RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como, la polemica sui nuovi sacchetti per l’umido: “Gli altri erano meglio. Eppure la Tari è aumentata”

Se parlare di un “caso sacchetti dell’umido a Como” è eccessivo, la lettera inviata alla nostra redazione da una nostra lettrice con tanto di foto allegate ha sicuramente portato alla luce un tema condiviso da molti. Questione minore? In assoluto forse sì, ma poche cose toccano davvero tutti i cittadini come la raccolta differenziata dei rifiuti che – volenti o nolenti – da un lato è obbligatorio fare, dall’altro si paga anche profumatamente attraverso la Tari. E allora, ecco una seconda lettera inviata alla nostra mail redazionecomozero@gmail.com dal lettore Fabio Buccino che – con argomentazioni molto dettagliate – conferma le fortissime perplessità sulla consistenza dei sacchetti dell’umido di recente introduzione a Como, in sostituzione di quelli di carta.

Condivido a pieno l’insoddisfazione relativa ai nuovi sacchetti dell’ umido in materale bio in luogo di quelli di carta.
Purtroppo a fronte dell’aumento della tassa rifiuti, nel pagamento della quale ovviamente è compresa la fornitura dei sacchetti annuale, si riscontra una sostanziale perdita di qualità rispetto a quelli di carta.

Se non ricordo male, al momento dell’avvio del nuovo servizio d’igiene urbana, vinto e gestito da Aprica, durante gli incontri di presentazione tenuti dalla stessa società, i sacchetti di carta uniti ai bidoncini forati avevano la peculiarità di consentire una naturale perdita di umidità dell’umido del 10%, caratteristica che avrebbe consentito anche un risparmio da parte del Comune (e conseguentemente al cittadino) sui costi di smaltimento della frazione umida, caratteristica e scelta che avevo ritenuto intelligente e accolto con particolare positività.

Ciò ovviamente viene vanificato da questa scelta, che a mio avviso porta vantaggi – economici – alla sola società che gestisce il servizio (sicuro minor costo rispetto ai sacchetti di carta), non al cittadino, che potrebbe anche subire la beffa del maggior costo di smaltimento della frazione umida per maggior peso e conseguente ulteriore aumento della tari.
Ringrazio per l attenzione.
Cordiali saluti,

Fabio Buccino, Como

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

4 Commenti

  1. Noi quelli nuovi ma sono veramente scadenti, senza bretelle appena si butta qualcosa di pesante il sacchetto cade all’interno del bidoncino marrone.

    1. Perché lei sarà andata all’inizio, quando avevano ancora i vecchi sacchi di carta da far fuori. Poi però, una volta finiti quelli, hanno dato a tutti i nuovi sacchi biodegradabili.

      1. a un amica è stato chiesta quali voleva…mah, comunque quelli nuovi non vanno bene meglio riciclare quelli della spesa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo