RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como, alla scoperta della caverna dove l’acqua del lago a 45 metri di profondità diventa potabile

Si chiude alla Caverna di Como, l’impianto di potabilizzazione dell’acqua della città, la stagione 2025 di “Impianti Aperti”, il ciclo di visite gratuite agli impianti del Gruppo Acinque.

Sabato 25 ottobre, dalle 9.30 per tutta la giornata, i cittadini potranno visitare l’impianto di via Castel Baradello, gestito da Lereti, società di distribuzione idrica del gruppo.

Da oltre vent’anni i comaschi possono bere in totale sicurezza l’acqua del proprio lago, il più profondo d’Europa, grazie a una struttura all’avanguardia che può arrivare a trattare fino a 12 milioni di metri cubi di acqua all’anno, ovvero circa 600 litri di acqua al secondo.

Pescata a 45 metri di profondità in località Villa Geno, l’acqua del Lario viene sottoposta a un processo di potabilizzazione a più fasi, tra diversi metodi di filtraggio e disinfezione. Al termine del procedimento, effettuato con tecniche all’avanguardia in modo del tutto automatizzato, un’acqua buona e di alta qualità arriva nelle case di circa 83mila comaschi attraverso una rete di oltre 300 chilometri.

L’impianto è il fiore all’occhiello del patrimonio industriale del Gruppo Acinque. Venne infatti realizzato in tempi record (18 mesi di lavori) ampliando un rifugio antiaereo situato all’interno del monte Baradello, scelta che ha garantito alla città un impatto paesaggistico nullo. I lavori di ampliamento richiesero l’estrazione di circa 35mila metri cubi di roccia che, in un’ottica di economia circolare, vennero riutilizzati per realizzare le infrastrutture edili dell’impianto.

Da un lato la valorizzazione del territorio, dall’altro l’impegno a contribuire a una nuova cultura dell’energia e dell’utilizzo delle risorse naturali: sono i due pilastri su cui si fonda l’iniziativa “Impianti Aperti” che permette ai cittadini, guidati dal personale del gruppo che ogni giorno si occupa degli impianti, di scoprire il patrimonio industriale del territorio e di conoscere i percorsi che portano energia e acqua nelle case.

Per prendere parte alla giornata occorre prenotarsi, è possibile farlo in modo semplice e veloce sulla piattaforma Eventbrite.it a questo link.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo