RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Attualità

Due secoli di Panettone Baj, capolavoro comasco di Natale. “Abbiamo creato un dolce culturale”

C’è una storia – tutta comasca – che sa di dolce e di Natale. E’ quella del Panettone Baj, nato a Milano nel 1768 e rinato nel 2016 a Como. La storia è quella della famiglia Baj, appunto, che oggi coniuga editoria e pasticceria.

“Il nostro è un panettone storico, tra i più antichi d’Italia – spiega Tomaso Baj che con papà Cesare ha riattivato la produzione – è tornato sul mercato nel 2016 con soli 400 pezzi. La risposta sul prodotto è stata subito ottima, ormai abbiamo clienti fidelizzati che lo aspettano ogni anno. Lavoriamo prettamente su Como e provincia ma grazie all’e-commerce arriviamo in tutta Europa. Da quest’anno siamo anche in Romania, Svizzera e Francia”.

E con i negozi chiusi l’e-commerce è stato fondamentale. “E’ un settore che è letteralmente esploso con un più 200% rispetto all’anno scorso – spiega Tomaso – anche se a causa del Covid, con i ristoranti e i bar chiusi, che sono nostri rivenditori importantissimi, abbiamo venduto la metà rispetto all’anno scorso. Ma va bene così perché avendo dovuto fermare la produzione a inizio dicembre, abbiamo esaurito tutto quello che avevamo in magazzino”.

Una storia familiare di cui Tomaso va particolarmente fiero. “Il panettone è il dolce più venduto al mondo e l’Italia è famosa ovunque per questo prodotto – spiega Baj – e mi rende molto orgoglioso il fatto che ad averlo lanciato oltre due secoli fa sia stato il mio antenato Giuseppe Baj”.

Tomaso e papà Cesare non stanno in pasticceria come il loro antenato ma hanno saputo dare nuova linfa al prodotto e alla sua storia per renderlo appetibile sul mercato odierno.

“Noi oggi siamo editori, non più pasticceri – spiega Tomaso – in laboratorio c’è un nostro fidatissimo collaboratore che ha fatto la storia della pasticceria italiana mentre noi raccontiamo le origini di questo panettone e degli altri dolci lombardi che produciamo, come la Resta e il Mataloch: i nostri dolci infatti sono sempre accompagnati da dei libretti con la loro storia. Insomma facciamo dolci culturali”.

L’ARTICOLO CHE HAI APPENA LETTO E’ USCITO SU COMOZERO SETTIMANALE: ECCO DOVE PUOI TROVARLO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo