RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Il lago di Garda
Attualità

Il Lago di Como imperatore scalzato dal cugino Garda, che batte anche la Sardegna. Così sostiene uno studio

Uno studio di AstraRicerche e dell’Osservatorio Emma Villas incorona il Lago di Garda come meta più amata. Al terzo posto dopo Costiera Amalfitana e Salento batte tutti, Lago di Como e Sardegna tanto per citare. L’indagine è bene precisare, come spiega chi l’ha effettuata, “è stata realizzata su un campione di oltre 1.000 italiani di età compresa tra i 30 e i 70 anni, maggio 2024”. La riportiamo integralmente, cosicché ciascuno se ne faccia un’idea. Ecco il comunicato diffuso oggi:

Come sarà l’estate 2024? Da incorniciare, secondo gli addetti ai lavori. I primi dati parlano chiaro: 65,8 milioni i turisti stimati tra italiani e stranieri, oltre 266 milioni di presenze per una spesa che supererà i 43 miliardi di euro[1] e una previsione di crescita che potrebbe valere entro 10 anni anche il 12% del PIL Italiano[2]. Ma gli italiani dove passeranno le loro vacanze? Oltre 8 su 10 (84,4%) proprio in Italia. E Indipendentemente che il viaggiatore sia alla ricerca di attività sportive all’aria aperta (75,3%) o del relax per ricaricare le batterie (66%), la vacanza dovrà essere green (59,2%), e cresce inoltre il desiderio per una vacanza all’insegna del pregio, sempre più ambita (64,3%).

Un trend, quello delle vacanze di pregio, confermato dai dati dell’Osservatorio Emma Villas [3], che registra per la stagione 2024 un +6,4% delle prenotazioni di ville e casali rispetto a quanto si registrava lo scorso anno alla stessa data per la stagione 2023 (con 6045 prenotazioni già confermate). È questa la fotografia dell’estate degli italiani che emerge dalla ricerca AstraRicerche per Emma Villas [4]- azienda leader del vacation rental (affitti brevi di ville e casali di pregio) con oltre 600 proprietà in Italia e quotata sul segmento Euronext Growth Milan della Borsa Italiana – che mette a fuoco il profilo del viaggiatore italiano, le sue aspettative, le necessità e i suoi programmi di viaggio.

“La voglia di viaggiare è ormai tornata fortissima tra gli italiani e, di pari passo, c’è sempre più voglia di continuare a trattarsi bene e vivere esperienze autentiche. La villa sarà una delle soluzioni più scelte da chi cerca comfort, indipendenza, privacy e relax, ma vuole anche essere vicino a città d’arte o a parchi naturali. Per questa stagione stiamo infatti registrando un incremento del 6,4% di prenotazioni rispetto a quanto registravamo un anno fa per il 2023, con un particolare interesse per le ville situate in Toscana, Umbria e Sicilia.” dichiara Giammarco BisognoAmministratore Delegato di Emma Villas. 

LA VACANZA PER GLI ITALIANI: NATURA, ATTIVITA’ AUTENTICHE, ARIA APERTA E SOGGIORNI LUNGHI

Per l’indagine AstraRicerche – Emma Villas quasi la totalità dei nostri connazionali (96,2%) farà almeno una vacanza questa estate. Il 77,1% vorrebbe ripeterla più volte, il 48,6% ne farà una più lunga possibile e il 66% la ricercherà all’insegna del relax e dei ritmi lenti. Ma staccare la spina dalla routine e immergersi nella natura saranno le parole chiave per tutti. Vinceranno le vacanze con attività outdoor, un “must” per oltre 7 su 10 (75,6%) che sceglieranno tra la possibilità di andare in bici, a cavallo o nuotare (66%) o se puntare su sport adrenalinici come il rafting, lo sci d’acqua o il deltaplano (38,6%).

Ma in quale struttura soggiorneranno gli italiani? Sicuramente sarà prioritario che sia una struttura sostenibile per almeno il 50% dei turisti. A guidare la scelta la volontà di comprare prodotti a Km0 e assaporare la cucina locale (29,7%). Altrettanto importante è la compagnia dei fedeli amici a quattro zampe, che spinge i vacanzieri verso strutture in grado di trattarli a tutti gli effetti come membri della famiglia con servizi ad hoc, come convenzioni con spiagge/luoghi attrezzati, pet sitting, disponibilità di un veterinario in caso di necessità e cuccia e ciotola incluse nella sistemazione prescelta.

VACANZE IN VILLA: TRA NUOVI SERVIZI E NESSUNA RINUNCIA

Stando ai dati dello studio AstraRicerche e dell’Osservatorio Emma Villas, una villa a uso esclusivo da condividere con i propri amici o familiari, potrebbe essere la soluzione ideale per la maggior parte degli italiani. Si tratta, infatti, di un’opzione di vacanza desiderata da oltre 6 italiani su 10 e che piace sempre di più: aumenta il numero dei vacanzieri che hanno deciso di vivere l’esperienza in villa, opzione che ha registrato un incremento del 48,9% rispetto al 2023 (22,7% vs 33,8%).  Chi sceglie la villa per le proprie vacanze sogna un soggiorno comprensivo di tutti i comfort, quali una piscina esterna e luogo di ristoro all’aria aperta (45,8% e 34,9%), ma è anche alla ricerca di servizi sempre nuovi: dalla possibilità di vivere esperienze uniche per riscoprire i tesori artistici (48,1%), e la storia del territorio, anche attraverso tour gastronomici e tra gli artigiani locali (34,1%), fino ad attività educative per i più piccoli, un personal trainer, corsi di cucina e wine tasting.

Insomma, un sogno per cui quasi un 1 italiano su 2 si dichiara disposto a rinunciare a cene fuori durante l’anno (45,8%), acquistare prodotti gourmet (24,9%) o nuovi vestiti (20,6%), pur di vivere l’esperienza di una vacanza in villa. Eppure, se si pensa che il budget dei connazionali per le vacanze è di circa 1000 euro a settimana[5], a fronte di un costo medio a persona che si attesta sui 500 euro, concedersi una vacanza da sogno in villa diventa chiaramente accessibile.

“Il settore del vacation rental è in continua evoluzione e noi operatori siamo chiamati a rimanere dinamici e flessibili per essere pronti a rispondere alle nuove esigenze dei clienti, anticipandole laddove possibile”, prosegue Giammarco Bisogno, amministratore delegato di Emma Villas. “Oggi, grazie alla nostra quasi ventennale esperienza del settore, siamo in grado di offrire un servizio di altissimo livello che soddisfa appieno le aspettative dei nostri ospiti. In questi mesi abbiamo incrementato i nostri servizi in villa; le nostre proprietà sono pet friendly, abbiamo previsto la possibilità di arrivare e trovare la dispensa già fornita, a breve sarà possibile integrare il soggiorno con esperienze autentiche e di grande qualità in ambito artistico, wellness e molto altro. Ma abbiamo anche ascoltato le richieste dei nostri clienti che ci chiedono cancellazione gratuita in caso di annullamento della prenotazione (anche all’ultimo momento) e condizioni flessibili di prenotazione come la possibilità di arrivo infrasettimanale e la riduzione a tre giorni del soggiorno minimo in villa anche in alta stagione (29,5%)”.

Ma quali saranno le mete regine dell’estate? Sul podio il Salento (31,6%), seguito dalla Costiera Amalfitana (28,9%) e il Lago di Garda (23,6%), che superano la Sardegna, le Cinque Terre e la Costiera Romagnola. Non manca, però, chi sceglierà sia l’estero che l’Italia (circa 6 italiani su 10). Tra le mete preferite la Spagna (50%), la Grecia (44,6%), il Portogallo (26,4%) e la Costa Azzurra (20,6%), a queste seguono le Balearila Croazia le Alpi Austriache, la Provenza e le Alpi Francesi. E per chi anche all’estero non volesse rinunciare al pregio di una villa potrà avere in Chiara Travels un grande alleato. Chiara Travels è il nuovo brand di Emma Villas che offre immobili incastonati nelle bellezze iconiche dell’Europa senza rinunciare all’eccellenza del modello Emma Villas. Qui maggiori informazioni: https://chiaratravels.com/it/

L’offerta di Emma Villas, ricca di un portfolio di oltre 600 ville e tenute di pregio, in 15 regioni, permette inoltre di riscoprire il territorio italiano da Nord a Sud, attraverso un vero e proprio “Grand Tour” del nostro Paese. A scegliere Emma Villas sono anche i proprietari: affidare una proprietà ad Emma Villas è sinonimo, infatti, di numerosi vantaggi come il reddito immediato e garantito nel tempo o la protezione assicurativa contro danni accidentali causati dagli ospiti fino a 20.000 euro. Oppure, per chi volesse attuare migliorie o interventi di ristrutturazione volti alla promozione di progetti virtuosi, come quelli per la sostenibilità ambientale, sono previsti anticipi e finanziamenti grazie a Emma Villas ReHome.


[1] Previsioni estate, indagine Demoskopika 2024

[2] Stime World Travel & Tourism Council (Wttc)

[3] Fonte: Dati Osservatorio Emma Villas, al 20 maggio 2024

[4] Indagine realizzata su un campione di oltre 1000 italiani di età compresa tra i 30 e i 70 anni, maggio 2024

[5] Secondo la survey Astra Ricerche – Emma Villas, il budget di spesa a persona per le prossime vacanze si concentra per il 45,4% degli intervistati entro i 1000 euro a settimana

© RIPRODUZIONE RISERVATA

16 Commenti

  1. Occorre riflettere, Il Garda ha una tradizione turistica decennale che Como nemmeno si sogna, qui siamo “dilettanti allo sbaraglio”. Manca una cultura turistica e di conseguenza tutte le attrezzature e le attenzioni necessarie.

  2. La particolarità del lago di Como sono le numerose ville antiche fronte lago, un turismo luxury, e la vicinanza alla Svizzera decisamente un triangolo d ‘ oro.

  3. Sono tutti posti splendidi che vanno scelti in base alle emozioni che si vogliono vivere in quella specifica vacanza. Per qanto concerne l’overturism… non è che qui sul Garda si soffra meno che sul Lago di Como o in Costiera…ma la botte piena e la moglie ubriaca… Infine, a proposito del lusso, la costa veronese è più indirizzata a un turismo di massa (Gardaland…) questa bresciana si sta indirizzando ad un turismo diverso (LeFay ecc… con aspetti positivi e negativi… i prezzi alle stelle non li pagano solo i turisti) e così anche Riva.

  4. Ma non vi passa mai per la testa che chi vi abita perché autoctono, non ne può più di voi barbari che ci invadente tutti i fini settimana? Ma bastaaaa!!! Non se ne può più dei vostri SUV e del vostro apparire, ne facciamo volentieri a meno! Basta e- Bike di pseudo sportivi che rovinano il territorio e di atletico nn hanno niente!!!

  5. La nostra acqua e’ pulita. Ci sono localita’ bellissime come Malcesine, borghetto, Sirmione ma soprattutto servizi che funzionano compresa la sanita’.

  6. Verissimo, andate tutti sul Garda, sul lago d’Iseo, sul lago di Lugano, tutti molto più belli di como, dirottate le masse fuori da como!

  7. Il lago di Como si sta affermando come destinazione luxury il Garda per quanto altrettanto splendido è una destinazione più generalista e Mass market. I prezzi medi degli alberghi sul Garda sono mediamente meno della metà di quelli sul lago di Como.

  8. Studio realizzato su un campione di 1.000 italiani …(ma andate a scopare dove è pulito venditori di fumo , ormai se crede che un algoritmo possa misurare prevedere pianificare tutto, e invece la natura umana è più complessa) BUFFONI

    1. Ma Evaristo che modi….secondo me il buffoncello sembri tu parlando così. Tu probabilmente non vivi sul Lario mentre io ci vivo da quando sono nato, perciò evita commenti poco costruttivi e sensati.

  9. Il Garda è stupendo, non c’è un paese e dico uno che non sia splendido, l’acqua in certi posti è cristallina anche in porto, il paesaggio è aperto e di gran respiro, il lago di Como ha anche lui il suo fascino, dipende, dipende da uno per cosa è attratto, personalmente non farei mai una vacanza sul lago di Como, sul Garda altroché…

  10. Si molto meglio il Garda, più attrezzato per i turisti e con una conformazione del territorio adatta per chi ama bici ,passeggiate ecc.ecc. Strutture ricettive per tutti i gusti. Non c’è storia nemmeno sui prezzi di bar e ristoranti. Garda 2 Como 0 e palla al centro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo