RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Confronto stipendi: nel ‘povero’ Canton Ticino si guadagna molto più che nella ‘ricca’ Lombardia

I dati sul lavoro dipendente nel settore privato in Italia per il 2024 mostrano una crescita sia nel numero di occupati che nelle retribuzioni, ma confermano un forte e persistente divario salariale tra Nord e Sud del Paese.

I numeri nazionali del lavoro privato

Nel 2024, i lavoratori dipendenti del settore privato hanno raggiunto quota 17,7 milioni, segnando un incremento del 2% rispetto all’anno precedente.

  • Retribuzione Media Annua: La cifra si attesta a 24.486 euro lordi, in aumento del 3,4%.

  • Giornate Lavorate: Il dato è stabile a 247 giornate all’anno.

  • Composizione: Gli operai rappresentano la maggioranza (56%), seguiti da impiegati e apprendisti (41% complessivo).

  • Giovani: I lavoratori sotto i 24 anni registrano meno giornate retribuite, un indicatore dell’alta incidenza di contratti a termine e lavoro stagionale in questa fascia d’età.

La mappa degli stipendi: la forbice Nord-Sud

Le differenze salariali regionali in Italia restano drastiche, con il Nord-Ovest che domina la classifica delle retribuzioni più alte.

Regione Retribuzione Media Lorda Annua
Lombardia (1° Classificata) 30.384 euro
Emilia-Romagna 26.377 euro
Piemonte 26.249 euro
Media Nord-Ovest 28.852 euro
Campania 18.125 euro
Sicilia 17.735 euro
Calabria (Ultima Classificata) 15.880 euro

Il divario è evidente: la media retributiva del Nord-Ovest supera di gran lunga la media nazionale e si posiziona a oltre 13.000 euro di differenza rispetto alla Calabria.

Un dato ancor più eloquente riguarda gli stipendi alti (oltre 50.000 euro lordi):

  • Lombardia: 12,6% dei lavoratori rientra in questa fascia.

  • Calabria: Solo il 2,1% dei lavoratori supera i 50.000 euro.

Questa disparità evidenzia come le opportunità di carriera e i livelli di retribuzione siano radicalmente diversi a seconda della regione in cui si lavora.

L’Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato i dati aggiornati sui salari in Svizzera per il 2024, evidenziando significative differenze regionali e un costante calo del divario retributivo tra uomini e donne.

La situazione in Svizzera: Zurigo al Top, Ticino in Coda

I dati confermano che oltreconfine la regione influisce pesantemente sullo stipendio medio:

  • Salario Mediano Più Alto: Registrato a Zurigo con 7.502 franchi (lordi mensili).

  • Salario Mediano Più Basso: Si trova in Ticino, con 5.708 franchi.

Questo salario mediano (il valore che divide esattamente a metà i lavoratori) mostra la disparità tra le due regioni.

Gli estremi della scala: stipendi alti e bassi

Analizzando il 10% dei lavoratori che guadagnano di più e il 10% che guadagna di meno, le differenze sono ancora più marcate.

Regione Top 10% (Salario Lordo Oltre) Bottom 10% (Salario Lordo Inferiore A)
Zurigo 13.970 franchi 4.761 franchi
Regione del Lemano 12.636 franchi 4.585 franchi
Svizzera Orientale 11.030 franchi 4.563 franchi
Ticino 10.012 franchi 3.783 franchi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo