RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

I 4 settori d’oro per i frontalieri che cercano lavoro in Svizzera: stipendi fino a 100mila euro (con 3 avvertenze)

Nelle ultime settimane, il mercato del lavoro svizzero ha acceso i riflettori su un’imponente ondata di assunzioni che promette di attrarre circa 85.000 lavoratori stranieri. Questa vasta iniziativa crea opportunità di impiego particolarmente interessanti e remunerative, soprattutto per i professionisti italiani.

Stipendi elvetici: cifre alte, ma attenzione al costo della vita

Le retribuzioni in franchi svizzeri (CHF) si traducono in cifre che, al cambio, variano in media dai 3.000 euro fino a sfiorare i 7.000 euro mensili. Tali importi sono senza dubbio considerevoli, in netto contrasto con la media degli stipendi italiani.

Tuttavia, è fondamentale applicare un’analisi oggettiva: gli stipendi svizzeri devono essere sempre rapportati al costo della vita in Svizzera, che si colloca ai vertici in Europa. Per questo motivo, il concetto di “stipendio da sogno” va parametrato con estrema cautela.

Elemento Cruciale: in Svizzera, la valutazione della retribuzione netta deve tenere conto di spese fisse e obbligatorie, come l’assicurazione sanitaria (Cassa Malati), che ogni residente è tenuto a sottoscrivere e pagare mensilmente con premi a carico del lavoratore.

Costi quotidiani: quanto è davvero cara la vita?

Agli stipendi più alti corrispondono inevitabilmente spese maggiori nella vita quotidiana:

  • Affitti: Possono facilmente superare i 1.500 euro al mese, a seconda della località.

  • Colazione: Una colazione standard al bar può costare tra gli 8 e i 15 euro.

  • Trasporti: Un biglietto singolo per i mezzi pubblici (es. Zurigo) può costare circa 3 euro.

Le offerte di lavoro: l’italiano è una ‘skill’ chiave

Secondo i dati riportati da Eures (European Employment System), le offerte di lavoro attive sono migliaia e un numero significativo richiede esplicitamente la conoscenza della lingua italiana. Questa è un’occasione unica per i lavoratori provenienti dal nostro Paese.

Le figure professionali più ricercate spaziano in numerosi settori:

  • Sanità: Medici e infermieri.

  • Ristorazione: Camerieri, cuochi, chef.

  • Ingegneria e Tecnologia: Ingegneri, informatici, esperti digitali.

  • Edilizia: Operai, falegnami e carpentieri.

Tra le skills più apprezzate, la padronanza dell’italiano è un fattore che agevola notevolmente anche i frontalieri, permettendo loro di godere di stipendi svizzeri combinati con il minor costo della vita italiano.

Retribuzioni settoriali: dalla ristorazione all’informatica

Gli stipendi variano in base al ruolo, all’esperienza e alla qualifica. Ecco alcuni esempi salariali (stime mensili lorde convertite in euro):

Settore Ruolo Esemplificativo Range Stipendio Mensile (Euro)
Ristorazione Camerieri, Cuochi, Chef $3.000 – Oltre 4.000$
Edilizia Operai, Falegnami, Carpentieri $4.200 – 6.000$
Sanità Medici, Infermieri Simili all’edilizia
Marketing (Alto Livello) Esperti in aziende internazionali Fino a $75.000$ l’anno
Informatica & Tech Esperti di tecnologia Fino a $100.000$ l’anno

In particolare, il settore sanitario sta affrontando un’urgente necessità di ringiovanimento del personale, rappresentando una delle aree con la maggiore richiesta. Le retribuzioni più alte si registrano nel comparto Marketing e Informatica, con aziende globali che offrono pacchetti salariali fino a 100.000 euro all’anno per specialisti di alto livello.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo