RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como, gli agricoltori “invadono” la città. Il vescovo: “Non siamo padroni del creato, ma collaboratori dell’opera di Dio”

Coldiretti Como Lecco celebra la 75ª Giornata del Ringraziamento tra fede, sostenibilità e incontro tra città e campagna. Trattori in mostra in viale Cattaneo e a Porta Torre, il mercato agricolo di Campagna Amica che anima per l’intera giornata piazza Grimoldi, famiglie e turisti in coda ai banchi dei produttori, sullo sfondo anche il passaggio suggestivo del treno storico sulla linea per Como Lago e una città incorniciata dal sole novembrino: la 75ª Giornata interprovinciale del Ringraziamento, promossa da Coldiretti Como Lecco, sta trasformando il cuore della città in un grande abbraccio alla terra e a chi la coltiva.

Coldiretti
Coldiretti

Il momento centrale è stato la celebrazione eucaristica in Duomo, nella festa di Cristo Re dell’Universo, presieduta dal vescovo di Como, il cardinale Oscar Cantoni. Nell’omelia, il vescovo ha richiamato con forza il valore del lavoro e la responsabilità verso il creato: “Il lavoro, qualunque esso sia, è una vocazione che promuove l’uomo, lo responsabilizza, gli conferisce dignità, lo rende protagonista dentro l’opera di Dio”, ha ricordato il cardinale, sottolineando che “noi non siamo i padroni del mondo: non ci è consentito di abusare dei beni del creato, deturpandoli a nostro piacimento. A noi la responsabilità di utilizzare i beni del mondo per il benessere dell’umanità e per l’esaltazione della gloria di Dio”.

Coldiretti
Coldiretti

Durante l’Offertorio, ai piedi dell’altare sono stati deposti i cesti con le tipicità lariane – formaggi, salumi, miele, vino, olio, ortaggi e frutta – provenienti da tutte le zone delle province di Como e Lecco, a rappresentare simbolicamente il lavoro e la ricchezza delle campagne lariane. È il gesto che, dal 1950, caratterizza la Giornata del Ringraziamento, voluta da Coldiretti per dire grazie a Dio per i frutti della terra e per ribadire la centralità del mondo agricolo nella vita del Paese.

A conclusione della celebrazione, prima della benedizione del cardinal Cantoni, il presidente di Coldiretti Como Lecco, Fortunato Trezzi, ha letto la Preghiera del Coltivatore, affidando al Signore il lavoro, le famiglie e il futuro delle imprese agricole: un momento di intenso raccoglimento che ha unito in un unico coro agricoltori, cittadini e istituzioni (erano presenti, fra gli altri l’assessore regionale Alessandro Fermi, il consigliere regionale Angelo Orsenigo, l’assessore Chiara Bodero Maccabeo a rappresentare il Comune di Como, il presidente di Lariofiere Marco Galimberti, il comandante della Guardia di Finanza colonnello Agostino Brigante).

“La Giornata del Ringraziamento – sottolinea Trezzi – ci ricorda che la terra è un dono, non una proprietà da sfruttare. Come Coldiretti ci riconosciamo pienamente nelle parole del cardinal Cantoni: non siamo padroni del mondo, ma collaboratori dell’opera di Dio. I valori cristiani su cui è nata la nostra organizzazione ci spingono a custodire il creato, a difendere la dignità delle persone che lavorano nei campi e a garantire cibo buono e giusto per tutti”.

Al centro dell’edizione 2025 Coldiretti Como Lecco ha posto tre parole chiave: agricoltura sostenibile, tutela della biodiversità e lotta agli sprechi alimentari. “Non c’è futuro senza un’agricoltura che rispetta la terra e chi la lavora». prosegue Trezzi. «I cesti portati all’Offertorio e il mercato di Campagna Amica in piazza Grimoldi raccontano, con i loro prodotti, questo impegno quotidiano: filiere corte, attenzione all’ambiente, recupero delle varietà tradizionali, lotta allo spreco. È il nostro modo concreto di rispondere alla responsabilità di cui ha parlato il cardinale”.

Per tutta la giornata il mercato agricolo di Campagna Amica, in edizione straordinaria accanto al Duomo, in piazza Grimoldi, è stato affollato da cittadini e visitatori, con una grande partecipazione delle aziende agricole delle due province: decine di produttori hanno portato in città formaggi di montagna, salumi tipici, confetture, farine, vino, olio, miele, pane e dolci della tradizione.

Il cardinal Cantoni con il direttore Mazzucotelli e il presidente Trezzi
Il cardinal Cantoni con il direttore Mazzucotelli e il presidente Trezzi

“L’enorme partecipazione di oggi – evidenzia il direttore di Coldiretti Como Lecco, Rodolfo Mazzucotelli – conferma quanto sia importante l’incontro diretto tra campagna e città. In piazza, davanti al Duomo, i comaschi e i lecchesi hanno potuto conoscere i volti dei nostri agricoltori, ascoltare le loro storie, capire quanta passione e quanta fatica ci sono dietro ogni prodotto. È così che si costruisce fiducia, che si rende concreta la scelta di una filiera trasparente e di un consumo più consapevole”.

Mazzucotelli collega il successo della giornata anche alle sfide aperte sul fronte ambientale e sociale: “Agricoltura sostenibile, tutela della biodiversità, lotta agli sprechi non sono slogan, ma impegni quotidiani delle nostre imprese. Oggi la città ha risposto con entusiasmo: famiglie, giovani, turisti hanno affollato i banchi di Campagna Amica per tutta la giornata. È un segnale forte: c’è voglia di qualità, di legame con il territorio, di scelte che fanno bene alla salute e all’ambiente. Come Coldiretti Como Lecco continueremo a lavorare perché questo patto tra produttori e cittadini si rafforzi sempre di più”.

Dopo la Messa, in piazza Duomo, il cardinale Cantoni ha impartito la benedizione ai trattori e ai mezzi agricoli presenti, circondato da agricoltori, famiglie e tanti bambini incuriositi dalle grandi macchine. Mentre il corteo si snodava lungo le vie del centro, il passaggio del treno storico diretto a Como Lago ha regalato un ulteriore scorcio di memoria e di identità: il mondo rurale, la città e la sua storia ferroviaria riuniti in un unico quadro, nel segno della gratitudine.

La Giornata del Ringraziamento prosegue nel pomeriggio con gli show cooking in piazza Perretta, alle ore 15.30 e alle ore 17, affidati ai cuochi contadini Roberto Mauri e ai fratelli Debora e Salvatore Cartolano, che interpreteranno i prodotti delle campagne lariane in ricette capaci di unire tradizione e creatività. Il mercato di Campagna Amica rimane aperto fino alle 18.30, offrendo a cittadini e visitatori l’opportunità di portare a casa i sapori autentici del territorio e di trasformare il “grazie” alla terra in una scelta quotidiana di consumo responsabile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo