RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Il borgo da fiaba sul Lago di Como con i colori d’autunno è ancora più magico: 340 gradini, poi la meraviglia

Il Lago di Como non smette mai di stupire, ma tra le sue perle più nascoste e affascinanti c’è Nesso, un borgo incastonato nella roccia che sembra uscito da una fiaba. Questo gioiello, con le sue viste mozzafiato sul Lario, nasconde un’autentica meraviglia naturale e storica che attira turisti, fotografi e cineasti da tutto il mondo. E non solo d’estate: in autunno, con le foglie colorate di rosso e di giallo, lo scenario diventa davvero un incanto.

 

L’Orrido di Nesso: la cascata nascosta e la sua storia

Il cuore pulsante di Nesso è l’Orrido, una spettacolare gola naturale formata dalla confluenza dei torrenti Tuf e Nosè. Le loro acque si tuffano nel lago con una maestosa cascata di 200 metri, creando uno scenario di rara bellezza e potenza. Nonostante la sua natura selvaggia, l’Orrido ha da sempre avuto un ruolo cruciale nella vita del borgo: la forza delle sue acque ha alimentato per secoli mulini, cartiere, filatoi e oleifici, plasmando l’economia locale e fornendo l’energia necessaria per l’industria della carta e della seta.

Il Ponte della Civera: un arco sospeso tra storia e natura

Ad aggiungere un tocco di magia a questo quadro c’è il celebre Ponte della Civera. Questo antico ponte, con la sua caratteristica sagoma a schiena d’asino, è un capolavoro di ingegneria che risale a un’antica fondazione romana, sebbene sia stato ricostruito in epoca medievale.

Raggiungibile scendendo circa 340 gradini che conducono al lago, il ponte collega le frazioni di Coatesa e Riva del Castello. Il suo design ad arco perfetto non è solo un tratto estetico, ma una soluzione ingegnosa per resistere alle alluvioni, e la sua bellezza lo ha reso un set cinematografico molto amato.

Un Borgo da esplorare: tra vicoli antichi e paesaggi da sogno

Oltre alle sue attrazioni principali, Nesso offre un’esperienza autentica tra i suoi vicoli stretti e acciottolati. Qui si possono ammirare i resti di un antico castello del XIV secolo e le tradizionali case in pietra. La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, fondata nell’XI secolo, conserva opere d’arte di grande valore storico.

Il borgo è anche un punto di passaggio per gli amanti del trekking e della natura: la Strada Regia, un’antica via di comunicazione oggi trasformata in un suggestivo percorso pedonale e ciclabile, attraversa Nesso, offrendo panorami unici e la possibilità di esplorare i pittoreschi paesi della sponda orientale del Lario.

Il nome stesso del borgo sembra omaggiare le sue acque impetuose: si ritiene che “Nesso” derivi da ‘Ness’, l’antica divinità celtica dell’acqua, testimonianza del legame indissolubile tra questo luogo e la sua risorsa più preziosa. Se cerchi un angolo di pace, bellezza e storia sul Lago di Como, Nesso è la destinazione perfetta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo