RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Il gigante della moda di lusso doveva licenziare oltre 200 lavoratori (46 in Lombardia) poi il colpo di scena

Yoox, l’azienda italiana leader nell’e-commerce di articoli di moda, lusso e design (con un fatturato di 1,5 miliardi di euro nel 2023), ha annunciato la sospensione con effetto immediato della procedura di licenziamento collettivo che coinvolge 211 lavoratori. L’obiettivo è trovare soluzioni condivise con le organizzazioni sindacali.

La decisione è maturata a seguito di un tavolo di confronto tenutosi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) a Roma, al quale hanno partecipato i vertici aziendali, i sindacati e le istituzioni locali.

L’Invito del Ministro Urso Accolto da Yoox

L’azienda ha accolto l’invito del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a interrompere la procedura per avviare una fase di dialogo costruttivo.

“Accolgo con soddisfazione la decisione dell’azienda di recepire il nostro appello, avviando la vertenza su un percorso di confronto costruttivo,” ha dichiarato il Ministro Urso. “Siamo finalmente sulla strada giusta. Oggi si apre una nuova fase, che auspico possa condurre, in tempi congrui, a una soluzione condivisa e quindi accettabile da tutte le parti coinvolte.”

Urso ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione: “Questo è il frutto di un lavoro di squadra che dimostra come, quando istituzioni nazionali e locali, sindacati e azienda collaborano assieme, i risultati arrivano.”

Il calendario degli incontri per la vertenza Yoox

I 211 esuberi riguardavano lavoratori in diverse sedi, con 46 dipendenti coinvolti in Lombardia, nello specifico a Milano, e la maggior parte in Emilia-Romagna (come confermato da altre fonti sulla vertenza Yoox Net-A-Porter).

Durante il periodo di sospensione, le parti hanno stabilito un serrato calendario di incontri in sede aziendale per approfondire la situazione industriale di Yoox e individuare alternative ai licenziamenti. Gli appuntamenti sono fissati per il 9, 16, 22 e 30 ottobre e per il 5 e 10 novembre 2025.

L’esito di questo ciclo di confronti verrà poi riferito nuovamente al Mimit in un incontro finale già fissato per il 18 novembre 2025. L’obiettivo primario resta la salvaguardia dell’occupazione e la stabilità industriale del colosso dell’e-commerce, recentemente acquisito dal gruppo tedesco LuxExperience.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo