RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Turismo

Il Lago di Como e i turisti tutto l’anno, ora la Svizzera copia. Primavera anticipata? nasce Ticino 365

Destagionalizzare è il mantra che da tempo caratterizza il dibattito sul turismo a Como e provincia. Tema che è stato ben recepito ed è fortemente sentito anche nel confinante Ticino. E proprio per capire come attrarre visitatori tutto l’anno è nato Ticino365.

Il Ticino figura da sempre tra le regioni svizzere con la stagionalità più marcata. Mesi di grande affluenza (con picchi elevati tra maggio e settembre) si alternano a periodi in cui molte strutture sono chiuse e l’offerta si riduce.

Seppur nell’ultimo ventennio la curva dei pernottamenti si è già iniziata ad appiattire – con un aumento del flusso di turisti anche nei mesi di marzo, aprile e ottobre – Ticino365 intende rendere attrattivi anche i mesi considerati di off season, tra novembre e febbraio.

Il turismo sta cambiando: oggi dobbiamo portare gli ospiti giusti, nel momento giusto e al posto giusto – queste le parole del direttore di Svizzera Turismo Martin Nydegger – Per il Ticino l’autunno e l’inverno rappresentano una grande opportunità: il clima è straordinario, spesso migliore rispetto al resto della Svizzera, e novembre in particolare offre un potenziale enorme. È importante sfruttarlo e animarlo: novembre appartiene al Ticino”.

Nel suo intervento Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), ha proprio sottolineato come la destagionalizzazione sia essenziale per rendere il territorio attrattivo lungo tutto l’arco dell’anno, richiamando al contempo la necessità di continuare ad adottare un approccio corale per trasformare in realtà il progetto Ticino365.

Quest’ultimo significa “più stabilità e più reddito per gli operatori del settore turistico, ma anche più pernottamenti, un mercato del lavoro più solido e un indotto economico che porta benessere a tutto il territorio”. Il Direttore della Divisione dell’economia ha altresì ricordato gli strumenti e le iniziative già promossi dal Cantone, come ad esempio la Legge sul turismo, grazie alla quale è possibile sostenere gli investimenti per rendere le strutture ricettive attrattive tutto l’anno, o il Ticino Convention Bureau – sostenuto dalla Divisione dell’economia attraverso la politica economica regionale – che rafforza il segmento MICE e contribuisce in modo mirato anche alla destagionalizzazione.

“Il settore alberghiero ha svolto un ruolo trainante nel definire obiettivi comuni e nel dare concretezza alle proposte”, afferma Max Perucchi, illustrando la creazione, la composizione e le modalità di lavoro del tavolo. I lavori hanno portato all’elaborazione di 54 proposte suddivise in 8 cluster tematici – dall’offerta turistica alla promozione, dagli eventi alle politiche di sostegno – che saranno per la maggior parte implementate a partire dall’autunno 2025

Il documento strategico, accompagnato da un Manifesto destinato a hotel, operatori e partner locali, invita tutti gli attori del settore a sottoscrivere impegni concreti: dall’apertura in bassa stagione alla collaborazione fra operatori, dalla sensibilizzazione dei turisti al ritorno in inverno alla condivisione di dati e buone pratiche.

“Ticino365 – sottolinea Trotta – è un progetto collettivo che coinvolge istituzioni, OTR, associazioni di categoria e operatori privati. Solo con il contributo di tutti il Ticino potrà diventare una destinazione viva in ogni stagione”.

“Abbiamo già identificato attività realizzabili a partire da questo autunno, si tratta dei primi passi di un processo che proseguirà nel medio e lungo termine e che necessita dell’impegno di tutti gli attori del mondo turistico”, aggiunge Simone Patelli (presidente ATT).

Le azioni individuate si muovono su diversi fronti. Si punterà a dare maggiore visibilità a temi e attività che valorizzano l’off season, come l’offerta enogastronomica e le attività outdoor alternative ai classici sport invernali.

Attraverso i vari canali, tra cui i social media, s’intendono mettere in evidenza gli attrattori aperti, ad esempio attraverso la web app my.ticino.ch. Ci si concentrerà sulla promozione dell’autunno-inverno anche in occasione di viaggi stampa e durante eventi mediatici come la Winterlancierung di Svizzera Turismo prevista a ottobre a Monaco di Baviera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo