RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Giardini storici, cortili privati e angoli nascosti: il Festival che svela tutti i segreti del Lago di Como

È tutto pronto per la settima edizione del Festival Bellezze Interiori che – sabato 17 e domenica 18 maggio – regalerà ai partecipanti l’opportunità di esplorare luoghi segreti e affascinanti, normalmente chiusi al pubblico. Giardini storici, cortili privati e angoli nascosti di Como si apriranno ai visitatori, offrendo un’esperienza unica che unisce natura, arte, cultura e musica. Sarà un viaggio emozionante tra storia e bellezza, dove ogni luogo nascosto racconta una narrazione tutta da scoprire: i visitatori potranno passeggiare tra giardini e cortili segreti, immergendosi in un’atmosfera che va oltre la semplice visita: ogni luogo racconta una storia, ogni angolo offre una narrazione unica che porta il pubblico a scoprire il patrimonio ambientale e architettonico nascosto della città.

Organizzato dalla cooperativa sociale Tikvà – Economie Territoriali Inclusive con la direzione artistica del cantautore Andrea Parodi e la curatela di Sara Ielpo, il Festival è un appuntamento atteso che si distingue per la varietà del programma proposto, quest’anno ancora più ricco di appuntamenti che si intrecciano sul tema “Riflessi” scelto per celebrare il cinquantesimo anniversario del gemellaggio tra Como e la città giapponese di Tokamachi.

In programma oltre 30 eventi nel centro storico di Como che spaziano dalla musica dal vivo con concerti all’aperto a performance teatrali, da laboratori creativi a degustazioni di prodotti tipici, fino a pratiche di yoga, un trekking notturno e quattro mostre. Più di venti giardini e cortili privati si aprono eccezionalmente al pubblico, offrendo l’opportunità di scoprire angoli mai visti o poco conosciuti di Como e di perdersi nel suo straordinario patrimonio naturale e storico, con sei nuove aperture: il Settecentesco Palazzo della Rienza ospiterà (sabato 17 maggio ore 13.30) un’esperienza coinvolgente tra il gusto delle more di gelso e la tradizione dei bachi da seta con il progetto “Bacomania” della Cooperativa Tikvà; l’ex Convento di Santa Margherita, oggi sede dell’associazione Nodo Libri, aprirà le sue porte con un racconto del luogo (sabato, ore 15.00); la Terrazza Casa degli Ulivi con l’esibizione della folksinger Alice Howe accompagnata dalla leggenda del rock americano, Freebo (sabato ore 18.00); la Cappella della Santissima Trinità con suggestivi momenti musicali d’organo (domenica 18 maggio ore 9.30), il giardino interno di via Cadorna con l’esibizione della band comasca Funcool! (domenica ore 14.00) e l’eccezionale apertura dell’atelier dell’artista Fabrizio Musa, uno spazio vibrante e ricco di arte dove il pubblico potrà conoscere da vicino l’artista e osservare le tecniche e le ispirazioni che animano le sue creazioni conosciute in tutto il mondo.

Un programma vasto e ricco di eventi imperdibili: tra questi, l’omaggio a Jannacci con il cantautore Luca Ghielmetti e Gian Battista Galli dei Sulutumana nel cortile di Casa Nazareth (sabato ore 11.00), il concerto del funambolico trombettista bohemian Raffaele Kohler con la sua swing band (sabato ore 14.30), nel giardino in fiore di Villa Gallietta. Sempre sabato, alle 16.00, il chitarrista americano David Grissom sarà ospite dei Borderlobo in un affascinante viaggio musicale tra De Andrè e Bob Dylan, nel cortile del Collegio Gallio. Domenica alle 11.30, nel cortile del Collegio Gallio, la musica incrocia la scrittura con l’esibizione del gruppo musicale Tirlindana in dialogo con il giornalista e scrittore Maurizio Pratelli. Alle 16.00, Grissom tornerà sul palco per un concerto rock blues accompagnato dalla sua band. Charlie Sexton, storico collaboratore di Bob Dylan e David Bowie, chiuderà il festival alle 18.00, in duo con il giovane e talentuoso Calder Allen, sulla terrazza di Novocomum.

Accanto alle straordinarie performance musicali, il programma si completa con altre esperienze da non perdere: pratiche di yoga, passeggiate con visite guidate, un emozionante trekking notturno al Castello Baradello con Slow Lake Como, presentazioni letterarie, degustazioni di tè e molto altro.

Un omaggio speciale al Giappone arricchisce il programma con eventi unici e suggestivi: in Pinacoteca civica, un viaggio sensoriale tra suoni e tradizioni orientali (sabato, ore 10.00); la proiezione del celebre film di animazione Porco Rosso di Hayao Miyazaki (Cinema Astra, sabato ore 15.30); un laboratorio per bambini dedicato all’antica arte giapponese degli origami (Palazzo della Prefettura, sabato ore 16.00); e una degustazione guidata di sei pregiati tè giapponesi, a cura di TEACOOD (Super Social Club, domenica ore 15.00).

Cinque mostre tematiche arricchiscono ulteriormente l’offerta: la Famiglia Comasca espone una rara collezione di kimono da cerimonia, donati dalla città di Tokamachi; in Prefettura, con la collaborazione dell’associazione Miciscirube, saranno visibili abiti tradizionali giapponesi realizzati dagli studenti del Setificio Paolo Carcano di Como; nel cortile della Pinacoteca, le opere degli studenti delle classi di Moda del Liceo Artistico del Setificio Paolo Carcano si intrecciano con un allestimento green curato dal vivaio Nippon Tree di Monguzzo; l’acquerellista Giuliana Valli ospita nel proprio studio all’interno del giardino in via Cadorna una selezione di fotografie del fotografo comasco Carlo Pozzoni che documentano la bellezza del luogo nel susseguirsi delle quattro stagioni. Infine, nel giardino di Palazzo della Rienza, si celebra la festa giapponese dei desideri “Tanabata”.

Una delle tante novità interessanti di questa edizione è il podcast “Voci dai giardini”, realizzato in collaborazione con la giornalista Martina Toppi e una classe di prima superiore dell’indirizzo turistico Enaip di Como. Composto da cinque episodi, che saranno disponibili su Spotify e YouTube a partire dal 12 maggio, il progetto offre una “piattaforma” di espressione ai giovani studenti e mette in luce alcune delle location più amate dal pubblico del festival. In ogni episodio, un proprietario di giardino dialoga con gli studenti, svelando segreti e particolarità dei giardini stessi.

In linea con gli obiettivi del progetto, anche quest’anno il festival vede il coinvolgimento di oltre 100 giovani studenti under 18, provenienti da cinque istituti scolastici del territorio (Setificio – Isis Paolo Carcano, Enaip, Fondazione G. Castellini, G. D. Romagnosi, IIS Jean Monnet) che hanno partecipato attivamente a tutte le fasi dell’evento, dall’ideazione alla realizzazione, mettendosi alla prova nella valorizzazione del territorio e dei propri talenti.

I biglietti sono acquistabili sul sito www.bellezzeinteriori.it.

La formula prevede un biglietto cumulativo al costo di euro 15,00 che da accesso a tutti gli eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio. Come ogni anno, i visitatori potranno accedere liberamente alle location e agli eventi, semplicemente mostrando il braccialetto identificativo. Per scoprire il programma completo: www.bellezzeinteriori.it Per informazioni: info@bellezzeinteriori.it

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo