RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Politica

Disastro sul Lago di Como, i parlamentari lariani: Russo (FI) “Chiediamo stato di emergenza e calamità”, Braga (Pd) “Non possiamo rincorrere l’emergenza”

Sul fronte maltempo, e disastri connessi (qui tutte le cronache), intervengono in queste ore i parlamentari lariani. Si tratta del deputato di Forza Italia Paolo Emilio Russo e della capogruppo Dem alla Camera, Chiara Braga.

Sottolinea Braga:

Le forti piogge e i temporali che hanno colpito in queste ore la Lombardia e in particolare Como e provincia, riportano inesorabilmente all’attenzione di tutti la fragilità del nostro territorio. Frane, allagamenti e interruzioni della viabilità dimostrano quanto il dissesto idrogeologico rappresenti ormai una delle emergenze più gravi e urgenti del Paese, che si manifesta con particolare evidenza in aree delicate come quelle del nostro Lago di Como.

Non possiamo limitarci a rincorrere l’emergenza. È necessario e non più rinviabile costruire una strategia organica di messa in sicurezza, prevenzione e manutenzione del territorio. Servono risorse adeguate, una pianificazione strutturale e la volontà politica di mettere al centro la cura del territorio, perché eventi di questo tipo non si trasformino in tragedie annunciate. I fenomeni estremi, sempre più frequenti e intensi dovrebbero responsabilizzare tutte le istituzioni a lavorare insieme per garantire sicurezza ai cittadini e vivibilità alle comunità locali.

In queste ore di allarme, il nostro ringraziamento va ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile, alle Forze dell’Ordine, alle Amministrazioni locali e a tutti i volontari che in queste ore stanno operando senza sosta con professionalità e generosità, assicurando sostegno concreto alle persone colpite e contenendo i danni. Continueremo a monitorare l’evolversi della situazione consapevoli che la vera risposta a condizioni climatiche avverse sempre più frequenti passa da un approccio che sappia guardare lontano, con scelte lungimiranti e responsabili.

Evidenzia russo con il collega Fabrizio Sala:

Mentre si sta lavorando al ripristino della normalità e per mettere in sicurezza tutti i cittadini colpiti dagli effetti dei fenomeni atmosferici rovinosi che hanno colpito il Comasco e la Brianza, chiederemo lo stato d’emergenza e di calamità naturale per sostenere Comuni, Province, aziende e cittadini nelle operazioni di ricostruzione.

E’ altrettanto importante mettere in campo una strategia che consenta di individuare le aree più a rischio e di programmare quanto prima interventi di prevenzione, per impedire che si verifichino nuovamente frane o crolli. Per questa ragione abbiamo chiesto di attivare nelle aree della Provincia di Como e di Monza e Brianza più esposte  – per esempio le aree di Blevio e del Basso Lago, di Cabiate o Meda –  un approfondimento e una missione della Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio prevenzione sicurezza sugli interventi di emergenza e di ricostruzione, costituita da pochi mesi in seno alla Camera dei Deputati. La collaborazione interistituzionale a tutti i livelli è la chiave per affrontare in maniera sistemica il problema e, pertanto, riteniamo importante coinvolgere nel confronto le istituzioni a tutti i livelli, a partire dai sindaci, i presidenti delle province, i responsabili della sicurezza e della Protezione civile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo