RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Durissima lettera del Gruppo Nonni di Como: “Chiudere questa scuola, una scelta offensiva. Obbligati a fare 14 Km a piedi ogni giorno”

Più di quaranta firme, una lettera e alcune grafiche. Grafiche che sintetizzano in numeri quello che a loro dire sarà l’impatto della chiusura della scuola Corridoni sulle famiglie. Decisione del sindaco di Como Rapinese  e della sua maggioranza con successivo ordine del giorno che impegna sindaco e giunta a sostituirla con un autosilo (stessa sorte per la scuola de Caboli). E’ quanto contenuto in una lettera diffusa in queste ore da quello che si definisce il Gruppo Nonnni di Como.

Il Gruppo NONNI di Como esprime la propria ferma contrarietà alla recente delibera comunale sul nuovo piano scuole, che prevede tra le altre cose il trasferimento degli alunni della scuola elementare Corridoni fino a Tavernola e la chiusura dell’ultima scuola di Ponte Chiasso con trasferimento fino a via Interlegno.
  
Una scelta che appare incoerente con le norme nazionali e insostenibile per le famiglie.  Una scelta addirittura offensiva per i nonni che aiutano ogni giorno ad accompagnare i nipoti a scuola. Nella delibera comunale è scritto chiaramente che le nuove scuole sono raggiungibili a piedi dagli alunni (come previsto dalle norme). Trasferire i bambini della Corridoni a Tavernola, che dista circa 3,5 chilometri, significa ignorare questo principio elementare. La distanza tra le due scuole obbliga ad accompagnare e riprendere il bambino quattro volte al giorno, per un totale di oltre 14 Km quotidiani. Per gli alunni che non possono mangiare in mensa e devono tornare a casa per il pranzo i viaggi diventano addirittura 6, per un totale di 17,5 Km al giorno.

Nonostante sia scritto chiaro nella delibera, è evidente che non sia possibile andare a piedi. E attraversare in auto (per chi può) per 4 o 6 volte via Borgovico nelle ore di punta significa bloccare un traffico già intenso, oltre che dover perdere l’intera giornata per accompagnare e riprendere i figli a scuola. Per quanto riguarda Pontechiasso si tratterebbe di fare a piedi “solo” 8 km al giorno, ma  il tragitto proposto ha una salita inaffrontabile anche una sola volta nella giornata. A maggior ragione da persone anziane. A maggior ragione se bisogna tenere a mano un bambino di prima elementare.

Non stiamo parlando di qualche famiglia in difficoltà: la sola scuola Corridoni ospita 210 bambini quindi stiamo parlando dell’equilibrio di 210 famiglie. Ricordiamo che i bambini delle elementari devono essere accompagnati e ripresi obbligatoriamente da un adulto.Con orgoglio rivendichiamo il nostro contributo per aiutare le famiglie che non possono permettersi babysitter e spesso sono costituite da un solo genitore. Facciamo e faremo di tutto per i nostri nipoti ma anche noi nonni abbiamo dei limiti.

E ricordiamo che queste scuole sono state costruite con le tasse che abbiamo pagato anche noi per decenni. I soldi investiti per i nostri figli e i nostri nipoti sono il migliore investimento che possiamo immaginare.

Preferiamo non commentare nemmeno i modi con cui il Sindaco ha affrontato questa questione così delicata, chiamando addirittura le aule di sostegno “aule dei cucù”.

Chiediamo al Comune di Como di rivedere con urgenza questa decisione sbagliata e irrispettosa e di riaprire un dialogo serio con genitori, insegnanti e cittadini.
Le scelte che riguardano i bambini devono essere prese con ascolto, responsabilità e buon senso.

Firmato da:
Mario Sangiorgi
Delli Fiori Guido
Zanini Carmela
Claudio Cavallin
Enrico Grisoni
Patrizia Marzorati
Enzo Cresta
Alberto Crippa
Laura Volontè
Scomparin Giorgio
Pignotti Clelia
Alberto Colzani
Valeria Bellosi
Magri Valeria
Monti Marisa
Serafino Berguet
Pasquale Ciriolo
Addolorata Guglielmo
Mariangela Maggioni
Giuseppe Chinazzi
Aurora Bosisio
Anna Maiorca
Donato Lamonaca
Giuseppina Cattaneo
Giancarlo Berna
Paola Bernard
Antonello Ghignone
Roberto Fontana
Maria Pia Badioli
Claudia Annoni
Franco Pagani
Lucia Mascheroni
Anna Pagani
Antonio Guffanti
Giuseppina Bazzoni
Francesco Boleso
Paola Di Toma
Ida Lupi
Pierpaolo Pisano
Giuliana Chiari
Maria Rosaria Rigotti
Fedele Montrone
Silvana Mantovani
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo