RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

cimanorma.com
Attualità

Svizzera, la storica fabbrica di cioccolato riapre giusto in tempo per la festa più attesa

Una delle più antiche case svizzere di cioccolato, CimaNorma, tornerà a produrre nel suo edificio originale nella Valle di Blenio in Ticino. La riapertura, prevista per Natale 2025, segna un nuovo capitolo per un marchio storico che ha servito l’esercito svizzero e il Vaticano.

La storica Fabbrica del Cioccolato CimaNorma riaprirà le sue porte precisamente a Torre. Un atteso evento che segna il ritorno alle origini di uno dei marchi più prestigiosi del cioccolato svizzero.

A raccontare questa importante novità e Tio.ch che torna indietro nel tempo sottolineando come venne “fondata nel 1903 dalla famiglia Cima a Dangio-Torre, CimaNorma divenne rapidamente un simbolo di eccellenza. Sotto la successiva guida della famiglia Pagani, il marchio raggiunse il suo apice, servendo clienti d’élite come l’Esercito svizzero, la nobiltà europea e il Vaticano. La sua fama ha portato il nome del cioccolato svizzero ben oltre i confini nazionali, prima che l’azienda chiudesse i battenti nel 1968″.

L’edificio storico della fabbrica, oggi al centro di “un meticoloso restauro, si conferma come un potente testimone del savoir-faire e del patrimonio industriale svizzero. La sua imminente riapertura non rappresenta solo la rinascita di un marchio, ma anche quella di un’istituzione culturale e di un’eredità di valore”, si legge.

A guidare questa rinascita è Abouzar Rahmani, fondatore e CEO di FoodYoung. Con una solida eredità familiare nel settore alimentare e immobiliare, Rahmani ha costruito una piattaforma di innovazione integrata tra Svizzera e Stati Uniti, con l’obiettivo di introdurre nel mondo alimenti di nuova generazione.

CimaNorma è più che cioccolato: è una storia di patrimonio svizzero, lusso e perseveranza,” ha dichiarato Rahmani. “Dalle sue radici storiche a Dangio-Torre alla sua presenza internazionale, stiamo reintroducendo CimaNorma come la massima espressione del cioccolato svizzero: autentico, raffinato e senza tempo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo