ndr)
  • Caffè Vergnano
  • Burger King
  • Alice Pizza
  • I Love Poke

La guida resta al momento a Luciano Messenio

In attesa delle decisioni definitive del consorzio, la guida della società rimane, per ora, nelle mani di Luciano Messenio. Il manager, nominato CEO lo scorso autunno, continuerà a ricoprire il suo incarico fino a nuove comunicazioni da parte dei nuovi proprietari. La sua conferma garantisce una transizione fluida nella gestione operativa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo