Finisce su Striscia la Notizia con Capitan Ventosa il caso di Civiglio, il quartiere di Como semi-isolato esattamente da un anno dopo la frana che si è abbattuta sulla principale via di collegamento con Como.
Dalla sera del 15 maggio 2024, quando fango, piante e detriti si riversarono sulla via, determinandone la chiusura al traffico con i pesantissimi disagi sulla frazione del capoluogo, si è mossa molta burocrazia – tra carte amministrative e bollate (tra i privati proprietari dei terreni e l’amministrazione che è intervenuta in loro vece, pur addebitando i circa 300mila euro previsti) – ma poco sul fronte pratico.
A oggi, per i residenti del quartiere che si sono rivolti a Striscia la Notizia l’attesa per un ritorno alla normalità è ancora lungo: si parla di un inizio dei lavori di rimessa in sicurezza del fronte franato a monte della strada tra agosto e settembre, con almeno 2-3 mesi di cantiere. Insomma, prima dell’autunno prossimo non se ne parla.
Per questo – dopo la clamorosa protesta in consiglio comunale del 28 aprile scorso – ecco l’ultima speranza.
E cioè appellarsi a Capitan Ventosa dello storico tg satirico di Mediaset, che spesso di occupa di situazioni simili, per mantenere sotto i riflettori la vicenda. E infatti stamattina gli abitanti di Civiglio hanno accolto in piazza gli inviati di Striscia attorno alle 10.30.
Il caso, dunque, ora assumerà una valenza nazionale, anche se difficilmente potrà incidere in maniera significativa sui tempi dei lavori.