RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Foto Molteni.it
Attualità

Fatturato a 517 milioni, dalla Brianza in 80 paesi del mondo: per il gruppo leader dell’arredo di lusso nuova sfida

Molteni Group, eccellenza nel settore dell’arredo di design e orgoglio del distretto del mobile lombardo, entra a far parte del prestigioso progetto europeo R-evolve. Questa iniziativa, che coinvolge l’intera filiera del mobile, mira ad accelerare l’adozione di pratiche sostenibili e a prolungare la vita dei prodotti attraverso manutenzione, riparazione e rigenerazione.

Il Progetto R-evolve: un approccio collettivo

Il progetto europeo R-evolve riunisce un vasto network di attori del settore, tra cui associazioni (come FederlegnoArredo), istituti accademici (Politecnico di Milano, Università di Firenze) e produttori di spicco come Molteni.

La scelta di Molteni Group, come spiegato dal CEO Marco Piscitelli a Il Sole 24 Ore, non è casuale. L’azienda si è distinta per il suo impegno nella digitalizzazione del ciclo di vita dei prodotti, un passo fondamentale in vista del Passaporto Digitale dei Prodotti (DPP), che la Commissione Europea introdurrà a breve.

Il Passaporto Digitale: trasparenza e qualità

Il Passaporto Digitale dei Prodotti non è visto da Molteni Group come un semplice obbligo, ma come un’opportunità strategica. “Il Passaporto ci permetterà di raccontare la storia di ogni prodotto,” afferma Piscitelli, “evidenziandone l’originalità, la qualità e la trasparenza dell’intera filiera produttiva. Sarà una vera e propria garanzia per il consumatore.”

Questo strumento conterrà tutte le informazioni necessarie per la manutenzione e l’assistenza post-vendita, contribuendo a un approccio più sostenibile e consapevole. Per questo motivo, il gruppo di Giussano ha investito fin da subito nel progetto.

Crescita e nuovi orizzonti: i piani di Molteni Group

Nonostante un contesto di mercato complesso, Molteni Group (con i marchi Molteni&C, UniFor e Citterio e un fatturato consolidato di 517 milioni di euro nel 2024) continua a investire sia sul fronte industriale che su quello commerciale. “Il 2025 è un anno molto positivo,” dichiara Piscitelli, “Nei primi sei mesi siamo cresciuti di oltre il 10% in termini di ricavi e puntiamo a mantenere questo trend.”

La crescita è trainata principalmente dal settore dei grandi progetti, ma anche il canale retail sta dando ottimi risultati. L’azienda sta espandendo la sua presenza globale con nuove aperture e rinnovamenti di negozi a San Pietroburgo, Mosca, Città del Messico, Bangkok e Monaco, senza dimenticare il nuovo flagship store milanese, Palazzo Molteni. Nuovi punti vendita sono in arrivo anche in Cina, Brasile, Arabia Saudita, India e Australia.

Un segnale di grande successo arriva anche dalla divisione ufficio (Citterio e UniFor), che sta superando le aspettative. Dopo anni di flessione dovuti alla pandemia e allo smart working, il settore è in forte ripresa, con molte aziende che tornano a investire in spazi di lavoro di alta qualità. “Questo è un trend che premia aziende come la nostra, posizionate nel segmento alto del mercato,” conclude Piscitelli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo