RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Foto di Max Tan
Attualità

I fuochi di San Giovanni sul Lago di Como, magia ma anche tanti beffati: “Noi ce ne siamo andati”

Lo spettacolo è stato come sempre magico, ma questa volta i fuochi per la Sagra di San Giovanni a Ossuccio, con l’incendio dell’Isola Comacina, si trascinano dietro anche qualche polemica. Il perché è presto detto: con lo zampino del maltempo che si è abbattuto sul Tremezzina proprio pochi minuti prima dello show, si è innescata un’ora abbondante di caos e confusione che per molti spettatori si è poi trasformata in autentica beffa. In estrema sintesi, sfortuna ha voluto che attorno alle 22 sulla zona dello spettacolo sia arrivato l’ormai immancabile temporale, con tanto di vento freddo. Una situazione non soltanto scomoda per assistere all’evento ma anche potenzialmente anche del tutto controindicata per lo svolgimento di uno show pirotecnico. Ma è qui che forse qualcosa si è inceppato nella macchina organizzativa (per lettere, segnalazioni, o inviarci foto e video della serata scrivere a redazionecomozero@gmail.com o al whatsapp 335.8366795).

Infatti lo spettacolo è stato rinviato con la speranza che smettesse di piovere ma le informazioni all’enorme pubblico presente sono arrivate poco e male e in alcuni casi non sono proprio arrivate. Tanto che, trascorso un quarto d’ora dall’orario teoricamente ufficiale per i fuochi – le 22.30 di sabato 22 giugno – in molti, senza la certezza che lo spettacolo si sarebbe poi effettivamente tenuto, hanno addirittura abbandonato le postazioni (o lo spicchio di lago conquistato con la propria barca) per fare ritorno addirittura verso casa.

La dimostrazione? Le tante segnalazioni alla redazione per “correggere” un articolo uscito ieri, in cui in realtà presentavamo soltanto l’evento, ovviamente senza raccontarlo. Eppure più di un lettore ha scritto in questi termini testuali: “Ma scusate, li hanno fatti o non li hanno fatti sti fuochi alla fine? Io ero a Lezzeno e sono andato via alle 23,14 perche’ non erano ancora iniziati“, oppure (alle 23.05) “Veramente i fuochi non ci sono stati…..dopo attesa di 40 minuti!!! No comment“. E racconti di questo tenore sono disseminati praticamente ovunque anche sui social.

In realtà, sebbene con circa un’ora di ritardo sul programma originario, ma solo per colpa del maltempo, i fuochi ci sono stati grazie al fatto che ha anche smesso di piovere. Ma purtroppo nella confusione, evidentemente più d’uno li ha persi convinto che lo spettacolo fosse stato annullato, probabilmente anche a causa di una comunicazione non chiarissima (per quanto non semplice, viste le migliaia di persone presenti ). Ad ogni modo, chi è rimasto – ovviamente la stragrande maggioranza – ha potuto godere come sempre di un incanto senza eguali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

16 Commenti

  1. Sempre a criticare!!!!
    Per noi è storia non una buffonata da turisti come tanti scrivono. San Giovanni è tradizione e grazie al lavoro di mesi di tanti ogni anno è possibile replicarlo. A chi non interessa taccia e stia a casa sua!

  2. Buongiorno,
    Tema : i Fuochi…sicuramente organizzare un qualunque evento è complesso ma penso che la comunicazione sia altrettanto importante, altrimenti sappiamo tutti cosa può succedere qui e altrove. Ieri sera io e altrettante 300 persone (circa) abbiamo cenato al rifugio Martina, dopo una bellissima cena abbiamo aspettato i fuochi delle 22,30 sotto le insidie di bello e brutto tempo….ma intorno alle 23,00 vedendo dal alto che laggiù sul isola era tutto buio e senza ombra di una barca ….noi e tutti quelli che erano al rifugio circa 300 persone abbiamo deciso di tornare a casa.
    Tendo a precisare che informazioni in merito non ne sono arrivate nemmeno sui social…
    Solo il giorno dopo abbiamo sentito che li avevano fatti e a voi i commenti…
    Grazie e buona giornata.
    Sig.Massimo

  3. Si è vero, c’è stata la segnalazione. Peccato però che fossero già le 23.15, quando invece lo spettacolo pirotecnico sarebbe dovuto iniziare alle 22.30. Noi ce ne siamo andati alle 23, ormai sconsolati ed insieme sbigottiti dalla mancanza di tempestiva comunicazione. É vero che ci sono altri problemi in questo Paese e altri fuochi in Comuni limitrofi, ma noi siamo venuti appositamente da Milano e dispiace averli persi (per evitare ogni polemica ho casa sul lago e ho assistito ai fuochi sin da piccola).

  4. Ma perché non proibiscono fuochi botti e tutto ciò che fa rumore?
    Tutte cafonaggini per turisti di passaggio.
    E i cani e gli animali e anche gli umani soffrono.

  5. La musica che accompagnava lo spettacolo è stata un disastro, mi chiedo come facciano gli organizzatori a non rendersi conto.

    1. Per fortuna che non sono l’unico ad averlo notato. Per l’anno prossimo urge un impianto serio e un tecnico del suono. Ps fosse per me opterei per un po’ di musica tecno

  6. C’è voluto un po di pazienza ma ne è valsa la pena, lo spettacolo è stato magnifico: chi li ha persi puó vedere le foto sul mio diario FB che sto pubblicando un po alla volta.
    Grazie anche agli organizzatori che si sono assunti la responsabilità di svolgere l’evento nonostante il tempo avverso.

  7. Salve a tutti, smesso di piovere hanno fatto i fuochi,mi sono trovato ad Ossuccio,dal vento pioggia e freddo io e la mia family siamo tornati a casa a Tremezzo e abbiamo visto i fuochi dal terrazzo,ma molta gente se ne andata come noi,sotto l’acqua, potevano mettere dei gazebo della protezione civile,che in caso di maltempo si poteva aspettare al coperto, c’era troppa gente sotto i gazebi dei venditori di bibite e carne, c’è chi ha creato capanne con tavoli e panche nel giardino di Ossuccio,ma alcuni come noi si sono arresi e tornati a casa, avrei preferito vederli da vicino,da lontano non si vive la stessa emozione.

  8. Me paren i prublema del pa’ grass..
    Mentre in questo Paese si susseguono femminicidi, suicidi in carcere, morti sul lavoro, sfruttamento delle fasce più deboli

  9. Buongiorno se al megafono dicono che lo spettacolo pirotecnico è stato annullato ,uno, dieci ,mille vanno via ,sarà stato un incantevole spettacolo ma prima di aprire la bocca bisognerebbe collegare il cervello e dire che potrebbe slittare più avanti tempo permettendo .

    1. …ma chi ha detto “fuochi annullati”?! Mi sa che l’ha sentito solo lei!!! Il messaggio,magari un attimo in ritardo,è stato chiarissimo:”‘I fuochi si faranno sicuramente ma appena smetterà di piovere”.Tutti a lamentarsi ma nessuno si mette nei panni di un organizzatore che,dopo mesi di programmazione riunioni e incontri, rischia per causa non sua (chi può prevedere con precisione il minuto esatto dell’inizio della pioggia?!) di veder saltare tutto e,non da meno,mettendo la faccia sulle decisioni che assume davanti a 30000 persone. Forse ci dimentichiamo che, dando inizio a uno spettacolo del genere, c’è chi si prende delle grosse responsabilità e,con il vento e la pioggia di ieri, mi creda non avrei voluto essere nei suoi panni in quegli attimi… però,si sa, tutti pretendiamo sempre il meglio e subito gettando la spugna subito se questo non arriva.Beato chi ha potuto godersi lo spettacolo ieri sera…grandioso e unico come sempre!Saluti da Ossuccio

  10. La comunicazione è stata chiarissima e precisa. ‘I fuochi si faranno sicuramente ma appena smetterà di piovere’. Alle 23.20 ha smesso del tutto e alle 23.25 hanno comunicato che alle ore 23.30 sarebbero iniziati e così è stato. Comunicazione ineccepibile scelta di alcuni di andarsene. Giusto per chiarezza sulle informazioni date.

    1. Esatto !!! Se volete vedere dei fuochi andate a Cernobbio … li li fanno una sera si e l altra pure !!! Alla faccia dei residenti !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo