Dopo oltre sette anni di attese e rinvii, il maxi-store Decathlon di Como sta finalmente prendendo forma: da via Cecilio, una delle principali arterie di ingresso e uscita dalla città, si scorge ormai nitidamente la sagoma del futuro centro commerciale sportivo. Il cantiere, attivo nell’ex area del Como Gros in via Cecilio 15, promette di trasformare la zona di Rebbio-Lazzago in un nuovo polo di riferimento per lo sport.
Il progetto, che si estende su un’area di circa 9.900 metri quadri, prevede un negozio di ben 4.000 metri quadri interamente dedicato allo sport, affiancato da ampi parcheggi e da un’area verde. Un vero e proprio paradiso per chi ama l’attività fisica, che offrirà attrezzature per il running, il ciclismo, gli sport di squadra e le attività outdoor.
Un cantiere che cambia la viabilità di Como
L’avanzamento dei lavori, visibile giorno dopo giorno, sembra ora procedere davvero spedito. Sebbene la data di apertura non sia ancora ufficiale, il rapido progresso fa ben sperare in un’inaugurazione imminente.
L’intervento non riguarda solo la costruzione del negozio, ma anche un’importante riqualificazione della viabilità locale in un punto già critico per il traffico in entrata e uscita dalla città. Sono previsti diversi interventi per migliorare la circolazione e mitigare l’impatto dei nuovi flussi di traffico.
Nuove rotatorie e pista ciclabile: i dettagli dei lavori
Per fluidificare l’accesso al nuovo Decathlon Como, verrà creata una nuova rotatoria di medie dimensioni in via Cecilio, con l’aggiunta di doppie corsie di accesso al punto vendita. Anche la rotatoria esistente tra via Paoli e via Magni sarà rimodellata per migliorare ulteriormente la viabilità.
In un’ottica di mobilità sostenibile, il progetto include anche la realizzazione di una pista ciclabile lungo via Cecilio. Tuttavia, è importante notare che, fino alla fine di agosto, i lavori causeranno alcuni disagi per la circolazione in via Cecilio e nell’asse Rebbio-Lazzago.
Con questo progetto, Decathlon non solo porterà un nuovo punto vendita, ma contribuirà anche a modernizzare le infrastrutture e l’offerta sportiva di tutta la zona di Como.