La rivista economica Bilanz ha pubblicato la sua autorevole classifica dei migliori Comuni in cui abitare in Svizzera, evidenziando una performance decisamente negativa per il Ticino.
Al primo posto assoluto della classifica si conferma Freienbach nel Canton Svitto, seguito da Altendorf (sempre nel Cantone Svitto) e da Maienfeld (GR).
Detto questo per dovere di cronaca e avvicinandoci al confine, ecco che il Ticino registra risultati ben lontani dalle prime posizioni. Oltre a Collina d’Oro al 307° posto, il podio ticinese è completato da Sorengo (393esimo) e Castel San Pietro (397esimo). La situazione è particolarmente critica per alcune località ticinesi, che si trovano nelle ultime dieci posizioni della classifica generale: si tratta di Tresa (954esimo), Biasca (956esimo) e Riviera (959esimo).
L’analisi della classifica mostra una chiara tendenza: le migliori posizioni sono occupate prevalentemente da Comuni rurali che offrono, in generale, una fiscalità favorevole.
Le grandi città si piazzano più in basso, penalizzate dal rapporto a causa dell’alto costo degli affitti e degli immobili, da imposte più elevate e da una inferiore sicurezza. La migliore tra le grandi città è Zurigo, che si posiziona al 135esimo posto, mentre Lugano si trova al 639esimo.
Lo studio, condotto dalla società zurighese di consulenza immobiliare IAZI AG, ha analizzato un totale di 960 comuni con più di 2.000 abitanti (i comuni più piccoli sono stati esclusi per difficoltà di confronto). Sono stati premiate le località con bassa pressione fiscale, buone scuole, distanze brevi e, soprattutto, una “buona combinazione tra qualità di vita e prospettive”. In totale, i criteri presi in considerazione per la valutazione ammontano a 56