Nell’infinito dibattito sul nuovo stadio – tra polemiche e voci a favore – i rivoli della discussione sono sempre di più.
Uno dei temi maggiormente dibattuti è quello legato a dove parcheggiare in occasione delle partite e agli eventuali progetti per realizzare, con il nuovo impianto, un autosilo come quello ipotizzato è già contestato al Pulesin.
Ma c’è anche un altro aspetto che ad oggi resta tra i più controversi: dove lasciare l’auto in occasione delle partite se si ha la “sfortuna” di vivere a ridosso del Sinigaglia?
Tema emerso dopo la segnalazione di una lettrice che abita proprio a ridosso del Novocomum dove per 5 giorni, sempre a partire dalle 15, sarà istituito il divieto di sosta.
Ecco il suo racconto. “Durante il campionato ci tocca andare alla ricerca di un parcheggio dove lasciare l’auto ogni volta che il Como gioca in casa. Ormai lo sappiamo e così lasciamo i posti gialli per vagare alla caccia di uno stallo libero. Salvo poi finire, sempre più spesso, all’autosilo dove dobbiamo ovviamente pagare”, racconta.
Ieri mattina, poi, un’altra sorpresa: “Passeggiando fuori casa ho notato un cartello, mi sono avvicinata e ho visto ancora una volta un divieto di sosta per l’intera area stadio dal 23 luglio fino a domenica. Altri 5 giorni con l’auto fuori dalle righe gialle che ci spettano, in cerca di un posto auto. Sinceramente non mi sembra corretto”.
Al Sinigaglia infatti da mercoledì a domenica ci sarà la Como Cup, torneo internazionale in programma dal 23 al 27 luglio. La manifestazione, parte integrante del festival Football on the Lake, punta a trasformare la città lariana in un polo d’attrazione per gli appassionati di sport, musica, moda e gastronomia.
Infine altrettanto poco corretta ”mi è sembrata la risposta della polizia locale che mi ha detto che la situazione è questa e che l’auto deve essere spostata pena la rimozione”, conclude la signora.