In occasione del 75° anno di apertura al pubblico, una passerella galleggiante verrà posata per permettere l’accesso all’Isola Piccola durante i weekend dal 30 agosto al 5 ottobre.
Stiamo parlando delle magnifiche isole d Brissago sul lago Maggiore. Formate dall’Isola Grande (Isola di San Pancrazio) e dall’Isola Piccola (Isola di Sant’Apollinare o Isola dei conigli), rappresentano veri e propri gioielli dove godere di momenti di svago immersi in una cornice naturale incantevole.
L’Isola Grande è solitamente l’unica delle due aperta al pubblico e ospita un giardino botanico, sorto alla fine del XIX secolo, come anche Villa Emden, costruita in stile neoclassico alla fine degli anni Venti nel XX secolo.
Ora e fino al 5 ottobre la novità arricchita da un ricco calendario di eventi e una buvette con posti a sedere sarà attiva per godersi l’isolino e sostenere l’Associazione All’Isola dei Conigli.
In caso di vento o cattivo tempo, la passerella non sarà utilizzabile e gli eventi in programma saranno annullati. Il percorso non è accessibile a passeggini e sedie a rotelle, a causa delle dimensioni della passerella e della conformazione naturale dell’Isola Piccola.
Il Giardino botanico del Canton Ticino (BRISS), che dal 2020 è di proprietà del Cantone, è situato sull’Isola Grande all’interno del bacino del Lago Maggiore. Su una superficie di 2.5 ettari si contano più di 2’000 taxa provenienti dai biomi a clima mediterraneo e subtropicale di tutto il mondo: il bacino del Mediterraneo, la regione del Capo in Sudafrica, la costa californiana, le coste sudorientali dell’Australia e la zona centrale del Cile. Oltre alla ricostruzione di questi ambienti, che sono tra i più ricchi al mondo in termini di diversità botanica, sono inoltre presenti diverse collezioni tematiche.
L’Isola Piccola è solitamente destinata ai laboratori scolastici e lavorativi delle Scuole Speciali del Sopraceneri.